Il collettivo STATALE 590 ha organizzato, con il patrocinio del comune di Monteu da Po e in collaborazione con l’Associazione Acmos e Libera, una giornata di solidarietà con il popolo palestinese dal titolo “Sapori di Resistenza”, che si svolgerà il giorno 21 settembre 2025 presso Cascina Caccia a San Sebastiano da Po.
“Sapori di Resistenza”, solidarietà con il popolo palestinese
Si tratta di una nuova iniziativa che fa seguito a incontri, presentazione di libri con autori palestinesi, concerti e proiezione di film che il collettivo della Statale 590 ha organizzato in passato per manifestare il proprio sostegno alla popolazione vittima di occupazione e del genocidio in atto.
“Riteniamo – spiegano gli organizzatori – che far conoscere e diffondere la cultura e le tradizioni culturali di un popolo oppresso siano una forma importante di solidarietà e di vicinanza. A tal fine abbiamo anche elaborato un “progetto di fratellanza” con l’associazione palestinese “Rihannah Society”, che opera in uno dei tre campi profughi di Betlemme, occupandosi in modo particolare dei bambini e delle donne.
Il nostro sostegno, finora si è materializzato in alcuni incontri in videoconferenze in cui abbiamo scambiato le esperienze di impegno sociale ed è stata per noi l’occasione di ascoltare dalla viva voce di protagonisti il racconto della storia de conflitto arabo israeliano dal punto di vista palestinese. Inoltre abbiamo contribuito, con una raccolta fondi, alla ristrutturazione di un locale in cui si possano svolgere le attività sociali.
Il 21 settembre, grazie all’ospitalità di Cascina Caccia, organizzeremo un laboratorio di cucina palestinese aperto a 20 partecipanti (a cui bisogna prenotarsi con messaggio WhatsApp ai numeri 3476676680 oppure 3406018895) e, successivamente, un “apericena” condiviso e uno spettacolo teatrale contro le guerre presentato dal collettivo delle Donne R/Esistenti, un gruppo teatrale della Lomellina”.
Il programma della giornata
15: ritrovo iscritti al laboratorio di cucina e presentazione
15,30: inizio laboratorio di cucina
18: aperitivo condiviso (ognuno porta qualcosa da consumare insieme ), presentazione del progetto “Oltre le parole” e delle attività della Statale 590, degustazione cucina palestinese. 20,00: spettacolo teatrale “Come le mani umide nella farina – letture e pensieri di donne contro la guerra”, presentato dal collettivo Donne R/Esistenti della Lomellina