NEL VERCELLESE

Via Francigena, due nuove aree di sosta grazie al Rotary Club

Il taglio del nastro domenica 28 giugno. 

Via Francigena, due nuove aree di sosta grazie al Rotary Club
Pubblicato:

Via Francigena, due nuove aree di sosta grazie al Rotary Club Sant’Andrea Vercelli Santhià Crescentino. Il taglio del nastro domenica 28 giugno.

Via Francigena, due nuove aree di sosta

da PrimaVercelli.it

Domenica pomeriggio 28 giugno, i Presidenti Giuseppe Quaglia del Rotary Club Sant’Andrea Vercelli Santhià Crescentino e Tiziana Grigoletto dell’Associazione Amici della Via Francigena, con la partecipazione di più di 50 soci e amici, hanno inaugurato le due nuove soste dedicate ai cittadini e ai pellegrini che percorreranno la tratta vercellese della Via Francigena, l’antica Via che nel medioevo univa Canterbury a Roma e ai porti della Puglia, riscoperta dai moderni viandanti, che si mettono in cammino lungo un percorso splendido e sorprendente.
Il “service” del Rotary Sant’Andrea Vercelli-Santhià-Crescentino “Interventi di riqualificazione della Via Francigena: tappa 9 Piemonte Centrale, da Santhià a Vercelli”, finanziato con la partecipazione del Governatore del Distretto Rotary Piemonte e dei Rotary Club Vercelli e Viverone Lago, ha impegnato per la sua realizzazione i soci del Sant’Andrea e gli Amici della Via Francigena per oltre sei mesi prima del fermo forzato della pandemia, che ha bloccato i lavori e le forniture.

L'inaugurazione

Finalmente ora è stato possibile inaugurare le due installazioni realizzate in località Cascina Binelle all’ingresso di Vercelli, con la concessione del Comune, e in località Cascina Castellone di Olcenengo con la generosa disponibilità del Socio Giovanni Saviolo.
Le due nuove soste, per ora dotate di panche e tavoli in pietra e la sistemazione delle aree di collocazione, verranno completate nei prossimi mesi con le effigi del pellegrino della Via Francigena, la piantumazione di alberi adulti che daranno l’ombra alle soste e il posizionamento di “code bar” di accesso alla comunicazione digitale delle eccellenze del nostro territorio in corso di sviluppo da parte degli studenti dell’ITIS di Vercelli.
I Presidenti hanno ringraziato tutti i soci e partecipanti che li hanno sostenuti e creduto nel valore dell’iniziativa e in particolare chi ha reso concreta la ripartenza lavorando assiduamente appena è stato di nuovo possibile: tra i molti, Paolo Mensa alla progettazione, Stefano Odone che ha realizzato le splendide opere in pietra, Guido Varolo che ha effettuato le installazioni e Maurizio Tascini che ha seguito l’iter autorizzativo. La serata si è conclusa con un caloroso ma “distanziato” buffet preparato dai ragazzi de “Il Mattarello”, per i primi 50 “viandanti” dell’area del Castellone.

Seguici sui nostri canali