Coronavirus, si sperimenta il test rapido di DiaSorin

L’Unità di crisi della Regione Piemonte ha disposto la sperimentazione.

Coronavirus, si sperimenta il test rapido di DiaSorin
Pubblicato:

L’Unità di crisi della Regione Piemonte ha disposto la sperimentazione del nuovo test rapido proposto dalla ditta DiaSorin di Saluggia per la diagnosi del Coronavirus Covid19.

Coronavirus, si sperimenta il test rapido di DiaSorin

L’Unità di crisi della Regione Piemonte ha disposto la sperimentazione del nuovo test rapido proposto dalla ditta DiaSorin di Saluggia per la diagnosi del Coronavirus Covid19.

Attualmente la metodica impiega circa sei ore per fornire l’esito del test, mentre con la nuova indagine diagnostica i tempi si ridurrebbero a circa un’ora.

La sperimentazione verrà effettuata complessivamente con quattro postazioni di lavoro nei laboratori della microbiologia della Città della Salute di Torino e dell’ospedale Amedeo di Savoia.

Un finanziamento dall'America

DiaSorin Molecular LLC, una divisione di DiaSorin S.p.A. (FTSE MIB: DIA), annuncia di aver ricevuto fondi federali dalla Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA), ente federale del Dipartimento americano per la salute, cui compete il monitoraggio e l’identificazione di soluzioni mediche e diagnostiche per fronteggiare potenziali emergenze sanitarie negli Stati Uniti, per sviluppare un test molecolare per l'identificazione qualitativa del nuovo coronavirus SARS-CoV-2, causa dell’infezione da COVID-19,
in risposta all'emergenza sanitaria globale in corso. Il test sarà commercializzato con marchio CE in Europa e presentato alla Food and Drug Administration (FDA) per l’Emergency Use Authorization (EUA) entro la fine di marzo 2020. Il test per l'identificazione qualitativa del nuovo coronavirus SARS-CoV-2 sarà progettato per l'utilizzo esclusivo sugli analizzatori LIAISON® MDX, centinaia dei quali sono attualmente installati presso diversi laboratori ospedalieri negli Stati Uniti ed utilizzerà la tecnologia proprietaria DAD (Direct Amplification Disc) che consente di ottenere risultati più rapidi di alcune ore rispetto alle tecnologie attualmente disponibili.

Il nuovo test

La velocità di risposta del test consentirà un rapido processo decisionale nella gestione dei pazienti, fondamentale per aiutare gli ospedali a contenere l'attuale epidemia e guidare i successivi trattamenti. Il test PCR di DiaSorin Molecular si concentrerà su diverse regioni del genoma virale per ridurre al minimo l'impatto di possibili mutazioni future.
L'attuale epidemia di Coronavirus è stata segnalata per la prima volta a Wuhan, in Cina, il 31 dicembre 2019, espandendosi successivamente in diversi paesi e costringendo l'Organizzazione Mondiale della Sanità a dichiarare ufficialmente l'epidemia una pandemia globale l’11 marzo 2020, a seguito di oltre 4.500 decessi e 120.000 casi confermati in tutto il mondo.
In linea con il proprio posizionamento quale “Specialista della diagnostica”, DiaSorin ha sempre mostrato il proprio impegno nel fornire una risposta tempestiva alle malattie infettive emergenti, come testimonia l’Emergency Use Authorization ottenuta per il kit Simplexa™ Influenza H1N1 (2009) e per il kit LIAISON XL Zika Capture IgM II.
DiaSorin, inoltre, lavora a stretto contatto con le organizzazioni sanitarie mondiali durante le situazioni di emergenza sanitaria, finalizzando il proprio impegno ad una migliore gestione del paziente grazie a risultati diagnostici rapidi, affidabili ed efficaci.

"Siamo entusiasti di aver ottenuto questo finanziamento per lo sviluppo del test", ha dichiarato Michelle Tabb, Chief Scientific Officer presso DiaSorin Molecular LLC. “Non appena sono state rese disponibili le informazioni sulla sequenza del virus, abbiamo immediatamente iniziato a lavorare nei nostri laboratori di ricerca statunitensi e italiani, analizzando oltre 175 sequenze virali pubblicate nel database mondiale delle banche genetiche GeneBank per sviluppare un test che rileva tutte le varianti attualmente conosciute del virus SARS-CoV-2, garantendo ai laboratori risposte diagnostiche certe”.

John Gerace, Presidente di DiaSorin Molecular, ha infine commentato:

“L’epidemia di Coronavirus ha creato allarme a livello mondiale e sottoposto i sistemi sanitari a forti pressioni dovute alla
necessità di dotare i laboratori di test diagnostici in grado di identificare il nuovo ceppo del virus. Riteniamo di fondamentale importanza sviluppare un test per l’identificazione del Coronavirus in grado di fornire risultati precisi in tempi rapidi e orientare al meglio le decisioni cliniche. Come specialisti della diagnostica abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza nel modo più rapido possibile, mobilitando i nostri ricercatori per realizzare un test di diagnostica molecolare che, ci
auguriamo, possa contribuire a contenere questa nuova emergenza sanitaria”.

RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?

Iscriviti al nostro gruppo Facebook La Nuova Periferia

E segui la nostra pagina Facebook ufficiale PrimaChivasso.it: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!

Seguici sui nostri canali