Serpente catturato in San Salvario: era innocuo
Si trattava infatti di un Colubro di Esculapio, autoctono e utile a contenere il numero di topi in città.

Serpente catturato in San Salvario. Nessun pericolo però per i cittadini: si trattava di una specie autoctona e non pericolosa.
Serpente catturato
Nella serata di venerdì 17 agosto, la residente di uno stabile di Via Ugo Foscolo 16, ha notato un serpente di medie dimensioni infilarsi in un tombino nel marciapiede. Ha avvisato la Municipale, che ha a sua volta chiesto l'intervento degli esperti del Servizio di tutela della fauna e della flora di Città Metropolitana. Gli agenti faunistico ambientali, dopo aver sommariamente identificato l'animale quale un possibile esemplare di "Saettone", del tutto innocuo, hanno fatto sigillare ermeticamente il tombino, in modo che l'animale non potesse uscire. Nella mattinata di sabato 18 il rettile è poi stato da loro recuperato.
Una specie innocua
Si tratta quasi sicuramente un Colubro di Esculapio (Elaphe longissima), animale autoctono, non pericoloso, comune anche in città. Come tutti i suoi "fratelli", è un rettile carnivoro, quindi molto utile perché contribuisce a tenere sotto controllo la popolazione di topi. L'esemplare catturato dagli agenti faunistico ambientali, però, ha una livrea inusuale. Per questa ragione verrà studiato da esperti erpetologi.
Cosa fare in caso di avvistamento di animali
"Rinnoviamo l’invito a tutti coloro che ritrovano o notano animali selvatici in difficoltà a rivolgersi ai nostri agenti faunistico-ambientali e/o ai sanitari del Centro animali non convenzionali dell’Università di Torino - ha ricordato il vicesindaco metropolitano con deleghe alla tutela della fauna e della flora Marco Marocco –. Anche quelli che possono fare paura, come i serpenti, spesso svolgono un ruolo importante nell'ecosistema e sono da salvaguardare".
I numeri di telefono in caso di necessità sono quindi:
- Servizio tutela della fauna e della flora (corso Inghilterra 7, Torino), telefono 011-8616987, cellulare 349-4163347,
- Centro animali non convenzionali (largo Braccini 2, Grugliasco), telefono 011-6709053, cellulare 366-6867428.