Gettati scarti di pesce e insalata di mare nel lavatoio di Rodallo
L'abbandono dei rifiuti è un problema reale a Caluso e nelle sue frazioni.
Gettati scarti di pesce e insalata di mare nel lavatoio di frazione Rodallo. I rifiuti abbandonati stanno diventato un problema annoso.
Rifiuti gettati in campagna
Vivere in un luogo amorevolmente pulito, ordinato e soprattutto senza rifiuti abbandonati in maniera più o meno selvaggia è, o quanto meno dovrebbe essere, un progetto di vita gratificante per una comunità. così la pensano in molti fortunatamente, ma per certe persone questi parametri non esistono o forse è più comodo ignorarli.
Ed ecco che allora passeggiando per i sentieri di campagna capita di vedere rifiuti di ogni genere abbandonati, o all’interno dei centri abitati isole ecologiche ridondanti di rifiuti sparsi al di fuori delle campane preposte al conferimento differenziato. Eppure, la tassa sui rifiuti riguarda tutti i cittadini, quindi perché rischiare di pagare di più per inadempienza alle regole del corretto conferimento?
Insalata di mare gettata nel lavatoio
Il rifiuto selvaggio non ha confini, nel capoluogo come nelle frazioni si riscontrano periodicamente episodi spiacevoli in tal senso. «Pochi giorni fa – racconta un cittadino rodallese che chiede di mantenere l’anonimato - nel lavatoio di via Isonzo c’erano avanzi di pesce, forse addirittura di un’insalata di mare o qualcosa di simile». Un gesto riprovevole che non è di certo passato inosservato anche tra il popolo dei social.
Sempre nelle campagne circostanti il capoluogo qualche settimana fa è stato rinvenuto lungo un camminamento addirittura un materasso in mezzo ad altri rifiuti.
Anche in alcune isole del capoluogo la situazione non è delle migliori.
Il commento del Comune
L’installazione di telecamere aggiuntive potrebbe servire a migliorare il monitoraggio di chi effettua conferimenti non corretti? «Sono perfettamente a conoscenza della situazione – dichiara l’assessore Roberto Podio, con delega a Commercio, Sport, Cultura, rapporti con le associazioni e Rifiuti – il senso civico dovrebbe essere la consuetudine e non l’eccezione. Non possiamo installare una telecamera in ogni isola ecologica, ma, s i cittadini ci danno una mano, ci impegniamo a fare fronte comune contro l’inciviltà e l’ignoranza». Eppure, l’impegno di Amministratori e Polizia Municipale fa passi avanti in tal senso. «L’auspicio dell’Amministrazione – dichiara il sindaco Maria Rosa Cena – è che le sanzioni elevate e le azioni di prevenzione promosse nelle scuole possano, nel breve e medio termine, aumentare la consapevolezza in tutti i cittadini di oggi e di domani che il paese è di tutti e come tale va rispettato. Sicuramente non abbiamo gli strumenti per debellare in maniera definitiva il fenomeno, ma ci stiamo impegnando per ridurlo il più possibile».