CRESCENTINO

«Quegli strani fumi sono solo vapore acqueo»

Ferrero placa l’allarmismo sollevato da Sellaro che nei giorni giorni ha presentato un’interpellanza

«Quegli strani fumi sono solo vapore acqueo»
Pubblicato:
Aggiornato:

Il capogruppo di minoranza del Consiglio Comunale di Crescentino, Salvatore Sellaro, ha presentato un'interpellanza urgente al sindaco Vittorio Ferrero, al segretario comunale e al presidente del consiglio in merito alla presenza di fumi anomali provenienti dallo stabilimento Eni Versalis di strada del Ghiaro.

Sellaro e gli strani fumi

Sellaro, a seguito di diverse segnalazioni da parte di cittadini preoccupati, ha chiesto al sindaco di attivarsi per effettuare le dovute verifiche al fine di tutelare la sicurezza e la salute pubblica.
«Il fenomeno, a quanto riferito dai cittadini, si manifesta nei giorni di pioggia» spiega Sellaro.
A corredo dell'interpellanza depositata in Comune, il capogruppo Sellaro ha allegato alcune fotografie che testimoniano la presenza dei fumi.
Il capogruppo di minoranza richiede inoltre un intervento urgente da parte del sindaco, con interessamento dell'ARPA e di ogni altro organo competente.

«Solo vapore acqueo»

Immediata è stata la risposta di Ferrero: «Prendiamo atto dell’interpellanza presentata dal capogruppo Sellaro, alla quale forniremo una risposta dettagliata nel prossimo Consiglio comunale, che sarà convocato nei prossimi giorni. Tuttavia, voglio fin da subito rassicurare la cittadinanza: non si tratta di nulla di anomalo o preoccupante, ma semplicemente di vapore acqueo».

Il primo cittadino entra nello specifico: «Il pennacchio visibile in uscita dalla sommità delle torri di raffreddamento dello stabilimento Versalis è costituito esclusivamente da vapore acqueo. Questo fenomeno diventa più evidente nei mesi invernali a causa della maggiore differenza di temperatura con l’aria circostante.

L’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dello stabilimento Versalis di Crescentino, rilasciata dalla Provincia di Vercelli nel 2023, identifica le torri evaporative come punto di emissione in atmosfera, specificando chiaramente che l’unica sostanza autorizzata allo scarico è il vapore acqueo, con una temperatura di circa 35°C.

Tutte le attività industriali di Eni Versalis sono regolarmente autorizzate e svolte nel pieno rispetto delle normative vigenti. L’azienda opera sotto costante monitoraggio, come previsto dalle autorizzazioni di esercizio rilasciate dagli enti preposti».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali