World Press Photo: c'è anche un giornalista di San Mauro

E' Luca Schilirò che, giovedì pomeriggio, presenterà il suo documentario in Bangladesh. 

World Press Photo: c'è anche un giornalista di San Mauro
Pubblicato:
Aggiornato:

World Press Photo: c'è anche un giornalista di San Mauro. E' Luca Schilirò che, giovedì pomeriggio, presenterà il suo documentario in Bangladesh.

World Press Photo

World Press Photo non è solo una mostra, ma si presenta a Torino come un festival di attualità, con tante occasioni di approfondimento, tutte a ingresso gratuito. Giovedì 10 ottobre alle 18,30 all'Ex Borsa Valori di piazzale Valdo Fusi è previsto l'incontro "Donne schiave. Dalle spose bambine alle lavoratrici minorenni e sfruttate alle prostitute vendute ai bordelli”, con la presentazione del documentario “Bangladesh and Piedmont”. E' firmato da Luca Schilirò, giornalista freelance e videomaker di San Mauro che collabora con La7 e realizza documentari e reportage in Italia e all'estero. Insieme a lui Roberta Pellegrini, direttrice dell’Associazione Stampa Subalpina, e Monica Cerutti. Il lavoro è stato realizzato grazie al progetto “Frame, voice, report” promosso dal Consorzio delle Ong Piemontesi (COP)  è cofinanziato dall’Unione Europea e dalla Regione Piemonte.

Da San Mauro al Bangladesh

Il viaggio parte da Torino e in particolare dal cliché con cui la maggior parte dei torinesi identifica l’immigrato bengalese, ovvero il venditore di rose. Partendo da alcune brevi interviste realizzate tra via Roma, via Garibaldi e piazza Castello che mostrano senza cattiveria le lacune culturali dei piemontesi in merito alla realtà bengalese, il reportage approfondisce alcune delle principali piaghe sociali a cui il Bangladesh deve far fronte: i matrimoni precoci, lo sfruttamento della prostituzione, l’immigrazione interna e verso l'estero, i cambiamenti climatici e l'assenza di strutture igienico-sanitarie adeguate per la maggior parte della popolazione. L’intento, tuttavia, è di trasmettere un messaggio di tipo costruttivo, declinando il problema all’obiettivo: cosa si può fare?

Il documentario

Un documentario che i lettori de La Nuova Periferia hanno avuto modo di "gustare" attraverso pillole, estratti dal più vasto lavoro realizzato da Luca Schilirò. E per i sanmauresi, domani, 9 ottobre alle 21 in sala consiliare, è possibile vedere l'intero video durante la serata organizzata dal centro sociale Boccardo.

Nascere donna, in Bangladesh, è uno straordinario colpo di sfortuna. Khadija se n’è accorta all’età di 12 anni, in una giornata qualunque, tornando a casa da scuola. Sulle spalle aveva ancora il suo zainetto pieno di libri, di sogni e di progetti. Come Khadija, nove ragazze su dieci, nelle zone più povere del Bangladesh, sono costrette a sposarsi prima di compiere 16 anni. Costrette dagli stessi genitori che non vedono l’ora di liberarsi di una bocca in più da sfamare. Matrimonio, per una donna bengalese, significa partorire prima dei 14 anni, con rischi anche mortali. Significa abbandonare gli studi. Significa trascorrere l’intera vita a badare ai figli, cucinare, pulire casa. Significa ricevere i “ringraziamenti” del marito a suon di maltrattamenti e botte. Nascere donna, in Bangladesh, è una condanna. Se non moglie e madre sottomessa, significa essere sfruttata nelle fabbriche di vestiti, in cui si entra alle prime luci dell’alba e si esce a notte fonda. Il guadagno? Il corrispettivo di sei o sette euro a settimana. Nascere orfana è una tragedia in qualsiasi parte del mondo. Ma in Bangladesh significa quasi aritmeticamente essere venduta ancora minorenne a uno dei bordelli a cielo aperto che costellano le periferie delle grandi città. Prostituta per tutta la (breve) vita.

Il reportage “Bangladesh&Piedmont, together towards Sdg’s” racconta tutto questo attraverso le voci delle giovani donne bengalesi. Le interviste alle spose bambine, alle ragazze sfruttate, alle prostitute che crescono i loro figli all’interno dei bordelli testimoniano l’incoerenza di un Paese che ha eletto un Primo Ministro donna ma in cui la parità di genere è totalmente inesistente.  Realizzato dal giornalista torinese Luca Schilirò, in collaborazione con l’associazione pinerolese Ashar Gan Onlus, il reportage esplora inoltre il tema dei cambiamenti climatici e delle migrazioni interne ed esterne al Bangladesh. Il quadro della complessa realtà bengalese viene affrontato con taglio costruttivo, lasciando ampio spazio al racconto di esperienze positive e progetti attuati da associazioni italiane e bengalesi per far fronte alle situazioni più drammatiche.

LEGGI ANCHE LE ALTRE NOTIZIE DE LA NUOVA PERIFERIA

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti al nostro gruppo Facebook La Nuova Periferia

E segui la nostra pagina Facebook ufficiale La Nuova Periferia: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!

Seguici sui nostri canali