Emergenza cimice, stanno distruggendo l'agricoltura
E tra i Comuni colpiti ci sono Cigliano e Moncrivello.

Emergenza cimice, stanno distruggendo l'agricoltura nel Vercellese. E tra i Comuni colpiti ci sono Cigliano e Moncrivello.
Emergenza cimice
Boom di cimici asiatiche sul territorio del Vercellese. E tra i Comuni maggiormente colpiti da questo insetto ci sono Cigliano e Moncrivello. E proprio per questo motivo che il sindaco Anna Rigazio pubblica puntualmente, ad ogni ricezione, il bollettino della cimice asiatica. Un bollettino che serve agli agricoltori per comprendere la gravità della situazione e per poter puntare sulle strategie migliori per salvare il proprio raccolto. Perché bisogna ricordare che sono molti i cittadini di queste due comunità a basare la propria economia sulla terra e sui suoi prodotti.
L'allarme di Coldiretti
«Stazionario l’impatto nel Vercellese - spiegano da Coldiretti - dove la presenza dell’insetto è addirittura cresciuta in alcuni areali, ma con danni limitati sulle colture fruttifere. Le più colpite quelle di pesco, ciliegio, albicocco e kiwi. Un primo risultato positivo che si deve in particolare alla capillare azione di monitoraggio e contrasto messa in atto da Coldiretti e dalle sue imprese. Sul territorio stiamo riuscendo a contenere il fenomeno grazie a trattamenti mirati ed alla costante azione di monitoraggio».
Coldiretti, infatti, su tutto il territorio ha sistemato delle trappole e ne monitora costantemente la cattura.
Il sindaco di Cigliano
Ad intervenire sul tema è anche il sindaco di Cigliano Rigazio che ha spiegato: «Il Comune si impegna a pubblicare il bollettino ogni qualvolta che giunge. L’ultimo risale a più di un mese fa. La presenza della cimice asiatica a Cigliano è evidente anche nel centro abitato, non solo nelle zone agricole».
Ed effettivamente sono molti coloro che segnalano la presenza di questo insetto che provoca danni ingenti all’agricoltura.
Fortunatamente sembra che la cimice rossa, molto più pericolosa rispetto alle altre, non sia ancora giunta in paese e la popolazione si augura che non arrivi mai.
LEGGI ANCHE LE ALTRE NOTIZIE DE LA NUOVA PERIFERIA
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti al nostro gruppo Facebook La Nuova Periferia
E segui la nostra pagina Facebook ufficiale La Nuova Periferia: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!