La musica organistica si prepara a rendere un sentito omaggio a una delle sue figure più illustri: Marco Enrico Bossi (1861-1925), nel centenario esatto della sua scomparsa.
Marco Enrico Bossi: Concerto Centenario Scomparsa a Tonengo
L’occasione è un Concerto in Omaggio interamente dedicato al celebre organista e compositore romantico, in programma per domenica 26 ottobre 2025, alle Ore 16, presso la suggestiva Chiesa parrocchiale di S. Francesco d’Assisi in frazione Tonengo di Mazzè.
In Primo Piano: Il Talento di Emanuele Colosetti
Protagonista assoluto della tastiera sarà l’organista Emanuele Colosetti, musicista che, nonostante la giovane età (classe 1995), vanta già un ricco percorso artistico come organista titolare al Santuario della Madonna della Bozzola di Garlasco e come apprezzato concertista in rassegne organistiche di rilievo in Italia e all’estero (come “Organalia” a Torino e ad Acqui Terme e “Cantantibus Organis” a Milano). Colosetti, la cui preparazione spazia dal pianoforte all’organaria (è anche apprendista organaro), si dedica con passione alla divulgazione e all’esecuzione del repertorio organistico, dimostrando una particolare affinità con l’opera di Bossi. La sua esibizione promette di valorizzare appieno la potenza espressiva e l’eleganza compositiva delle musiche di Marco Enrico Bossi.
Un Centenario di Rilevanza Nazionale
Il concerto si inserisce idealmente nel contesto delle celebrazioni nazionali dedicate al compositore, uno dei massimi rappresentanti della scuola organistica italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento. L’opera di Bossi, che fu anche un influente didatta e direttore di importanti Conservatori, spazia dalla musica per organo, celebre per il suo lirismo e la sua architettura formale, a composizioni sinfoniche e corali. L’evento a Tonengo rappresenta un momento significativo per riscoprire e onorare il suo duraturo impatto sul panorama musicale internazionale. L’evento è promosso dall’Associazione Organistica Del Canavese – ETS, in collaborazione con ChemSafe, la Parrocchia di S. Francesco d’Assisi, l’Orchestra da Camera di Brescia e gode dei patrocini della Città Metropolitana di Torino e del Comune di Mazzè.