Commenti su: Pipì dei cani, multe per chi non pulisce

Paola

che aggiungere?..che inviterei i rappresentanti del Comune a farsi una passeggiata sui viali nella bella stagione, dove avrebbero modo di incontrare proprietari di cani , dotati di sacchetto, ma anche di vedere contenitori di gelati e simili appoggiati sulle panchine con tanto di contenuto sciolto e versato sulle stesse e questo nonostante la presenza di numerosi cestini ...spesso semivuoti. E che dire delle piazzole della statale che collega Chivasso a Torino?Forse non è di competenza del Comune, ma penso che molti assessori abbiano avuto modo di vedere in che stato sono. A quando la rimozione dei rifiuti? Il senso civico latita nel nostro bel Paese ed è giusto dare segnali ma come si dice.."cercare la pagliuzza e non accorgersi della trave!.

amo-il-mio-cane

@becar: Perfetto, quindi in caso di temperature sottozero mi asterrò dal sottostare a questo assurdo regolamento. Meglio rischiare una multa per la pipì del mio cane che rischiare una causa di risarcimento danni perché qualcuno si è fratturato una gamba dopo che ho ripulito la pipì del mio cane. Mi ritengo una persona civilissima e rimuovo SEMPRE gli escrementi del mio cane, ma questa della pipì è una cosa veramente assurda, che non si può proprio sentire!

civile dog

Trovo questo "regolamento" ASSURDO!!!! Per mantenere la città pulita sarebbe bene cominciare a multare coloro che buttano bottiglie, lattine, cartacce, ecc... Che dire quando sei in giro con il tuo migliore amico a 4 zampe e devi scrutare ad ogni passo pezzi di pane, pizze, patatine,ossa di pollo,ecc...che a qualche persona distratta è inavvertitamente caduto e che incivilmente Non ha raccolto e buttato negli Appositi Cestini???? O peggio ancora ha Volutamente buttato a terra pensando forse di fare un favore a "regalare" cibo ai quadrupedi? Il cibo e l'immondizia varia abbandonata per le strade del paese, non fanno altro che attirare insetti, formiche, topi e altri animali Portatori di Malattie Infettive!!!! Oltre ad essere indecorosi, maleodoranti e pericolosi per le persone che rischiano di scivolare, cadere e farsi male!!! E....per i cani di passaggio Non sono certo bocconi che possano far loro del bene, visto che non si tratta di cani randagi. Se questo "regolamento" è stato fatto per fare "soldi" nelle casse del comune.....allora non ha senso la motivazione del cattivo odore e poi....non capisco perché non è valido nelle frazioni e vicino ai plessi scolastici..........se fosse vero che genera tutta questa "puzza" in questi posti non si dovrebbe sentire come in centro?!?!?!?! Boh!!!!

becar

Secondo me la responsabilità è comunque del proprietario del cane

Emanuele Leale

Buongiorno, Premetto che sono d'accordissimo sul mantenere le città pulite. Vorrei però sottoporre una domanda ai creatori del regolamento di polizia urbana che entrerà in vigore il 31/10/2018 ( Norma Comunale ). Nel momento in cui andrò a diluire la pipì del mio cane con acqua ( perché sostanzialmente viene solo diluita e non rimossa ) e questa nel periodo invernale subirà un rapido processo di solidificazione detto più comunemente congelamento, qualora capitasse che un comune cittadino scivolasse malauguratamente sulla stessa e riportasse traumi, contusioni o nella peggiore delle ipotesi il decesso. *CHI PAGA???* *DI CHI È LA RESPONSABILITÀ?*