A CIGLIANO

La materna è pericolosa, la scuola trasloca nei prefabbricati

Sono parole che ghiacciano il sangue quelle che il sindaco Diego Marchetti è costretto a pronunciare.

La materna è pericolosa, la scuola trasloca nei prefabbricati
Pubblicato:

«La scuola dell’infanzia Ortensia Marengo di Cigliano a settembre non riaprirà. Resterà chiusa per l’intero anno scolastico». Sono parole che ghiacciano il sangue quelle che il sindaco di Cigliano Diego Marchetti è costretto a pronunciare.

La scuola materna è pericolosa

«La scuola dell’infanzia Ortensia Marengo di Cigliano a settembre non riaprirà. Resterà chiusa per l’intero anno scolastico». Sono parole che ghiacciano il sangue quelle che il sindaco di Cigliano Diego Marchetti è costretto a pronunciare.
«Su questa scuola sono da tempo in corso verifiche sismiche e statiche, per volere di questa Amministrazione, che oggi hanno evidenziato un’evoluzione preoccupante del quadro fessurativo e si sono altresì riscontrati cedimenti differenziali della strutture - spiega Marchetti in una nota - Con il parere unanime dei professionisti esterni incaricati di tale verifica nonché del responsabile del procedimento in corso si è ritenuto doverose effettuare la chiusura temporanea dell’edificio in attesa di completare le verifiche relative allo stato dello stesso in base agli elementi emersi dall’indagine. La chiusura temporanea si rende necessaria per preservare l’incolumità e la sicurezza all’interno della struttura».

Infanzia chiusa il prossimo anno

Una comunicazione che nel pomeriggio di lunedì 27 luglio ha raggiunto anche i genitori di quei bimbi che sino alla fine di febbraio hanno frequentato quel plesso che si aveva dei problemi ma mai si sarebbe creduto che fossero di questa portata.
«In questo momento io agisco in duplice veste, come sindaco e dunque responsabile della salute della mia popolazione ma anche come responsabile del Dipartimento sicurezza di Fratelli d'Italia in Piemonte - spiega Marchetti - e dunque non potevo far altro che chiudere questo plesso. La chiusura è temporanea ma certamente per l’intero anno scolastico i bambini così come il personale Ata e docente, non potranno frequentarlo».

Lezioni nei prefabbricati

Il sindaco prosegue: «Ora stiamo vagliando varie ipotesi per far ripartire l’anno scolastico in sicurezza. Con la Regione Piemonte, infatti, stiamo organizzando un tavolo di confronto.
Un’opzione possibile potrebbero essere i “moduli scuola”, cioè l’opzione studiata per la scuola primaria di Cumiana. Il loro posizionamento, qualora sia questa la scelta più ottimale, potrebbe essere l’impianto sportivo ma è ancora da capire: si tratta di un problema emerso in questi ultimi giorni.
Quello che posso confermare, visto che ci sono in corso delle indagini, è che la Prefettura è stata informata e mi ha autorizzato a procedere con l’ordinanza che vieta l’ingresso in questa scuola. Quello di cui sono contento e che in questi mesi non sia successo nulla visto che erano presenti le bidelle.
Per me la sicurezza dei bambini e del personale viene prima di tutto dunque queste persone non torneranno all’interno dello stabile sino a quando gli interventi non saranno realizzati».
Insomma, a Cigliano la scuola non è in crisi per via del Covid19 e delle sue normative restrittive, bensì per i problemi strutturali, quei problemi che come spiega ancora Marchetti «ho immediatamente evidenziato nel settembre scorso, quando ho fatto un primo sopralluogo. In quel caso avevo segnalato delle anomalie e chiesto delle verifiche. Verifiche che hanno portato a questo esito».

TORNA ALLA HOME PAGE

Seguici sui nostri canali