gesti incivili

Pic nic delle famiglie, mangiano in campagna ma lasciano sporco

Importante l'azione degli ecovolontari.

Pic nic delle  famiglie, mangiano  in campagna ma lasciano sporco
Pubblicato:
Aggiornato:

Rifiuti abbandonati a Montanaro: questa volta la parola va agli ecovolontari che si occupano regolarmente di mantenere puliti gli spazi verdi, con, anche, lo scopo di cercare di porre rimedio agli abbandoni indiscriminati dei rifiuti.

Rifiuti abbandonati in campagna

Dopo aver partecipato all’iniziativa «Puliamo il Mondo», gli ecovolontari hanno stillato una «mappa» delle zone più sensibili del loro paese a questo problema. «Nella Vecchia Strada di Vallo, da tanti montanaresi scelta per camminare nel tempo liber o- riferiscono PierLuigi Porcellato, Adriano Ruzzante, Stefania Regis, Luca Rastaldo -  abbiamo trovato diverse bottigliette di plastica abbandonate lungo il ciglio, pensiamo che non siano tutte da attribuire alle perdite dei camioncini di Seta nel percorso dell’Ecocentro. Ma, non solo. Nella roggia di San Rocco sono state trovate svariate bottiglie e lattine, gettate con molta probabilità dai ragazzini.

Lasciano i resti dei pic nic in giro

 

La situazione più drammatica è però al Mulino dei Boschi: qui molte persone che si recano per il pic nic non si fanno problemi a lasciare i resti sul posto; inoltre gli abbandoni degli svuotacantine sono frequenti, per fortuna ogni tanto qualcuno viene rintracciato e multato. Abbiamo chiesto al Comune di mettere un cartello al Mulino dei Boschi per dissuadere dagli abbandoni e di aumentare i cestini di raccolta in determinate aree del paese. Gli abbandoni di amianto vengono invece segnalati al Comune affinchè provveda a spese della collettività a rimuovere dalla campagna questo materiale pericoloso». Fa poi parlare il ritrovamento di rifiuti sparsi vicino alla chiesa di Santa Maria Assunta, una discarica a cielo aperto che è una vergogna a due passi da questo luogo sacro. «C’è un gruppo di ragazzini che vengono spesso visti, dietro alla chiesa parrocchiale, oltre a lasciare rifiuti sul prato, a lanciare le bottiglie sul tetto che collega la chiesa ad una casa privata - riferiscono gli ecovolontari - I genitori ne sono al corrente? Ci piacerebbe che le famiglie indagassero sull’educazione ambientale di questi ragazzi che compiono tali gesti per correggere in tempo i loro comportamenti». Insomma, questi volontari danno una lezione di educazione ambientale e civiltà che andrebbe appresa da chi, invece, si diverte a lasciare a terra la propria immondizia. «Vogliamo informare - concludono - che chi avvistasse abbandoni di rifiuti, oltre a segnalarlo a noi stessi o al Comune, può dirlo direttamente a Seta al numero 800401692. Con segnalazioni tempestive, si può evitare che gli animali vadano a rovistare nei sacchi peggiorando la situazione». La prossima uscita del gruppo è fissata per il 7 novembre.

Seguici sui nostri canali