In seguito alla tragica scomparsa del giovane Francesco Migliore, il Comune ha deciso di anticipare l’attuazione del piano straordinario per la sicurezza stradale, con interventi immediati nei punti più critici del paese.
Lì morì Francesco, subito 70mila euro per i dossi
«Subito dopo l’incidente che ha causato la morte del giovane Francesco – riferisce il sindaco Antonino Careri – ho ritenuto necessario intervenire con urgenza per rafforzare le misure di sicurezza sulle nostre strade. Avevamo già in programma un piano di interventi che prevedeva anche l’installazione di dossi rallentatori per ridurre la velocità del traffico, ma abbiamo deciso di anticipare i tempi senza attendere il PFTE (Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica, la prima fase di progettazione che definisce costi, tempi e soluzioni tecniche dell’intervento). Sposteremo le risorse destinate alle manutenzioni per finanziare i dossi con un investimento complessivo di circa 60-70 mila euro. Contiamo di completare gli interventi entro Natale, intervenendo nei punti più critici del paese: in prossimità delle scuole, dell’asilo, dell’ufficio postale e delle piazze. L’obiettivo è rendere sicuri i posti maggiormente frequentati da famiglie, bambini e anziani. Il luogo dell’incidente in direzione della frazione Pogliani sarà dotato di due dossi, si tratta di una zona che purtroppo era stata colpita da numerosi scontri anche in passato. La tragedia appena successa ci ha profondamente colpiti: non si può morire così giovani. Abbiamo capito che dovevamo intervenire concretamente per evitare che simili incidenti mortali possano ripetersi».
Il lavoro terminato
Nel frattempo, un’altra opera pubblica di sicurezza stradale è stata di recente portata a termine. «Abbiamo completato la riqualificazione del piazzale del cimitero, proprio in vista della festività di Ognissanti – spiega Careri –. L’intervento ha previsto anche l’allacciamento dei servizi igienici alla rete fognaria che prima non era presente. Resta da completare la sistemazione con siepi e aiuole che abbelliranno l’area rendendo il piazzale curato oltre che funzionale».
Intervento idrogeologico
È inoltre iniziato martedì 28 ottobre, un importante intervento di messa in sicurezza idrogeologica. «Sono partiti i lavori allo scolmatore – conclude il sindaco – procederemo al ripristino della sponda danneggiata durante l’ultima alluvione per garantire sicurezza ed evitare eventuali esondazioni». I lavori relativi allo scolmatore verranno effettuati con l’avanzo libero pari a 50 mila euro.