Fermata ferroviaria a Brandizzo, i paesi uniscono le forze
Nei giorni scorsi i sindaci si sono riuniti per sensibilizzare gli «Enti superiori».
![Fermata ferroviaria a Brandizzo, i paesi uniscono le forze](https://primachivasso.it/media/2020/01/fermata-ferroviatia-420x252.jpg)
Il progetto per la realizzazione di un'altra fermata ferroviaria a Brandizzo prende corpo. I sindaci, da Settimo al Chivassese, stanno unendo le forze per sensibilizzare gli «Enti superiori», prima di tutto la Regione Piemonte, sull’importanza strategica di questo progetto, che andrebbe decisamente a migliorare e rendere più fluidi e veloci i collegamenti con Torino.
Fermata ferroviaria a Brandizzo
Il Comune di San Raffaele, da sempre, è stato uno dei principali sostenitori di tale iniziativa, discussa, in passato, in più occasioni, ma senza mai trovare la strada giusta per concretizzarla. Qualcosa, oggi, da questo punto di vista sembra essere decisamente cambiato. Le Amministrazioni, infatti, stanno cercando di unire le loro forze e di fare squadra, in un’ottica di territorio che serva a risolvere problemi e portare a casa i risultati. sperati.
L'incontro
Dunque, la settimana scorsa i sindaci Brandizzo, Castagneto Po, Castiglione, Cinzano, Gassino, Marentino, Pavarolo, Rivalba, San Raffaele Cimena, Sciolze, Settimo e Volpiano, hanno sottoscritto un documento, inviato alla Regione Piemonte e all’Agenzia regionale per la Mobilità affinché sia «valutato e realizzato il potenziamento della linea Sfm esistente mediante la predisposizione di un secondo binario sul tratto di Settimo Torinese, verso il territorio del Chivassese». E inoltre, «conseguentemente a ciò si chiede di poter predisporre in tempi rapidi una valutazione di fattibilità tecnico economica finalizzata alla realizzazione di una nuova fermata ferroviaria sull’asse Sfm in aggiunta a quella già esistente nel centro urbano di Brandizzo, come previsto dal Ptc2 vigente, ricompresa tra i territori di Volpiano e di Brandizzo».
La svolta
Allo stato attuale, sembrerebbero esserci tutte le condizioni necessarie affinché tale progetto possa effettivamente prendere piede. Se ne discute da tanti anni, la svolta è arrivata con l’apertura del ponte di San Raffaele, che ha decisamente accorciato i tempi di collegamento per raggiungere la vicina stazione di Brandizzo ed in generale l’accesso all’autostrada. Non resta dunque che aspettare e verificare se davvero si passerà dalle parole ai fatti concreti per fare in modo che quest’opera venga realizzata.