Lunedì 20 ottobre, il professor Carlo Cottarelli, ben noto anche per il suo impegno politico, ha dato il via al progetto “Prospettive” che l’attuale Amministrazione del Comune di Cigliano, guidata dal sindaco Giorgio Testore, vuole proporre per gli abitanti del paese e dei dintorni al fine di contribuire a una adeguata e approfondita conoscenza del mondo in cui viviamo, dei problemi che affrontiamo nella nostra quotidianità, degli strumenti che abbiamo per superarli.
“Prospettive”
Prospettive, dal latino pro-spicere, ovvero “guardare avanti”, è stato pensato proprio per dare consapevolezza, per guardare in avanti, intorno a noi, in noi, guardare e capire, insomma cogliere il sapere che esperti ben qualificati ci possono offrire per aiutarci a vivere. Per inaugurare il ciclo di incontri è stato scelto proprio Cottarelli, uno dei più eccellenti e impegnati intellettuali italiani di oggi.
Cottarelli a Cigliano
Non si possono certo riassumere qui tutte le qualifiche e le esperienze di Carlo Cottarelli nel campo economico finanziario. Basti dire che nei suoi molti anni al Fondo Monetario Internazionale è stato direttore di diversi dipartimenti. Quindi dal 2017 è Direttore del Programma per l’Educazione nelle Scienze Economiche e Sociali e dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ed è docente nella stessa Università. È stato commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica sotto i Governi Letta e Renzi, e Senatore della Repubblica Italiana. Nel maggio 2018 il Presidente Sergio Mattarella gli ha conferito l’incarico – accettato con riserva – di formare un governo tecnico provvisorio che poi non si è realizzato, essendosi formato il primo governo Conte.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Nella serata di lunedì ha focalizzato l’attenzione con vivace strategia comunicativa, sollecitando le opzioni del pubblico, su tre temi: i problemi geopolitici di oggi miranti ad un’accentuazione degli armamenti; la questione dell’immigrazione, necessario ma problematico rimedio alla denatalità e all’invecchiamento del nostro Paese (e del mondo); la mancanza di unità nell’Unione Europea, dove invece di un progresso unificatore si assiste all’emergere di nazionalismi, con disastrose conseguenze per l’economia, la competitività, la ricerca, e il futuro dei giovani.
Le molte domande seguite al suo intervento, come peraltro la sala piena, dimostrano l’interesse che il Cottarelli ha suscitato nel paese e nei dintorni. D’altra parte egli sa convogliare la sua esperienza e competenza con estrema chiarezza, lucidità e comunicabilità, avvalendosi anche di appropriati esempi tratti dalla storia, dalla letteratura, persino dalle canzoni.
Il prossimo appuntamento
Il Comune di Cigliano proseguirà l’offerta di qualificate “Prospettive” sui problemi di oggi con un intervento del prof. Vincenzo Costa docente ordinario presso l’Università San Raffaele di Milano e psicoterapeuta, autore di “La società dell’ansia”.
Il 14 novembre alle 18, nella Sala Incontri della Biblioteca comunale di Cigliano, Costa terrà una conferenza dal titolo: “L’esistenza ansiosa degli adolescenti di oggi”. Toccherà dunque un tema scottante “chi può rimanere indifferente al dramma di adolescenti che si suicidano nel fiore della vita?” a quello dei giovani NEET (acronimo inglese per Not in Education, Employment or Training) che non studiano, non lavorano, e non escono nemmeno più di casa. Cosa possiamo fare per capirne il dramma e aiutarli?
Costa ha dimostrato che esistono diverse cause, ma una in particolare… L’invito è soprattutto rivolto a genitori, docenti, educatori, ma tutti possono giovarsene.