Il caso

Ubriaco, semina il panico in biblioteca (e poi urina contro il muro)

Per l'ennesima volta, nel pomeriggio di mercoledì 2 aprile, l'area del Movicentro di Chivasso è stata teatro di un episodio di degrado.

Ubriaco, semina il panico in biblioteca (e poi urina contro il muro)
Pubblicato:

Per l'ennesima volta, nel pomeriggio di mercoledì 2 aprile, l'area del Movicentro di Chivasso è stata teatro di un episodio di degrado.

B
Foto 1 di 3

Chivasso stazione

C
Foto 2 di 3
D
Foto 3 di 3

Ubriaco, semina il panico in biblioteca (e poi urina contro il muro)

Tutto ha avuto inizio poco dopo le 17, quando un giovane originario di Brescia, e ora tra i senza fissa dimora che popolano la Stazione Ferroviaria di piazza Garibaldi, è entrato nei locali della biblioteca civica MoviMente. Vistosamente ubriaco, tanto da non reggersi in piedi, ha iniziato ad infastidire i presenti rendendo necessario l'intervento del personale che ha subito richiesto l'intervento delle Forze dell'Ordine.

Allontanato dal MoMe

"Invitato" ad uscire dalla biblioteca, in cui al piano superiore si stava svolgendo una conferenza stampa, l'uomo si è diretto barcollando all'area relax nei pressi del parcheggio del Movicentro, per poi tornare al MoMe e urinare contro il muro della biblioteca. Poi, sempre rischiando di cadere ad ogni passo, si è nuovamente diretto verso le sale lettura trovando però ad attenderlo i Carabinieri della Stazione di Chivasso e gli agenti della Polizia Locale.

"Non vi dico chi sono"

Dopo aver rifiutato di mostrare i documenti alle Forze dell'Ordine, che hanno tentato in ogni modo di non far precipitare la situazione, l'uomo (finito a terra nel tentativo di scagliarsi contro i Carabinieri), è stato poi accompagnato in caserma, denunciato per resistenza e poi affidato alle cure dei medici del Pronto Soccorso di Chivasso, per smaltire la sbornia.

Terra di nessuno

Quanto successo venerdì conferma l'assoluto degrado che si vive al Movicentro, una situazione che crea non poche difficoltà anche al personale del MoMe soprattutto intorno alle 19, al momento della chiusura. Nessuno degli impiegati, infatti, si sente al sicuro a muoversi se non accompagnato, con il costante rischio di essere importunato da barboni e ubriachi.ù

Il tutto a pochi giorni dall'arrivo in città di Frank Mascia, che con una serie di video su TikTok aveva appunto segnalato il degrado dell'area.

Al MoMe arrivano i tornelli

Per cercare di limitare i disagi anche per gli utenti della biblioteca, dato che spesso il "popolo" del Movicentro si trasferisce all'interno del MoMe, si sta concretizzando l'installazione di tornelli che consentano l'ingresso solo a chi è dotato di tessera.

Il problema è che la faranno anche loro...

Seguici sui nostri canali