politica

Rendiconto, Relino lo boccia ma il sindaco: «La vittoria dimostra l’apprezzamento»

Dibattito molto acceso nella sala del Consiglio comunale

Rendiconto, Relino lo boccia ma il sindaco: «La vittoria dimostra l’apprezzamento»
Pubblicato:

La presentazione del rendiconto di gestione è stata fatta, come avviene da quando siede in Consiglio, dal consigliere Daniele Tappari. È lui che ha spiegato che il rendiconto di gestione pareggia a 27180000 euro.

Rendiconto

«Partendo dagli accantonamenti, abbiamo 438.424 euro composti dal fondo crediti di dubbia esigibilità 99.144 euro e 320.650 euro del fondo contenzioso. A questi si aggiungono altri accantonamenti per 18.030 euro e gli incentivi, al momento non ancora spesi ma che verranno erogati nel 2025 per sostenere l'apertura di nuove attività commerciali. - spiega - La parte vincolata ammonta a 25.827.852 euro: 25.571.400 euro sono i Fondi Scansano, 243.234 euro delle borse di studio Maestra Rosetta, 13.217 euro a trasferimenti, 6.230 euro del contributo straordinario per garantire la continuità dei servizi, cifra che quest'anno è stata incrementata di 3.475 euro, e ulteriori 3.479 euro per il trasporto scolastico dei disabili del 2023. A questo punto, la parte disponibile del rendiconto ammonta a 921.816 euro. Le entrate si suddividono in entrate correnti di natura tributaria (1.667.090 euro), trasferimenti correnti (2.779.470 euro), extra-tributarie (320.974 euro) e le entrate in conto capitale ammontano a 316.435 euro. Le spese. Le spese correnti ammontano a 3.903.170 euro, mentre la parte relativa in conto capitale è di 997.123 euro. Se entriamo nel dettaglio delle spese correnti ci sono quelle dei redditi da lavoro dipendente (776.685 euro), imposte e le tasse a carico dell'ente (465.420 euro), beni e servizi (2.318.995 euro), trasferimenti correnti (292.916 euro), la parte residuale e 2.366 euro e altre spese correnti per 46.787 euro».
Dopodiché ha letto il giudizio del revisore dei conti: «La situazione patrimoniale è stata presentata in forma semplificata ed esprime un giudizio positivo per l'approvazione del rendiconto di conto».

Relino boccia il documento

La minoranza, attraverso il capogruppo Claudio Relino ha fatto un’attenta analisi nella quale si evidenziando discrepanze con le previsioni, un possibile utilizzo improprio dei fondi delle utenze per creare avanzo e una gestione delle spese (illuminazione pubblica e rifiuti) in controtendenza rispetto agli investimenti e agli obiettivi di raccolta differenziata, che resta sotto la media regionale. Si lamenta l'assenza di realizzazione delle opere promesse in campagna elettorale e l'utilizzo delle partite di giro per coprire carenze di liquidità. Viene inoltre sottolineata la crescita dell'avanzo in prossimità delle elezioni, interpretata come una strategia per concentrare interventi in quel periodo. La minoranza esprime preoccupazione per la rigidità del bilancio e la mancanza di una programmazione a lungo termine, ritenendo che le risorse disponibili non vengano utilizzate per il reale benessere dei cittadini. Infine, annuncia il proprio voto contrario.

«La vittoria dimostra l’apprezzamento»

E come in ogni Consiglio, il sindaco Libero Farinelli risponde alle critiche della minoranza, sottolineando come sia normale che la minoranza voti contro il bilancio. Spiega la cautela nella stesura del bilancio preventivo, con investimenti inizialmente bassi, prevedendo una successiva integrazione con l'avanzo di amministrazione. Critica la minoranza per non aver presentato un proprio DUP con controproposte finanziate. Il sindaco difende la gestione del bilancio, spiegando le variazioni nelle entrate e nelle spese, come quelle relative all'illuminazione pubblica e all'acqua (diminuzione dei costi grazie all'individuazione di perdite). Invita la minoranza a presentare proposte concrete e finanziate, aprendo a un confronto pubblico. Il sindaco contesta l'affermazione della minoranza secondo cui non si tengono in considerazione i cittadini, citando la bassa partecipazione pubblica alle loro iniziative. Ricorda che la stessa amministrazione è stata rieletta per tre mandati, suggerendo l'apprezzamento dei cittadini. Conclude invitando a un dialogo costruttivo basato su proposte concrete e finanziabili, esprimendo delusione per la mancanza di tali proposte da parte della minoranza in tre anni di mandato. Naturalmente il rendiconto è passato con i soli voti della maggioranza, l’opposizione infatti ha votato contro.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali