Si riparte in piena sicurezza nella scuola di Cavagnolo
Per venire incontro ai genitori, infine, la cooperativa "Help" ha attivato il servizio di pre e post.
Le misure messe in campo intervengono sin dalla gestione dell’arrivo degli alunni nel complesso scolastico di Cavagnolo.
Si riparte in sicurezza a Cavagnolo
Insieme all’entrata principale, sono stati attivati altri due punti di accesso: uno attraverso la biblioteca civica, l’altro dal retro dell’edificio. Ognuno di essi è stato dedicato a specifiche classi e perciò è stato contrassegnato da cartellonistica e segnaletica a terra con le indicazioni per orientare i genitori ed evitare assembramenti. Tutti sono stati presidiati dal personale – munito di mascherine, in futuro verranno probabilmente fornite dalla Protezione Civile Regionale – addetto alla misurazione della temperatura corporea così come suggerito dalla Regione (e comunque già autocertificata). Per volere dell’Istituto Comprensivo di Brusasco, inoltre, gli ingressi e le uscite sono stati scaglionati a distanza di una decina di minuti tra una classe e l’altra per evitare il crearsi di capannelli fuori dalla scuola. A causa del comprensibile disorientamento iniziale, l’approccio alla scuola (monitorato sul posto dalla Polizia Municipale e anche dal sindaco Andrea Gavazza) è potuto sembrare a tratti caotico ma il mantenimento delle distanze tra bambini e genitori in attesa del proprio turno è stato assicurato dall’ampio piazzale antistante. I genitori stessi erano stati comunque preparati in anticipo il 10 settembre scorso con un incontro informativo sulle procedure da seguire ed erano stati coinvolti nella formazione anticipata dei bambini in merito ai comportamenti da tenere e da evitare in classe.
Le novità per gli studenti
Gli alunni hanno trovato ad attenderli numerose novità. A partire da un rinnovamento delle aule, ritinteggiate nelle scorse settimane e approfonditamente sanificate venerdì scorso da una ditta specializzata. Fino ad arrivare a una nuova disposizione dell’arredo scolastico che ha permesso di ottimizzare gli spazi: una composizione “a isola” dei banchi già esistenti garantirà il rispetto delle distanze prescritte e sarà completata a breve dall’acquisto con contributo ministeriale di 110 sedie ergonomiche, fisse sul posto ma girevoli, per agevolare la didattica secondo questo modello. Ma le modifiche hanno interessato anche i servizi connessi alla scuola. Sullo scuolabus, ad esempio, i posti sono stati contrassegnati per permettere il distanziamento, mentre in mensa – grazie alla collaborazione delle cuoche e della cooperativa incaricata – tornano per lo stesso motivo i tre turni per il pranzo, due per le elementari e uno per la materna.
Il pre e post scuola
Per venire incontro ai genitori, infine, la cooperativa "Help" ha attivato il servizio di pre e post-scuola, sempre assicurando il rispetto di tutte le norme previste. In più, altri interventi non collegati all'emergenza covid prevedono per esempio l'installazione di quattro "access point" per una rete wi-fi a supporto della didattica. Comune, Istituto Comprensivo, insegnanti, personale scolastico, cantonieri, vigili urbani, "nonni-vigile", genitori: tutti i soggetti coinvolti hanno unito le forze per accogliere i bambini di Cavagnolo con strutture e procedure all'altezza e per offrire loro un anno scolastico sicuro