Vigilanza notturna ad un euro? Il sindaco: «Non sono autorizzati»
Diffidate e avvisate le forse dell'ordine.

Un servizio di vigilanza ad 1 euro a notte. E per il mese di agosto. Questo quanto in questi giorni si sono sentiti proporre i cittadini di Brandizzo da alcuni individui che hanno bussato alle loro porte per sponsorizzare la sorveglianza privata delle loro case. Sono divenuti subito virali in rete i commenti della gente su questi episodi senza comunque notevoli allarmismi.
Vigilanza notturna, nessuna autorizzazione
C’è chi non si fida pensando ad un raggiro, chi invece dice che può rivelarsi un servizio utile. Sta di fatto che il Comune di Brandizzo è estraneo a questi fatti. «Non abbiamo ricevuto nessuna richiesta, non abbiamo dato nessuna autorizzazione- riferisce il sindaco Paolo Bodoni- Quindi, non ne sappiamo nulla. Va precisato che non avremmo mai autorizzato questi individui a girare per il nostro paese. Dunque, la gente deve fare attenzione». Non è comunque un caso isolato. «L’anno scorso, in questo periodo estivo - spiega Bodoni - si erano verificati casi analoghi. Invito dunque i cittadini, soprattutto anziani, a fare attenzione e a non aprire ad estranei».
Una strana richiesta
Il periodo scelto non è casuale. Si tratta dell’estate, tempo di vacanze, quando la gente parte e lascia la casa incustodita. E queste ipotetiche «truffe» fanno leva proprio sul senso di insicurezza e di paura della gente. Un controsenso, quasi. «Con tutti i ladri che ci sono in giro nel periodo estivo, il nostro è un servizio conveniente e sicuro» si sentono dire i cittadini da questi «vigilantes». E, magari, invece, sono proprio loro i truffatori. «Non esitate a chiamare le forze dell’ordine- conclude Bodoni- Temporeggiate e, soprattutto, non aprite a nessuno». Generalmente, questo tipo di società sponsorizzano i loro servizi con altre modalità. Ma, il porta a porta, non è affidabile. Quand’anche si presentino individui in divisa, muniti di tesserini identificativi, con modi di fare seri ed affidabili, non bisogna fidarsi. E, soprattutto, non bisogna firmare nulla, neppure i contratti che propongono per garantire la sicurezza privata, che si potrebbero poi rivelare farlocchi. Non esistono servizi di sorveglianza ad un euro al giorno, perchè la sicurezza garantita nel corso un anno intero ad un’abitazione privata non può valere soltanto «365 euro».