Ormai ci siamo, la Festa Medievale di Volpiano sta per tornare protagonista con la rievocazione del De Bello Canepiciano. L’appuntamento è per sabato 4 e domenica 5 ottobre, per una manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Volpiano, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, e con la direzione artistica di Tavola di Smeraldo APS. All’orizzonte ecco dunque giochi per bambini, tornei d’arme, aree didattiche, spettacoli, concerti, conferenze, mostre, visite culturali, punti di ristoro e il mercato storico. E ora andiamo a scoprire tutte le informazioni utili per vivere al meglio la Festa Medievale.
Festa Medievale di Volpiano: le info utili
- In primis è bene sapere che al De Bello Canepiciano si svolgerà la prima edizione Palio de Borghi: la sfida sarà condotta dai campioni che rappresenteranno ogni singolo Borgo. I quattro cavalieri al castello si sfideranno dopo essere stati eletti a sorte campioni dei Borghi e quattro squadre del Torneo delle Alpi verranno associate ai quattro Borghi, così come molti altri abbinamenti saranno creati durante le due giornate. Inoltre il pubblico potrà votare il proprio Borgo inserendo il biglietto ingresso nelle apposite urne disposte in piazza Vittorio Emanuele II, di fronte al Comune.
- Durante il grande evento del 4 e 5 ottobre gli spettacoli che si terranno nel Fossato dell’antico castello sono a numero chiuso e con biglietto ingresso acquistabile al prezzo di 5 euro. Per ottenerne uno è necessario rivolgersi alla Pro Loco di Volpiano, nella sede di Bertetti 4.
Dal Torneo delle Alpi agli Spettacoli di fuoco
- Veniamo al VIII Torneo delle Alpi: il Torneo di scherma a squadre e i duelli del Torneo Internazionale Buhurt prenderanno il via sabato 4 ottobre alle ore 13 (e non alle ore 10, come inizialmente comunicato). Si svolgeranno a Campo di Marte, in via Dalla Chiesa.
- Sabato 4 ottobre sarà anche il turno degli spettacoli di fuoco: sono in programma alle ore 21.30 di fronte al Comune e alle 24 sul Sagrato della Chiesa. Tre momenti col fiato sospeso, in un crescendo di emozioni senza fine, in cui la Compagnia de l’Ordallegri sarà protagonista.
- Per il programma completo consultare il sito ufficiale www.debellocanepiciano.it
Le conferenze di sabato 4 ottobre
Sabato 4 si comincia alle 14.30 con «La cucina italiana tra medioevo e rinascimento», con Piero Abrate relatore. Alle 15.10 ecco «Esoterismo medievale tra Dante e preraffaelliti», con Fabrizio Manticelli; alle 15.50 «La guerra delle sindoni. Indagine intorno a un giallo medievale» con Massimo Centini; alle 16.30 «Le donne di casa Savoia nel Medioevo» con Gian Luca Giani; alle 17.10 «Il Malleus Maleficarum e l’inquisizione: l’alba della persecuzione delle streghe», con Katia Bernacci; alle 17.50 «Amuleti del Piemonte: un viaggio nel patrimonio e nella magia delle tradizioni locali», con Daniel Roux.
Le conferenze di domenica 5 ottobre
Veniamo a domenica 5 ottobre: ore 14.30 «Erbe e rimedi nel Medioevo: conoscenze botaniche, leggende e pratiche» con Sara Boido; ore 15.10 «Medioevo immaginario: tra fake news e leggende metropolitane» con Davide Aimonetto; ore 15.50 «Strade e sentieri nel Medioevo: racconti di viaggiatori e avventurieri» con Valeria Copperi; ore 16.30 «Dal chiostro al castello: vino e spezie sulle tavole medioevali» con Christian Frontino. Tutte le conferenze si svolgeranno a Palazzo Oliveri (piano terra) e sono promosse da APS Tavola di Smeraldo in collaborazione con Casa Editrice Yume.
GUARDA LA GALLERY (5 foto)




