gli interventi

Nuove aule alla scuola primaria «Pertini» di Montanaro

I lavori non interferiranno con le lezioni.

Nuove aule alla scuola primaria «Pertini» di Montanaro
Pubblicato:

Cominceranno a breve gli interventi di adeguamento degli spazi e delle aule nella scuola primaria «Sandro Pertini» di via Caffaro al fine di garantire le misure necessarie a tutelare gli studenti e i docenti dal rischio di contagio e di diffusione del Covid19.

Nuove aule alla scuola primaria «Pertini»

Un’opera di 200 mila euro che viene finanziata da fondi ministeriali. «Saranno eseguiti - spiega il Presidente del Consiglio Antonio Pellegrino che ha seguito la pratica di queste opere - interventi di edilizia leggera finalizzati all’adattamento degli spazi al fine di assicurare il distanziamento personale e le misure di sicurezza necessarie in tempo di pandemia. L’intervento principale riguarderà la mansarda dove attualmente si trovano piccoli locali vuoti adibiti a laboratorio che verranno demoliti per ricavarne due o tre ampie aule da utilizzare per lo svolgimento delle lezioni. Anche al piano terra verranno effettuati alcuni lavori per ampliare gli spazi esistenti. Ci saranno poi interventi che riguarderanno l’adeguamento alle normative degli antincendi di tutto il vano scale centrale del plesso scolastico a partire dal piano terra, realizzando le compartimentazioni di norma».

I lavori non interferiranno con le lezioni

I lavori verranno svolti anche nel corso delle lezioni scolastiche, ma gli amministratori hanno allestito un piano per non interferire con l’attività didattica degli studenti e del personale scolastico. «Ci sarà indubbiamente qualche disagio - riferisce Pellegrino - Ma, abbiamo stillato un piano cantieristico per effettuare i lavori in sicurezza ed evitare contatti in questo periodo. Abbiamo studiato accessi rigorosamente separati ed, inoltre, si procederà a spostamenti di aule per evitare interferenze. Non è che si è casualmente deciso di fare i lavori adesso piuttosto che nel periodo in cui le scuole sono chiuse. E’ che sono opere che hanno ricevuto adesso i finanziamenti di un bando del Ministero dell’Istruzione indetto ad agosto e che devono essere assolutamente ultimate entro il 31 dicembre». Questo è infatti il pegno che si deve pagare per avere fondi esterni: una celere e obbligata tempistica. «Si tratta di un finanziamento importante- è il commento del sindaco Giovanni Ponchia - ottenuto grazie ad un lavoro congiunto con gli uffici comunali per recepire le istanze dei rappresentanti della scuola e del Dirigente Scolastico. Invece, per la scuola dell’infanzia «Walter Fillak», predisporremo un ulteriore lotto del progetto e parteciperemo al prossimo bando per ottenerne i finanziamenti».

Seguici sui nostri canali