il punto

«Vetro e carta gettati nello stesso bidone: manca educazione»

I primi controlli degli ispettori ambientali riportano una situazione critica

«Vetro e carta gettati nello stesso bidone: manca educazione»
Pubblicato:

«Ci sono criticità che hanno riscontrato durante i controlli gli ispettori ambientali presenti da qualche mese sul territorio ma prima ancora di intervenire con delle sanzioni intendo educare i cittadini che compiono comportamenti scorretti», con queste parole l’assessore Angela Rossi fa un bilancio sul problema dei rifiuti che riguarda il Comune di Crescentino.

«Vetro e carta gettati nello stesso bidone»

«A preoccupare - spiega Rossi - è la situazione nelle aree condominiali a causa dei comportamenti non corretti durante lo smaltimento dei rifiuti. I condomini non differenziano affatto. Nel bidone dell’indifferenziato, si trova di tutto. I materiali vengono mescolati senza criterio: plastica con l’umido, carta sporca e vetro gettato con l’organico. Pur riuscendo talvolta a individuare i responsabili, non voglio ancora effettuare sanzioni perché intendo prima di tutto puntare alla sensibilizzazione. L’obiettivo non è punire ma aiutare i cittadini a comprendere l’importanza della corretta gestione dei rifiuti. La differenziazione corretta permette di risparmiare, di rispettare l’ambiente e di migliorare la qualità di vita. E’ necessario un impegno collettivo, la partecipazione di tutti e non solo di alcuni per raggiungere buoni risultati. Tuttavia, se la situazione non migliorerà, il Comune potrebbe anche sostituire i grossi cassonetti condominiali con bidoni più piccoli dedicati a ogni famiglia. Si tratta di una possibile soluzione per contrastare lo smaltimento non corretto del materiale domestico».

I cestini stradali

Un altro problema evidenziato dall’assessore Angela Rossi è l’uso improprio dei cestini stradali.

«I cestini stradali vengono riempiti di rifiuti domestici, non è corretto - riferisce Rossi - Avevamo già fatto una campagna di sensibilizzazione al riguardo. Il cantoniere svuota il cestino e già il giorno dopo si ritrova accanto un nuovo sacco di immondizia abbandonato. Questi contenitori sono pensati per piccoli scarti, non per liberarsi della spazzatura di casa. Le cattive abitudini sono difficili da estirpare».