Parco giochi invaso dai rifiuti: scoppia la polemica
I fruitori dell'area sono esasperati dalla situazione.

Seppur ci siano i cestini per la raccolta dei rifiuti nel parco giochi «Giocondo» attiguo alle scuole, continua ad essere gettata a terra immondizia di ogni genere. A pochi passi dalle giostrine (peraltro nuove) utilizzate dai bimbi, si possono trovare bottiglie di plastica, carta e pacchetti di sigarette.
Rifiuti nel parco, è polemica
«Una situazione indescrivibile- riferisce Raffaello Ghiotti, un papà che viene in questo parco per portare a giocare la sua bimba- Onestamente, non so dire se la cosa succede spesso perchè ho preso ad andarci soltanto adesso, però posso dire che si può vergognare chi getta a terra quei rifiuti, in un luogo scelto per fare giocare i nostri bimbi».
Una situazione non accettabile
A condividere questa idea è il Presidente dell’Usd di Foglizzo Paolo Vecchia che gestisce gli impianti sportivi che comprendono il parco giochi Giocondo. «Nonostante ci siano i cestini che abbiamo collocato per conferire i rifiuti, si ostinano a gettarli a terra e nessuno si degna a raccoglierli- riferisce Vecchia- E comunque provvediamo anche a pulire, seppur siamo incaricati soltanto del taglio dell’erba e non della pulizia, sempre che i nostri mezzi funzionino. In realtà, quel che occorre è semplicemente educazione e senso civico. Abbiamo un bel parco giochi per l’infanzia, cerchiamo di mantenerlo bene». Questi volontari ce la mettono tutta per conservare in ottimo stato questi impianti. «Da quando è stato chiuso l’Oratorio dei Salesiani di Foglizzo abbiamo fatto anche l’impossibile per restituire ai foglizzesi le attività che venivano organizzate nell’oratorio- spiega Vecchia- I nostri impianti sono stati ricavati da terreni dati in concessione all’Usd foglizzese, quindi avrebbero tutti dovuti essere a esclusivo utilizzo dei tesserati ed invece abbiamo fatto la scelta di render accessibile a tutti il parco giochi e pure il campo di calcio a 7. In sostanza, il parco giochi non è in teoria un parco pubblico ma lo abbiamo reso tale per il bene del paese. Pertanto, ci aspettiamo che venga rispettato e trattato in modo corretto per non vanificare i nostri sforzi». Sono più che chiare le parole di questo volontario che impiega tempo libero e energie per «regalare» ai bambini e ai ragazzi del paese svago, sport e divertimento, numerosi giovani che possono trovare in questi campi attività utili per la crescita ma pure educazione e rispetto per il prossimo. Perchè anche questo insegna lo sport.