Giovanni Monchietto, dopo la televisione anche il cinema
Per il giovane crescentinese è stata un'altra estate indimenticabile sui set.

Giovanni Monchietto, dopo la televisione anche il cinema. Per il giovane crescentinese è stata un'altra estate indimenticabile sui set.
Giovanni Monchietto, estate sul set
Dante Alighieri nell’ultimo canto della Divina Commedia, nel Paradiso, scriveva: «L’amor che move il sole e le altre stelle». E questo verso riassume la nuova fiction Rai che andrà, salvo imprevisti, in onda nel prossimo autunno. Il nuovo prodotto, realizzato con il sostegno della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta e con il patrocinio e la collaborazione tecnica del Comune di Aosta, prende il titolo di “L’amore, il sole e le altre stelle”.
Una storia che interessa due famiglie, quella di Primo e Michela, due migliori amici che decidono di conoscere insieme il mondo dell’eros dopo un compito a casa. E tra gli studenti del liceo frequentato da Primo e Michela c’è anche Bicio.
Ma chi è Bicio? E’ l’attore crescentinese Giovanni Monchietto che spiega il suo ruolo: «In questa fiction ricopro il ruolo del “più bello della scuola” che fa innamorare Michela, che è interpretata da Elisa Visari, nel film una studentessa più piccola di lui. Visari è un’attrice emergente italiana che ha lavorato con Riccardo Scamarcio nel film che uscirà nelle sale in inverno, “Non sono un assassino”». In questa splendida avventura estiva Monchietto si è trovato a lavorare con attori importati come Ricky Menphis, Marco Bonini, Chiara Ricci e Vanessa Incontrada.
Il ruolo
«Giovanni - racconta mamma Raffaella Volta - ha un avuto un piccolo ruolo, ma è stato bellissimo per lui ritornare sul set visto che prende solo lavori estivi che non lo allontanino dai banchi di scuola. Questo sé da un lato lo penalizza, dall’altro è ammirevole, perché non vuole assolutamente perdere mesi di scuola».
Sognando il cinema...
Monchietto, proprio in quest’estate, ha fatto un altro grande salto di qualità.
«Mentre era sul set della fiction Rai - spiega la mamma - ha avuto un call back con un regista torinese, Francesco Ghiaccio. Dopo questo incontro, Ghiaccio lo ha voluto nel ruolo di Luca, nel film destinato alle sale cinematografiche, dal titolo “Dolcissime”. Quindi ha girato a Torino questa nuova esperienza».
In questa nuova avventura, a pochi passi da casa, ha lavorato con Giulia Barbuto Costa Da Cruz, Alice Manfredi, Margherita De Francisco, Fiorellino Giulia, Valeria Solarino e Vinicio Marchioni.
Che curriculum
Insomma il curriculum del giovane studente crescentinese, che il prossimo anno frequenterà il terzo anno del liceo scientifico tecnologico al Sobrero di Casale Monferrato, cresce. Dopo averlo visto in televisione con Questo nostro Amore, Questo nostra amore 70 e ad Un passo dal Cielo 3, ora occorre attendere qualche mese per vederlo sia sul piccolo schermo che sul grande.