Coronavirus, le novità del decreto Cura Italia per gli automobilisti
Previste una serie di agevolazioni e proroghe.

Il diffondersi della pandemia da Coronavirus ha letteralmente stravolto la quotidianità. Per venire incontro agli automobilisti in difficoltà, il governo Conte ha predisposto il decreto Cura Italia all’interno del quale sono state previste tutte una serie di agevolazioni e proroghe dedicate anche al mondo dell’auto.
automobile.it, sito di annunci di auto usate, nuove, Km 0 e a noleggio di proprietà del gruppo eBay, ha realizzato una mini guida in 10 punti che riassume tutte le novità del caso che interessano gli automobilisti. Come riporta PrimaIlCanavese.it
Coronavirus, proroga scadenza patente
L’impossibilità di spostarsi dalla propria abitazione a causa del Coronavirus senza motivi di necessità, e la conseguente chiusura di tutte quelle attività non essenziali, ha costretto l’esecutivo ad intervenire per prorogare le scadenze di documenti fondamentali come la patente di guida.
Nel decreto Cura Italia è stato disposto come la validità delle patenti scadute o in scadenza successivamente al 31 gennaio sarà prorogata sino al 31 agosto 2020.
Permesso provvisorio di guida
Proroghe anche il permesso provvisorio di guida la cui validità è stata posticipata sino al 30 giugno 2020, senza oneri, nel caso in cui la commissione medica locale, nel giorno fissato per l’accertamento, non abbia potuto riunirsi. Il foglio rosa con scadenza compresa tra l’1 febbraio e il 30 aprile viene prorogato sino al 30 giugno 2020.
Proroga esami patente di guida
Per tutti quei soggetti in procinto di conseguire la patente di guida è quella relativa agli esami esistono delle proroghe Quelli teorici potranno svolgersi entro il 30 giugno 2020, quindi anche oltre il termine di 6 mesi dalla presentazione della domanda, senza presentare un’ulteriore richiesta. L’esame dovrà comunque essere prenotato alla Motorizzazione.
Rinvio del pagamento del bollo auto
E' stato stabilito il rinvio per i pagamenti di alcuni tributi. Tuttavia, per quelli relativi ai veicoli sta alle Regioni decidere in merito al rinvio dei pagamenti per bollo auto e IPT (Imposta provinciale di trascrizione).
Nel dettaglio, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Campania hanno deciso di posporre al 30 giugno il pagamento del bollo auto, senza sanzioni e interessi.
Revisione e collaudo
Altro punto preso in considerazione dal decreto Cura Italia ha riguardato il rinvio dei termini per quel che riguarda la revisione auto e il collaudo. In entrambi i casi il governo ha deciso di autorizzare fino al 31 ottobre 2020 la circolazione dei veicoli che entro il 31 luglio dovranno essere sottoposti a revisione o a visita e prova in seguito alla modifica delle caratteristiche tecniche.
Anche i veicoli che dovranno ripetere la revisione potranno circolare fino al 31 ottobre purché le irregolarità riscontrate al controllo siano state eliminate. Identica scadenza è stata fissata per i veicoli che dovranno essere sottoposti al collaudo presso la Motorizzazione Civile entro il 31 luglio 2020.
Proroghe per multe verbali e ricorsi
Se è vero che con le restrizioni imposte dal governo per il Coronavirus non sono consentiti gli spostamenti non necessari, è altrettanto vero che chi per lavoro, necessità o motivi di salute, sia costretto ad uscire di casa rischia di incorrere in multe da parte delle Forze dell’Ordine qualora non rispetti le norme del Codice della Strada.