Ridotti i passaggi dell’indifferenziata: «Così, però, si rovina la differenziata»
L’opposizione si schiera contro la diminuzione dei passaggi dei mezzi di Seta

Se il sindaco Luigi Borasio ha espresso la sua grande delusione per i comportamenti inerenti la raccolta rifiuti a Verolengo, il consigliere d’opposizione Roberto Cattozzi invece propone una riflessione molto importante proprio sul tema differenziata.
Meno passaggi per la raccolta dei rifiuti indifferenziati
Da alcuni mesi, ormai, il passaggio della raccolta indifferenziata è passato da settimanale a quindicinale e, stando ai primi dati in possesso dal primo cittadino, non è stata migliorata la differenziazione, cioè non è diminuito il raccolto. Sindaco che ha ripreso i suoi concittadini. Ma proprio a fronte di questa scelta Cattozzi spiega: «Prima dell’inizio dell’ultimo Consiglio comunale, mentre aspettavamo il segretario comunale, l’assessore Stefania Casa ha chiesto a noi dell’opposizione cosa pensavamo della riduzione dei passaggi. Abbiamo chiacchierato pochi minuti perché poi è arrivato il funzionario e si è aperta la seduta.
A fronte però di questa domanda che avrebbe avuto più senso prima del cambio di sistema, voglio esprimere la nostra posizione: Verolengo, a differenza di altri Comuni dove la riduzione dei passaggi ha portato un dato positivo cioè un minor quantitativo di indifferenziata, ha mantenuto lo stesso dato. A questo punto ci viene da dire che la differenziata la facevamo già bene o al meglio delle nostre possibilità. Dunque, anche prevedere il passaggio dell’ispettore di Seta serve a poco.
Vorrei soffermarmi su un altro aspetto che magari non hanno tenuto in considerazione nel corso della valutazione con Seta. Sono d’accordo che sia fondamentale differenziare per fare del bene all’ambiente perché un mondo senza immondizia è più sano è bello, ma così rischiamo di rovinare la differenziata. Mi spiego meglio: nell’indifferenziata vanno buttate anche le scatole del cartone della pizza. Ora però, che bisogna tenersi due settimane i rifiuti in casa, magari c’è qualcuno che li inserisce nella raccolta della carta andando così a rovinarla perché non si tratta più carta pulita. E così potrebbero essere altri casi. Se con una super raccolta differenziata ci potrebbe essere una riduzione di 90 mila euro per il Comune, riducendo il passaggio non è cambiato nulla. Questo è il secondo aspetto da tenere in considerazione: se c’è una riduzione dei passaggi, dunque dei servizi, i cittadini si aspettano anche una riduzione del costo».
Quali sono i vantaggi?
A otto mesi poi dall’avvio del progetto Coripet, Cattozzi chiede quali siano i vantaggi per Verolengo: «Ma la plastica delle bottiglie, che è una delle cose che vale di più nel momento in cui si vendono i rifiuti, ora noi la regaliamo a Coripet. Qual è il vantaggio del Comune? Per i cittadini non sono certo due pizze o lo sconto al supermercato. Certo, ben venga l'iniziativa dei commercianti per incentivare il riciclaggio ma ancora una volta, non si è pensato che questo non fa bene al portafoglio del Comune e dunque dei cittadini».