sabato i funerali

L'addio all'alpino e politico Aldo Agostino, si è spento mentre era in vacanza

Si trovava in montagna quando è stato colto da un infarto

L'addio all'alpino e politico Aldo Agostino, si è spento mentre era in vacanza
Pubblicato:

Con profondo dolore, la comunità di Brandizzo e non solo si stringe attorno alla famiglia di Gesualdo Agostino, conosciuto da tutti come «Aldo», scomparso improvvisamente all'età di 72 anni a Valprato Soana, dove si trovava in vacanza dai primi di luglio per godere della tranquillità montana e sfuggire alla calura estiva.

L'addio all'alpino e politico Aldo Agostino

La notizia della sua improvvisa dipartita, avvenuta tra martedì e mercoledì a causa di un infarto fulminante, ha lasciato un vuoto incolmabile. Nonostante l'intervento tempestivo di tre ambulanze del 118 e i tentativi di rianimazione prolungati per un'ora, purtroppo non c'è stato nulla da fare. Aldo aveva già programmato di rientrare a fine mese e aveva prenotato un viaggio in Svezia, a Göteborg, per visitare la sua amata figlia Virginia, dove avrebbe trascorso un periodo da metà agosto ai primi di settembre.

Con la sua scomparsa lascia un grande vuoto nella vita della moglie Vittoria, della figlia Virginia, dal fratello Alberto con Maria e della cognata Germana.

I funerali si terranno sabato 19 luglio alle ore 10.30 nella Chiesa San Giacomo Apostolo a Brandizzo, con partenza alle 10 dalla Casa Funeraria di Leini, in Via Caselle, 69.

Il Rosario sarà recitato a Brandizzo oggi, venerdì 18 luglio alle 19 nella Chiesa parrocchiale.

Il ricordo dell'amico Deluca

La scomparsa di Aldo ha colpito profondamente Giuseppe Deluca, amministratore comunale di Brandizzo per 25 anni, che lo ricorda con affetto e stima:

«Quando era possibile ci vedevamo per un caffè, quasi sempre al bar della Piazzetta, che era per noi un punto di ritrovo insieme ad altri amici. Ci accomunava la passione per la politica e per la vita amministrativa, mi diceva sempre che voleva ridurre il suo impegno, ma era sempre in prima linea per portare avanti le sue idee e aveva rapporti politici a vari livelli con esponenti di Fratelli d’Italia, partito a cui era molto legato, proveniendo da Alleanza Nazionale. Era molto conosciuto e stimato in paese; anche lui, per cinque anni della sua vita, aveva ricoperto un incarico pubblico, era stato assessore al patrimonio e manutenzione del Comune di Brandizzo nella consiliatura dal 2009 al 2014 con sindaco Roberto Buscaglia, eravamo stati quindi, in quel periodo, entrambi amministratori comunali, seppur con ruoli diversi. Negli anni poi è stato anche molto attivo nel sociale con il gruppo Alpini di Brandizzo, nelle varie iniziative promosse sul territorio.

Era andato in montagna a Valprato Soana nei primi di luglio, per stare un po’ al fresco e staccare da Brandizzo e sarebbe rientrato a fine mese. Aveva già prenotato il viaggio per andare, da metà agosto a inizio settembre, a trovare la sua amata figlia Virginia, che da qualche anno vive e lavora in Svezia a Goteborg. Era una persona attiva, concreta e sempre disponibile al dialogo.

Mancherà la sua schiettezza, la sua instancabile critica costruttiva, il suo sorriso. Aver appreso della sua scomparsa così improvvisa, mi provoca un immenso dolore e profonda tristezza. Personalmente mi ha lasciato un grande amico».