una grande opportunita'

La «Fiamma Olimpica» farà tappa a Chivasso

Ad annunciarlo è la Fondazione Milano Cortina 2026

La «Fiamma Olimpica» farà tappa a Chivasso

Dal 10 al 16 gennaio 2026 la «Fiamma Olimpica» dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026 attraverserà il Piemonte, coinvolgendo 25 comuni e 4 siti UNESCO.

La «Fiamma Olimpica» farà tappa a Chivasso

Ad annunciarlo è la Fondazione Milano Cortina 2026, che ha presentato l’itinerario del Viaggio della Fiamma Olimpica. Un percorso straordinario attraverserà l’intero Paese, esalterà lo spirito italiano e unirà con il passaggio di ogni singolo tedoforo il territorio e le comunità locali, in un momento di grande celebrazione nazionale.
L’intero Viaggio della Fiamma Olimpica sarà arricchito dalle attivazioni e dagli eventi speciali di Coca-Cola ed Eni, che renderanno ogni tappa ancora più coinvolgente e memorabile, trasmettendo energia, emozione e partecipazione lungo tutto il percorso.

Il 10 gennaio, la fiamma olimpica farà il suo ingresso in Piemonte

Nel dettaglio, la Fiamma Olimpica, dopo aver attraversato la Liguria, farà il proprio ingresso in Piemonte sabato 10 gennaio, fermandosi a Cuneo dove sosterà in piazza Galimberti. Il giorno successivo, ovvero l’11 gennaio, sarà la volta de La Morra, di Bra e Alba, terre di vini e sapori intensi, immerse nei panorami mozzafiato delle Langhe (sito UNESCO). Dopo Asti, culla di tradizioni contadine, la Fiamma salirà fino al Colle del Sestriere. Nella stessa giornata toccherà anche Moncalieri, per poi illuminare la Palazzina di caccia di Stupinigi (sito UNESCO), terminando il proprio percorso nel cuore di Torino, prima capitale d’Italia, fra eleganza e storia sulle rive del Po.

Si sposterà verso la Valle d’Aosta

Lunedì 12 gennaio, dal capoluogo la Fiamma Olimpica si avventurerà poi verso la Valle d’Aosta attraversando, prima di lasciare il Piemonte, Venaria Reale, Rivoli, Settimo Torinese e Chivasso, ultima tappa per poi muoversi in direzione del Monte Bianco e trascorrere la notte ad Aosta.
Ogni giornata di staffetta si concluderà con l’accensione del braciere, un momento di festa e di partecipazione che segnerà il culmine delle attività nel luogo della city celebration. In occasione dell’arrivo della Fiamma, le città piemontesi coinvolte ospiteranno spettacoli musicali, esperienze e performance artistiche con la partecipazione delle comunità locali.