Tre film per comprendere le sfide globali e promuovere la solidarietà
Dal 31 luglio, in piazza Dalla Chiesa, una rassegna cinematografica all’aperto che unisce cultura, impegno civile ed emozione

Tre film per comprendere le sfide globali e promuovere la solidarietà fra i popoli. La Live&Media productions di Ivan Fabio Perna, in collaborazione con il Comune di Chivasso, presenta una rassegna cinematografica all’aperto che unisce cultura, impegno civile ed emozione cinematografica. Tre serate sotto le stelle — il 31 luglio, 8 agosto e 25 agosto, sempre alle 21.30 in piazza Dalla Chiesa — per riflettere insieme sui temi più urgenti del nostro tempo: l’ecologia, i diritti umani e la legalità.
Tre film per comprendere le sfide globali e promuovere la solidarietà fra i popoli
Attraverso il linguaggio universale del cinema, la rassegna si propone di sensibilizzare il pubblico — in particolare le nuove generazioni — sulle sfide globali che riguardano il nostro presente e il nostro futuro. Ogni film sarà introdotto da un momento di approfondimento a cura del Direttore Artistico Ivan Fabio Perna, che guiderà il pubblico alla scoperta dei temi e dei contesti delle opere proposte.
I FILM IN PROGRAMMA:
31 luglio – WALL·E di Andrew Stanton – Tema: Ecologia e sostenibilità
Un’avventura animata poetica e toccante, ambientata in un futuro in cui la Terra è stata abbandonata a causa dell’inquinamento. Il piccolo robot WALL·E ci ricorda il valore della cura per l’ambiente e la speranza di un cambiamento.
8 Agosto – Il Giardino dei Limoni di Eran Riklis – Tema: Diritti umani e conflitto israelo-palestinese
La battaglia personale di una donna palestinese per difendere il proprio giardino diventa metafora dei diritti negati e delle tensioni tra popoli. Un film delicato e potente, capace di aprire un dialogo sulla pace e la dignità.
25 Agosto – I Cento Passi di Marco Tullio Giordana – Tema: Legalità e impegno civile
La vera storia di Peppino Impastato, giovane attivista siciliano che sfidò la mafia con coraggio e libertà di pensiero.
Prima della proiezione sarà presentato il trailer del documentario sulla Marcia della Legalità 2025, promossa dalla Consulta Cultura e Legalità di Chivasso.
Ingresso libero, per informazioni: 347.5431585 – orizzontidicinema@gmail.com