Emergenza vermi alla scuola primaria
La dirigente scolastica Maria Lina La China chiede di prestare maggiore attenzione alla pulizia di bimbi e dei locali.

Emergenza vermi alla scuola primaria a Saluggia. La dirigente scolastica Maria Lina La China chiede di prestare maggiore attenzione alla pulizia di bimbi e dei locali.
Emergenza vermi alla scuola primaria
Ogni giorno i genitori della scuola primaria di Saluggia consultano il registro elettronico per verificare i voti dei propri figli, ma anche per consultare l’elenco di compiti che i bimbi devono svolgere per i giorni successivi. Ma mercoledì scorso, oltre a leggere quanto svolto in classe dalle docenti, si sono trovati a consultare una circolare molto particolare. Si tratta di un’informativa relativa alla presenza di ossiuriasi (vermi intestinali) e pediculosi (pidocchi) all’Istituto Comprensivo di Saluggia.
E, infatti, proprio nei giorni precedenti l’emissione di questa informativa, alla primaria si è verificato almeno un caso di ossiuriasi.
Proprio per questo motivo la dirigente scolastica Maria Lina La China ha deciso di prendere carta e penna, o meglio il pc, e divulgare un’informativa relativa a questa situazione nella quale chiede alle famiglie e al personale Ata, quelle che in gergo vengono chiamate bidelle, più pulizia.
La comunicazione
«L’infezione degli ossiuri, colpisce soprattutto i bambini con particolare riferimento all’età scolare e pre-scolare. - scrive la dirigente nella nota - Gli ossiuri possono diffondersi per contatto diretto o indiretto, attraverso abiti, effetti personali, cibo o altri oggetti contaminati.
Si invitano i genitori ad effettuare sui propri figli un controllo preventivo il più possibile attento e frequente, anche avvalendosi del parere del pediatra di famiglia. A livello scolastico è sufficiente un’attenta pulizia giornaliera di tutti i locali con un comune detergente e l’osservanza del rispetto delle ordinarie norme igieniche, quali il lavarsi le mani prima di consumare qualsiasi alimento, mantenere le unghie delle mani corte, scoraggiare l’abitudine di portare le mani, o oggetti alla bocca. Il personale scolastico (docente e Ata) dovrà fornire supporto e vigilare affinché gli alunni provvedano ad un lavaggio appropriato delle mani quando si recano in bagno e durante la pausa pranzo.
Si precisa, infine, che gli ossiuri sono un’infezione gestibile con il contributo del pediatra di famiglia e che non è necessario l’allontanamento dalla scuola o da altra collettività».
Il caso
Una bella «scocciatura» per le famiglie sapere che a scuola si rischia di essere contaminati da questi vermi oltre che dai normali pidocchi che da sempre sono un’epidemia che non sfugge alle scuole.
Ma la presenza di questi «vermi» spaventa molto i genitori che si chiedono come sia possibile che i bambini rischino, frequentando le lezioni, di esser infettati e dunque di dover ricorrere all’uso di farmici per poi debellarli.
LEGGI ANCHE LE ALTRE NOTIZIE DE LA NUOVA PERIFERIA
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti al nostro gruppo Facebook La Nuova Periferia
E segui la nostra pagina Facebook ufficiale La Nuova Periferia: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!