Il cane fa la pipì, padrone non pulisce: multa da 500 euro

E' questa l'ordinanza che ha firmato il primo cittadino di Crescentino, Vittorio Ferrero.

Il cane fa la pipì, padrone non pulisce: multa da 500 euro
Pubblicato:
Aggiornato:

Il cane fa la pipì, padrone non pulisce: multa da 500 euro. E' questa l'ordinanza che ha firmato il primo cittadino di Crescentino, Vittorio Ferrero.

Lotta a degrado

Escrementi e urina di cane ovunque? Arriva l’ordinanza tanto attesa del primo cittadino Vittorio Ferrero. Come annunciato nel corso delle scorse settimane, il sindaco di Crescentino ha voluto promulgare un’ordinanza che mette dei paletti molti rigidi per tutti coloro che possiedono un cane e lo portano a passeggio in città.

Basta amici pelosi al parco

Prima di tutto, nel documento pubblicato anche all’albo pretorio si legge chiaramente che nessun cane può essere introdotto, anche se al guinzaglio, nei parchi giochi presenti sul territorio comunale o nelle aree destinate al gioco dei bambini. Dunque, basta vedere cani al parco don Bianco oppure al Tournon, cosa che oggigiorno è molto frequente.

Cacca e pipì vanno pulite

Il secondo è invece un obbligo: cioè quello di munirsi di palette, sacchetto o qualsiasi altro strumento idoneo alla raccolta delle deiezioni solide e di bottigliette di acqua per lavare le deiezioni liquide. E naturalmente obbliga a provvedere alla raccolta e alla pulizia dei luoghi nonché al corretto smaltimento delle feci. Ma per la prima volta a Crescentino viene imposto anche di ripulire dalla pipì con l’acqua, provvedimento che nei mesi scorsi era stata adottata anche dalla città di Chivasso sollevando, in quest’ultimo caso, anche un grande alone di polemiche.

Chi è esente!

In questa ordinanza, poi, il sindaco spiega che sono esenti da queste pratiche chi porta i cani da caccia in aperta campagna ma anche quei cani condotti da non vedenti o ipovedenti o diversamente abili, o ancora per i cani da custodia di greggi o da quelli utilizzati in servizi di polizia.

Multe salate in arrivo

Naturalmente chi non rispetterà questa ordinanza potrà essere multato con una sanzione che va dai 25 ai 500 euro.
«Si tratta di una delle ordinanze antidegrado - spiega il primo cittadino Vittorio Ferrero -. Ordinanze che saranno fatte rispettare dalla polizia municipale. Stiamo prevedendo questi controlli anche se so benissimo che l’ufficio è ridotto all’osso».
Il futuro dell’area cani
Intanto il primo cittadino sta esaminando anche la situazione dell’area cani realizzata negli anni scorsi dalla precedente Amministrazione.
«L’area dove è stata realizzata la zona sgambettamento cani non è la più indicata - spiega Ferrero - dunque prossimamente sarà rimossa e posizionata in uno spazio più idoneo. Lì, infatti, è troppo piccola ed è scomoda anche per chi frequenta il campo sportivo di via Raffaello».

LEGGI ANCHE LE ALTRE NOTIZIE DE LA NUOVA PERIFERIA

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti al nostro gruppo Facebook La Nuova Periferia

E segui la nostra pagina Facebook ufficiale La Nuova Periferia: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!

Seguici sui nostri canali