Ancora un successo per la rassegna “Immaginando” organizzata dal Club Alpino Italiano di Chivasso, impegnato anche nella mostra dedicata a Mario Milici e ai 50 anni della scuola di alpinismo. Tutto esaurito, nel salone della Croce Rossa di via Gerbido, per il secondo appuntamento: il meteorologo Andrea Vuolo, presentato dalla vice-presidente Elisa Vanin, ha richiamato un numeroso pubblico interessato alle problematiche delle previsioni meteorologiche e climatiche.
Il meteorologo Andrea Vuolo ospite dei CAI di Chivasso
Vuolo, nato a Cirié nel 1991, sin dall’infanzia si è appassionato alla meteorologia e alle previsioni del tempo: “Ho avuto la grande fortuna di sapere già che cosa avrei voluto fare nella vita sin dalle scuole elementari”. Con gli studi all’Istituto Tecnico Industriale “Carlo Grassi” di Torino ha iniziato ad approfondire tematiche di Meteorologia Aeronautica per poi laurearsi nel 2016 in Fisica, con specializzazione in “Fisica dell’ambiente e del sistema meteo-climatico”.
Dopo aver lavorato per qualche anno per 3BMeteo, Vuolo dall’autunno 2020 è entrato in Rai Meteo e fa parte della squadra di meteorologi regionali della struttura gestita da Rai Pubblica Utilità, che coordina e cura i contenuti informativi legati alla meteorologia, in collaborazione con Aeronautica Militare e il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile.
Collabora attivamente con TGR Piemonte, la Testata Giornalistica Regionale in particolare per la trasmissione “Buongiorno Regione” e per le previsioni radiofoniche regionali del Giornale Radio Piemonte in onda tutti i giorni.
Un focus sulle problematiche
Vista la sua esperienza e preparazione, ha esposto con chiarezza, con l’aiuto di slide esplicative, le problematiche meteo e climatiche degli ultimi anni delle zone dell’Italia e del Piemonte in particolare. Al termine numerose le domande e le curiosità che i presenti hanno rivolto all’ospite.
I prossimi appuntamenti
La rassegna proseguirà in novembre con altre tre serate, il 14 novembre nel teatro dell’oratorio sarà presente l’alpinista di fama internazionale Matteo Della Bordella; sabato 22, ancora alla Croce Rossa, Giorgio Daidola parlerà della storia dello sci ripido e dello sci estremo; il 28 la Corórchestra concluderà con un speciale appuntamento che coniuga concerto, spettacolo e performance, perseguendo un’idea originale di orchestra giovanile. L’ingresso è libero ma è consigliata la prenotazione tramite il sito https://www.caichivasso.it/immaginando/33/