Discarica fluff chiude i battenti

Discarica fluff chiude i battenti
Pubblicato:
Aggiornato:

Discarica fluff di Settimo Torinese dopo 15 anni chiude i battenti.

Discarica fluff chiude

La discarica fluff a gennaio chiuderà definitivamente  i battenti. E’  infatti questa la risposta ufficiale e senza giri di parole dell’assessore all’Ambiente Massimo Pace, chiamato in causa dal Movimento 5 Stelle e da Articolo 1 attraverso una doppia interrogazione. La discarica è da sempre stata oggetto di malcontenti nella comunità settimese e, in particolar modo, tra i residenti e gli imprenditori di Mezzi Po.

Le battaglie

Don Paolo Mignani ha portato avanti le più agguerrite battaglie contro l’impianto. Infatti non più tardi dello scorso 16 novembre, ha portato l’Arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia davanti ai cancelli di via Milano. Nelle scorse settimane, inoltre, si era fatta largo l’indiscrezione secondo cui fosse stata inoltrata al Comune la richiesta di una proroga per mantenere in vita la discarica. L'istanza è stata dunque effettivamente presentata, ma solamente durante il tavolo di discussione tra Amministrazione comunale, Città Metropolitana in quanto ente che si occupa direttamente del tema, e il gestore dell’impianto. «Abbiamo partecipato per buona educazione - commenta Pace - ma non era nostra intenzione portare avanti l’esperienza, riteniamo che Settimo abbia già dato». Nella discarica di via Milano, quindi, a partire dal primo gennaio 2018 non sarà più conferito un solo chilo di materiale fluff.

La chiusura

«I gestori, del resto, erano ben consapevoli che la discarica avrebbe chiuso al termine dell’attuale contratto» - sostiene Pace. Chiariti i dubbi sull’intenzione della Giunta sul delicato tema, è tempo dunque di progettualità per la bonifica.

 

Seguici sui nostri canali