cerimonia

Uno spettacolo su Mastro Serra, Mongiano all’opera

La prima riunione del Comitato ha visto una larga partecipazione. Intanto si pensa ad un casting a novembre

Uno spettacolo su Mastro Serra, Mongiano all’opera

Nell’oratorio parrocchiale di Crescentino si è tenuta la prima riunione in vista di una ricorrenza di notevole valore storico e simbolico: il 250° anniversario dello spostamento del campanile del Santuario della Madonna del Palazzo.

Il 250° anniversario dello spostamento del campanile

Per l’occasione, il sindaco Vittorio Ferrero e la sua amministrazione, dopo aver formalizzato la costituzione del Comitato di indirizzo strategico-programmatico, hanno incontrato i membri. Le persone nominate quali membri del Comitato sono diverse e rappresentative delle associazioni e della cittadinanza. Tra i componenti figurano: Orsolina Zanero della Banda musicale «Arditi», Cinzia Soldera e Cristina Campo dell’Istituto Comprensivo «Serra», Patrizia Gladio (privato cittadino), Marilena Vittone dell’ANPI di Crescentino, Giuseppe Malinverni del Circolo Filatelico e Numismatico Crescentinese, Sergio Ferrari dell’Associazione Corretto Tracciato, Francesco Bosso (privato cittadino), Paola Bosso dell’IIS «G. Ferraris» – ITS «P. Calamndrei», Roberto Garione del Gruppo Comunale di Protezione Civile, Germana Corradino (privato cittadino), Laura Cipolla (privato cittadino), Riccardo Laio (privato cittadino), Rosaria Savoia dell’Associazione «La Compagnia delle Botteghe», Pier Luca Corsato del Rione Praiet, Mario Bottino e Luigi Venaruzzo del Toro Club Crescentino, Andrea Garbiero (privato cittadino), Alberto Averono dell’associazione «Amici della Biblioteca», Giuseppe Gorrino (privato cittadino), Paola Dipietromaria (privato cittadino), Antonio Ginipro dello Juventus Club Crescentino e Stefano Prior (privato cittadino).

Uno spettacolo su Mastro Serra, Mongiano all’opera

«Siamo molto soddisfatti della prima riunione del Comitato che ha avuto un’ampia adesione di persone singole e di associazioni cittadine. – speiga Ferrero – Questo conferma che la volontà di creare un percorso partecipato che possa celebrare la meglio un così importante anniversario della storia di Crescentino sia la strada giusta. L’incontro è stato molto positivo, tutti hanno espresso le loro prime idee e si è subito entrati nel vivo dell’organizzazione degli eventi. Tutti hanno concordato sulla necessità di preparare un grande evento commemorativo e poi molti altri appuntamenti lungo l’anno delle celebrazioni. Ringrazio della presenza, inoltre, Mario Ogliaro che ha tratteggiato la figura di Mastro Crescentino Serra e ha inquadrato dal punto di vista storico l’avvenimento del trasporto del campanile. Il primo evento che possiamo annunciare è reso possibile grazie alla disponibilità di Giovanni Mongiano che sta lavorando alla sceneggiatura di uno spettacolo per ricordare Crescentino Serra che immaginiamo di portare in scena nell’autunno 2026. Proprio per questo siamo già alla ricerca di attori e attrici che vogliano cimentarsi in questa sfida e non escludiamo entro il mese di novembre di realizzare proprio un casting. Chi avesse disponibilità ci può contattare». La prossima riunione è stata fissata per giovedì 16 ottobre.