Nuovo vita per Villa e Parco Tournon
E' questo un altro degli obiettivi che l’Amministrazione Ferrero si era prefissata in campagna elettorale e che presto diventerà realtà.

Un grande progetto di riqualificazione e valorizzazione di Parco e Villa Tournon: è questo un altro degli obiettivi che l’Amministrazione Ferrero si era prefissata in campagna elettorale e che presto diventerà realtà.
Nuovo vita per Villa e Parco Tournon
Un grande progetto di riqualificazione e valorizzazione di Parco e Villa Tournon: è questo un altro degli obiettivi che l’Amministrazione Ferrero si era prefissata in campagna elettorale e che presto diventerà realtà.
«Nella seduta della Giunta comunale di venerdì 11 corso sono stati approvati il progetto definitivo per le opere di restauro conservativo della Villa Tournon ed il progetto preliminare per il restyling del Parco redatti dall’architetto Germana Corradino - spiega il primo cittadino Vittorio Ferrero - La Villa versa, purtroppo, in una condizione di grave ammaloramento delle facciate, in particolare degli intonaci, e degli interni con grandi infiltrazioni di umidità. Il progetto definitivo prevede quindi opere di restauro conservativo del tetto e dei prospetti esterni (facciate) ed una manutenzione straordinaria degli infissi. Verrà anche ricolorata l’intera facciata ed attraverso una apposita indagine stratigrafica ne verrà definita la tonalità. Il progetto di questo primo lotto è ambizioso e presenta un quadro economico complessivo di 442 mila euro (comprensivo di spese tecniche ed importo lavori). I tempi di realizzazione sono ancora lunghi però: il progetto definitivo è stato inviato alla Soprintendenza dei beni architettonici per i necessari pareri. Dopo di che si procederà all’approvazione del progetto esecutivo ed alla realizzazione degli interventi. Contiamo entro il 2021 di cantierare l’opera».
Il polmone verde della città
Ferrero spiega ancora:
«È stato anche redatto un progetto preliminare per il restyling del Parco, che rappresenta il più grande polmone verde della città. L’idea di riqualificazione si fonda sulla volontà di restituire alla cittadinanza uno degli spazi più amati per trascorrere il tempo libero. Il progetto preliminare, anch’esso sottoposto al vaglio della Soprintendenza, presenta un quadro economico complessivo di 393 mila euro. Il progetto intende riordinare il parco analizzando le sue preesistenze e rafforzandone l’immagine compositiva per renderlo più funzionale alle esigenze del vivere moderno, avendo cura di creare spazi senza barriere per una condivisione totale anche verso quella parte di comunità normalmente e potenzialmente esclusa dal godimento di spazi e giochi per l’assenza di adeguate attrezzature. Verranno rimossi i camminamenti in asfalto e realizzati in terra stabilizzata con l’inserimento di percorsi per ipovedenti e non vedenti. Nell’area giochi vi è l’intenzione di realizzare una pavimentazione antitrauma, come quelle realizzate al Parco Don Bianco. Infine particolare attenzione verrà data alla sistemazione de verde e degli arredi urbani.
Sono entrambi progetti ambiziosi ma che rientrano nella nostra visione di valorizzazione del patrimonio della città. Il Parco e Villa Tournon sono sede della Biblioteca Civica Degregoriana, di molte associazioni culrurali e da sempre rappresentano un punto fondamentale del tessuto cittadino per trascorrere il tempo libero. Contiamo di realizzare i lavori nell’arco del quadriennio che abbiamo di fronte anche partecipando con apposite richieste al finanziamento delle opere».