Questa mattina, sabato 26 ottobre 2024, a Chivasso, un intervento di emergenza è stato gravemente ostacolato dalla presenza massiccia di auto parcheggiate in Via Togliatti, dove il passaggio dovrebbe essere riservato ai mezzi di soccorso e di lavoro.
Persona trovata morta in casa
I Vigili del Fuoco, giunti con un’autoscala, hanno faticato a raggiungere l’appartamento, dove purtroppo la persona da soccorrere era già deceduta. Anche l’ambulanza ha trovato difficoltà nell’avvicinarsi al portone d’ingresso.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Soccorsi ostacolati dalle auto in divieto
La questione è subito stata presa in considerazione del capogruppo di Per Chivasso, Bruno Prestia che ha scritto una nota inviata al sindaco di Chivasso Claudio Castello, al Presidente di ATC Emilio Bolla e al Comandante Polizia Municipale di Chivasso Marco Lauria:
Questa mattina, per l’ennesima volta, un intervento d i emergenza è stato reso estremamente difficoltoso per la massiccia presenza d i auto parcheggiate all’interno del quartiere, (dove dovrebbero passare esclusivamente mezzi d i soccorso e d i lavoro), che impediscono il passaggio dei mezzi d i emergenza.
I Vigili del Fuoco, con l’autoscala, non potevano intervenire per entrare, d i forza, in un appartamento. (Purtroppo la persona all’interno era già deceduta).
Il mezzo ha dovuto passare dalla corsia dei box auto retrostante, allungando ovvia me n te anche i tempi d i intervento.
Stesso problema per l’ambulanza che, con difficoltà, è riuscita a d arrivare davanti a l portone dove era necessario l’intervento.
Purtroppo questa problematica, già posta all’ attenzione dell’amministrazione e d i ATC, resta presente e sembra non esserci la volontà d i risoluzione definitiva.
La situazione è stata portata a conoscenza anche d i ATC diverso tempo fa , ente che ha inviato copia d i una lettera d i autorizzazione all’intervento della polizia municipale, che sembra non essere sufficiente alla risoluzione della problematica.
Pare che questa sia dovuta alla segnaletica, forse per una ordinanza, non possa essere sostituita e quindi attuati i divieti che pure, a memoria, ci sono sempre stati.
Mi chiedo allora, com’è stato possibile negli anni passati sanzionare i trasgressori.
Personalmente mi sono impegnato a sensibilizzare la comunità del quartiere, purtroppo però queste azioni non sono state sufficienti, in p articolar modo per la mancanza delle possibilità di sanzionare attualmente i proprietari dei veicoli, come dichiarato pubblicamente dalla polizia municipale, presente a d un incontro pubblico organizzato sul tema in quartiere.
Il mancato buonsenso d i pochi non può denigrare una comunità intera sempre attenta!
Dagli ultimi incontri fatti, anche alla presenza dell’Amministrazione, con rappresentanti d i ATC, nulla è cambiato, nulla è stato fatto, il problema continua però a persistere.
I mezzi d i soccorso hanno bisogno d i poter intervenire il prima possibile, a volte anche un solo minuto può essere fatale o può salvare una vita.
Sono troppe le volte che si sono verificate situazioni di difficoltà.
È ora d i intervenire!!!
Questa mattina, purtroppo non c’era più nulla d a fare, la persona era già deceduta.
Ma se dovesse succedere qualcosa e se per questo motivo un’altra emergenza non potesse essere affrontata in piena sicurezza e d operatività, chi a d oggi non si è ancora occupato di trovare una soluzione definitiva potrebbe rischiare d i trovarsi a risponderne personalmente.
Pertanto insisto ancora una volta – come faccio ormai da tempo – sulla necessità e urgenza d i trovare una soluzione definitiva, a tutela dei residenti d i un intero Quartiere.