Festa dell'Uva, stop alla musica a mezzanotte

SI svolgerà sabato 15 e domenica 16 settembre.

Festa dell'Uva, stop alla musica a mezzanotte
Pubblicato:
Aggiornato:

Festa dell'Uva, stop alla musica a mezzanotte. La decisione dell'Amministrazione comunale di Caluso in vista dell'85esima edizione della manifestazione.

Festa dell'Uva, stop alla musica a mezzanotte

La Festa dell’Uva è ormai alle porte e si stanno ultimando i preparativi e la messa a punto del programma. Al lavoro dunque i volontari della Pro Loco, l'Amministratori e i responsabili dell’Ordine Pubblico. Quest'ultimi si stanno adoperando al fine di garantire uno svolgimento della festa all’insegna della sicurezza e della sorveglianza. E tra i provvedimento c'è lo stop della musica.

Il sindaco

«Sicuramente il nostro impegno va nella direzione della sicurezza - dichiara il sindaco Maria Rosa Cena -. La Festa dell’Uva deve essere un momento di allegria e condivisione per tutti. Un’occasione per conoscere le nostre tradizioni e degustare i nostri prodotti in un contesto garantito. In collaborazione con Polizia Municipale e Carabinieri abbiamo già pronto un piano da attuare. Piano che sarà eseguito nel pieno rispetto delle modifiche governative recentemente apportate alla Circolare Gabrielli».

Somministrazione di bevande

La Polizia Municipale pensa anche all’annoso problema della vendita di bevande in bottiglie di vetro. Queste possono costituire un serio rischio il sabato sera. E non è tutto. Gli agenti della Polizia puntano il dito anche contro la vendita di alcoolici durante la festa. Una questione anche questa sempre monitorata nelle scorse edizioni. Ed è proprio di pochi giorni fa la pubblicazione dell’ordinanza che impone il divieto di vendita di alcolici e l’utilizzo di contenitori in vetro.

Alcool vietato ai minori

«La vendita di alcoolici è vietata ai minorenni. Ai maggiorenni è consentita fino all’1 di notte di domenica 16 settembre - precisa il sindaco -. E' assolutamente vietato vendere bevande in bottiglie di vetro e lattine dalle 19 di sabato 15. Si potranno usare solo bicchieri di plastica trasparente. Le bevande devono essere versate direttamente da chi effettua la somministrazione o la vendita».

Musica troppo alta

E poi c’è il problema dell’eccessivo protrarsi delle emissioni acustiche ad alto volume. «Anche in tal senso è stata emessa un’ordinanza - spiega Maria Rosa Cena - resasi necessaria dal fatto che nelle scorse edizioni della Festa dell’Uva si sono registrati ripetuti episodi di disturbo della quiete pubblica, dovuti alle emissioni sonore provenienti sia dai locali pubblici ubicati nel territorio comunale che dall’area destinata al luna-park. Tutti i titolari di autorizzazione, anche temporanea, per l’attività di pubblico spettacolo e/o per la somministrazione di alimenti e bevande dovranno sospendere qualsiasi intrattenimento musicale o altra diffusione sonora, con o senza l’utilizzo di impianti di amplificazione, entro l’1 di notte di domenica 16 e la somministrazione entro le 2. Gli operatori del “luna-park” presenti nella piazza Actis Perinetto “area mercatale” dovranno sospendere qualsiasi intrattenimento musicale o altra diffusione sonora entro le 24 di sabato 15 e entro le 2.30 di domenica 16, in tutte le altre giornate l’attività del luna park dovrà inderogabilmente terminare a mezzanotte».

LEGGI ANCHE LE ALTRE NOTIZIE DE LA NUOVA PERIFERIA

Seguici sui nostri canali