La città si trasforma in un grande cantiere
L’Amministrazione guidata dal sindaco Vittorio Ferrero, infatti, non si è fatta spaventare dal Covid19 e ha pianificato tutta una serie di interventi per il bene del territorio.
Il 2021 sarà un anno ricco di cantieri per Crescentino. L’Amministrazione guidata dal sindaco Vittorio Ferrero, infatti, non si è fatta spaventare dal Covid19 e ha pianificato tutta una serie di interventi per il bene del territorio.
La città diventa un cantiere
«Sono, infatti, in fase di avvio diversi importanti lavori pubblici per circa un milione e mezzo di euro. - spiega Ferrero - Il primo grosso intervento, che sarà avviato probabilmente dal prossimo mese di febbraio, riguarderà il primo lotto della manutenzione straordinaria del Palazzo Municipale con cui si realizzerà il nuovo ascensore che porterà al Piccolo Teatro Mimmo Candito, la nuova passerella nel cortile interno ed altri lavori di riqualificazione ed abbattimento di barriere architettoniche sempre all'interno del Municipio. Il quadro economico complessivo è circa 340 mila euro.
Sempre in primavera prenderà poi il via il cantiere per la riqualificazione dell’area mercatale che prevede l'adeguamento dell’impianto elettrico per le bancarelle posizionate in piazza Garibaldi, la sistemazione dell’area dedicata alla vendita del settore ittico, la realizzazione di nuovi servizio igienici pubblici ed il rifacimento di un tratto di corso Roma, quello compreso tra via San Giuseppe e via Tournon, in cui verranno posati i cubetti di porfido in continuità a quello già presente nel tratto adiacente piazza Caretto. Nell'ambito della realizzazione di questi interventi saranno rifatti anche tutti i sottoservizi da parte di società 2i ReteGas e SII (acquedotto). Il valore complessivo di questi lavori ammonterà a circa 210 mila euro».
Il 2021 è l'anno di Viale Po
Ma Ferrero prosegue: «In estate arriverà il momento per la riqualificazione di viale Po del valore complessivo di 300 mila euro di cui 190mila euro provenienti dall’ultima tranche di compensazioni di ILVO-Versalis e 110mila euro dai Fondi Scanzano che saranno versati nel 2021. Anche per questo tratto di strada è prevista la sostituzione dei sottoservizi.
Si continuerà, inoltre, a prestare una particolare attenzione agli edifici scolastici. Alla scuola dell’Infanzia di via Colombo verranno avviati lavori per 99mila euro circa, di cui 49 mila sono stati assegnati alla Città di Crescentino con contributo del Ministero dell’Istruzione per l’adeguamento dell'edificio alle norme antincendio, con la realizzazione di nuovo controsoffitto ignifugo ed il rifacimento della parte elettrica dello stesso impianto antincendio. Sempre per la scuola dell’infanzia si è in attesa di conoscere l’esito della richiesta di fondi per 310mila euro per i lavori di adeguamento strutturale e antisismico, tra cui è ricompresa la realizzazione del nuovo tunnel che porta alla mensa. Alla scuola elementare, invece, si procederà con la riqualificazione energetica che prevede la sostituzione di tutti i corpi illuminanti interni a led. Infine, con lo stanziamento dei Fondi Scanzano relativi all’annualità 2019, di cui è giunta notizia pochi giorni fa, è stato programmato di finanziare la manutenzione straordinaria della Villa Tournon il cui progetto definitivo è già stato approvato ed autorizzato dalla Soprintendenza. I lavori, dell’importo di 442mila euro, consentiranno il rifacimento del tetto, la riqualificazione delle facciate, dei terrazzi e degli infissi. Anche il miglioramento del cimitero del capoluogo è uno degli obiettivi: è allo studio, infatti, la costruzione di un nuovo loculario e la manutenzione straordinaria di altre parti del cimitero del capoluogo».
Interventi importanti
Un sindaco che si ritiene estremamente soddisfatto dei tanti cantieri che avvierà nel 2021: «I vari interventi che metteremo in opera sono il frutto di una buona attività di programmazione e sinergia che in questo primo anno di amministrazione abbiamo progettato con il Settore Lavori Pubblici. Ci siamo impegnati in campagna elettorale a cambiare Crescentino e questo passa necessariamente per l’avvio di tanti cantieri. Abbiamo un patrimonio importante da manutenere e da migliorare. Stiamo mobilitando risorse per oltre un milione e mezzo di euro per sostenere le prime grandi opere che abbiamo individuato come prioritarie. Ovviamente non ci si ferma qui, ma si continuerà a studiare con attenzione i nuovi progetti che abbiamo in mente per rendere la nostra città sempre più bella».