Rifiuti abbandonati, caccia ai maleducati
Intensificati i controlli da parte della polizia municipale con la protezione civile.
Rifiuti abbandonati, caccia ai maleducati. Intensificati i controlli da parte della polizia municipale con la protezione civile.
Rifiuti abbandonati
Rifiuti sparsi sul bordo delle strade, quasi ad accompagnare il cammino di chi le percorre. Le campagne di Foglizzo non sono nuove a questo genere di episodi e, come se non bastasse, adesso spunta anche misteriosamente la carcassa di un’auto bruciata sul ciglio della strada Denoglia.
I controlli
«La Polizia Municipale sta intensificando i controlli con l’aiuto dei cantonieri e la collaborazione della Protezione Civile- precisa il consigliere all’ambiente e al risparmio energetico Alessio Gentile- Ricordiamo che l’abbandono dei rifiuti è un reato sanzionabile con pesanti multe che sono la doverosa risposta verso chi dimostra di non avere un briciolo di senso civico». Quali iniziative messe in campo? «Vogliamo coinvolgere la popolazione a tenere pulito l’ambiente- spiega Gentile- Per questo motivo, abbiamo pensato di organizzare un’iniziativa aderendo alla campagna europea «Let’s Clean Up Europe!» che si svolgerà il 9 e 10 maggio. Si tratta di coinvolgere quanti più cittadini possibile che possono pulire i rifiuti abbandonati sul loro territorio».
Una nota positiva sul fronte ambientale, è un contributo finalizzato al risparmio energetico. «In attuazione dell’articolo 30 del decreto Legge Crescita- spiega Gentile- è stato assegnato al Comune di Foglizzo un contributo di 50 mila euro per la realizzazione di progetti relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello sviluppo territoriale sostenibile. Il Comune di Foglizzo utilizzerà questo contributo per riqualificare energeticamente l’impianto di riscaldamento e la Centrale Termica del Municipio in modo da abbattere significatamente i consumi oltre che ridurre le emissioni inquinanti in atmosfera. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici è una priorità per il nostro Comune e stiamo studiando altre soluzioni da adottare per gli altri immobili di proprietà pubblica nel paese». L’insediamento a breve della Consulta Ambientale aprirà nuove prospettive di azione su queste tematiche.
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti al nostro gruppo Facebook La Nuova Periferia
E segui la nostra pagina Facebook ufficiale La Nuova Periferia: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!