La Guardia di Finanza resta a Chivasso ma trasloca
Il sindaco Claudio Castello ha fatto di nuovo centro. Dopo l'Inps, un altro traguardo.
![La Guardia di Finanza resta a Chivasso ma trasloca](https://primachivasso.it/media/2019/12/41464225-420x252.jpg)
La Guardia di Finanza resta a Chivasso ma trasloca. Il sindaco Claudio Castello ha fatto di nuovo centro.
La Guardia di Finanza resta a Chivasso
Il sindaco Claudio Castello ha fatto di nuovo centro. Dopo aver riportato a casa l’Inps, un servizio indispensabile per i cittadini, ora si è assicurato anche la Guardia di Finanza.
Un bel traguardo. Considerando anche il fatto che nei mesi scorsi era circolata la voce che la Compagnia, guidata dal Capitano Giada Patriarca, sarebbe stata pronta a lasciare la città perché la sua attuale sede non è adeguata agli spazi di cui necessita. E che Settimo aveva già fatto delle avance per portarsela a casa, vantando offerte interessanti.
E invece l’ha spuntata Chivasso.
Trasloca nell'ex Tribunale
Commenta il sindaco con ovvia soddisfazione: «Abbiamo avuto il 2 dicembre da Roma l’ok a redigere il contratto d’affitto negli ex locali del Tribunale. Stiamo lavorando al progetto definitivo e abbiamo già fatto la delibera di Giunta».
L’Amministrazione comunale non è stata di certo con le mani in tasca. Ha visto nell’ex sede del Tribunale di via Siccardi la soluzione ideale. si tratta di uno stabile funzionale che di spazi ne ha davvero molti.
Continua Castello: «A fine febbraio contiamo di avere il progetto definitivo e a marzo quello esecutivo.
Noi ci auguriamo di dare le chiavi in mano alla Guardia di Finanza entro la fine del 2020».
Una caserma è in grado di ospitare 50 addetti con gli uffici nei piani inferiore e in quelli superiori gli alloggi per il comandante e per i militari in forza alla compagnia.
Avere in modo stabile sul territorio la Guardia di Finanza sia come Compagnia che come stazione è un traguardo importante». Conclude: «Da’ sicurezza e tranquillità al territorio.
Ed è proprio compito di un sindaco garantire con ogni mezzo la legalità e sicurezza dei cittadini.
Dopo tante caserme itineranti - da via Momo all’attuale di via Caluso - adesso le Fiamme Gialle vengono stabilizzate in città. Con grande soddisfazioni da parte dei Generali che hanno già fatto dei sopralluoghi.
Oltre a non farci scappare questo importante Corpo inoltre riusciamo a recuperare uno stabile imponente della cui manutenzione ordinaria il Comune è sgravato e sollevato anche dagli adempimenti burocratici».
Castello anticipa anche che il passo successivo sarà quello di portare in città i carabinieri forestali, ospitandoli nei locali tecnici di via Volpiano, per intenderci negli alloggi sopra il deposito dei mezzi».
Nel contratto di affitto viene specificato che il canone annuo è di 32mila 463 euro. Canone ritenuto congruo dal Demanio.
Come detto della manutenzione ordinaria deve farsene cura il locatore, mentre all’amministrazione setta la manutenzione straordinaria.
Certamente la posizione strategica dell’edificio, che già aveva ospitato la caserma dei carabinieri, è stata un punto di vantaggio.
LEGGI ANCHE LE ALTRE NOTIZIE DE LA NUOVA PERIFERIA
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti al nostro gruppo Facebook La Nuova Periferia
E segui la nostra pagina Facebook ufficiale La Nuova Periferia: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!