ambiente
Nucleare, il Deposito nazionale potrebbe sorgere a Mazzè
Non compare Saluggia nell'elenco dei Comuni che potrebbero ospitare l'impianto.

Nucleare, ecco dove potrà sorgere il nuovo deposito definitivo. Nella notte, infatti, è stata pubblicata la Cnapi che da anni ormai si attendeva.
Nucleare, pubblicata la Cnapi
E’ stata pubblicata questa notte la Cnapi, cioè l’elenco dei 67 luoghi potenzialmente idonei ad ospitare il nuovo deposito dei rifiuti radioattivi italiani. Si tratta di un documento che si aspettava da molti anni, soprattutto nel Vercellese dove sono presenti più dell’80 per cento di scorie di tutta la Nazione.
Ed è proprio il Vercellese a tirare un respiro di sollievo poiché nell’elenco non compare nessuno delle sue località. Saluggia e Trino, infatti, sono state escluse nonostante oggi ospitino impianto. Questa esclusione è stata dettata dalla mancanza dei requisiti previsti dal Governo e da Sogin.
PUBBLICATA LA CNAPI, LA CARTA DELLE AREE POTENZIALMENTE IDONEE PER IL DEPOSITO NAZIONALE PER IL NUCLEARE.
SI CONFERMA…
Pubblicato da Osservatoriosulnucleare su Martedì 5 gennaio 2021
Trema Chivassese e Canavese
Se il Vercellese festeggia, trema invece l’area del Chivassese e Canavase. Tra i 67 lunghi, nella Cnapi è presente un territorio compreso tra i Comuni di Caluso, Mazzè e Rondissone.
Naturalmente le associazioni ambientaliste così come le Amministrazioni comunali stanno esaminando la documentazione resa pubblica da poche ore.
Le altre zone
In Piemonte, oltre alla zona del Chivassese, c’è Carmagnola e sei in provincia di Alessandria (Quargnento, Oviglio, Bosco Marengo, Novi Ligure, Frugarolo, Castelnuovo Bormida).
Risultano ideone anche delle zone in Toscana (Siena e Grosseto), il Lazio con oltre venti siti nel viterbese e così anche delle aree in Puglia, Basilicata, Sardegna e Sicilia.
La Città Metropolitana incontra i sindaci
Non appena ricevuta la notizia della proposta di localizzazione dei siti per le scorie radioattive il vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Marco Marocco, ha convocato per oggi, martedì 5 gennaio 2021 alle 15,30 un incontro con le amministrazioni coinvolte per esaminare la situazione. L’iniziativa è stata presa anche dai vertici della Provincia di Alessandria.
AMPIO SERVIZIO SU LA NUOVA PERIFERIA IN EDICOLA DA DOMANI, MERCOLEDI’ 6 GENNAIO 2020
- Scorie nucleari, la Città metropolitana conferma: “I siti indicati da Sogin non sono idonei”
- Nucleare, l’opposizione di Mazzè: “Sì al deposito ma non in Canavese”
- Deposito nucleare in Canavese, questa sera il Consiglio congiunto IL LINK PER SEGUIRLO
- Deposito nucleare, la minoranza di Saluggia: “Ora rispettate i tempi”
- Nucleare, l’onorevole Giacometto: Serve una tabella di marcia, coinvolgere i territori
- Deposito Nazionale delle scorie nucleari, la protesta del territorio
- Nucleare in Canavese, la parola ad Alternativa civica
- Nucleare, Legambiente: “Urge un percorso condiviso. Verificheremo le scelte”
- Scorie nucleari, lunedì 11 l’incontro con i parlamentari piemontesi
- Nucleare, dalla Regione: “Sogin ha promesso di interpellare i sindaci”
- Nucleare, Cia delle Alpi: “Il Governo non tiene conto dell’importanza del territorio”
- Deposito nucleare in Canavese, partita la raccolta firme
- Nucleare, il presidente Cirio: “Inaccettabile”
- Nucleare, “Il Governo condanna a morte il nostro territorio”
- Nucleare, Coldiretti: “Nella scelta del sito va tutelata la vocazione agricola dei territori”
- Deposito di rifiuti radioattivi, Italexit si oppone
- Deposito nucleare in Canavese, Chivasso dice no