Troppi pericoli, «Intervenite presto con le manutenzioni»
Claudio Relino documenta i problemi segnalategli dalla popolazione

Il gruppo consiliare Progetto Nuova Saluggia ha recentemente sottoposto al Comune una serie di segnalazioni riguardanti interventi di manutenzione necessari sul territorio. «Queste segnalazioni frutto dei colloqui con i cittadini e le conseguenti verifiche effettuate direttamente dal gruppo – spiega il capogruppo Claudio Relino - evidenziano diverse problematiche che richiedono attenzione».
Troppi pericoli, «Intervenite presto con le manutenzioni»
Tra le nuove segnalazioni, il gruppo ha voluto avvertire della presenza di una bicicletta rotta e abbandonata sull'area pedonale di via Ponte Rocca, all'incrocio con via Primo Maggio. Inoltre, in via Taiola, viene segnalata una cattiva indicazione del percorso a senso unico, in particolare nella curva all'altezza del civico 11 e all'uscita dal vicolo interno di via Taiola, all'altezza dell'area artigianale. Un'altra segnalazione riguarda il cancello del Parco Pedrantoni, all'entrata di via General Demaria, che spesso rimane aperto oltre l'orario di chiusura previsto. Il marciapiede di via Gametto, lungo il Cimitero di Saluggia, presenta avvallamenti importanti che rappresentano un pericolo per i pedoni. Anche l'area con le panchine al cimitero di Saluggia necessita di interventi, a causa di un buco nella pavimentazione e delle panchine danneggiate dalle intemperie. Infine, nell'incrocio tra via Don Cerutti e Via San Giovanni Battista è presente una buca nell'asfalto, pericolosa per le autovetture in transito.
Le vecchie rimostranze
Oltre alle nuove segnalazioni, il gruppo consiliare ha anche sollecitato interventi già segnalati in precedenza. In particolare, si è tornati a segnalare un cedimento dell'asfalto nella curva di via Gametto, in prossimità del vecchio mulino, e la mancanza dell'indicazione di "via senza uscita" in vicolo Dr. Vercelli. È stato inoltre sollecitato l'intervento sulla fontanella nella piazzetta a fianco della chiesa parrocchiale, che si presenta sconnessa e traballante, e la pulizia dalla terra del tombino di via Rivetta, dietro alla scuola media. Si è rinnovata anche la segnalazione dei tombini intasati in via Gametto, all'altezza del cimitero, e del tombino pericoloso all'inizio della pista ciclabile Saluggia/Sant'Antonino, all'altezza del supermercato IN'S. Anche il tombino situato in via San Sebastiano, all'altezza dei numeri civici 31 e 33, continua a non scaricare le acque meteoriche, formando una pozzanghera. E poi ancora alcuni tratti della ciclabile presentano cedimenti laterali, con parziale ribaltamento del cordolo cementizio e fessurazione dell'asfalto. Le panchine di piazza Incisa di Camerana necessitano di manutenzione».
La minoranza parla anche di sicurezza stradale: «La segnaletica in via don Carra continua a non essere rispettata, creando situazioni di pericolo. Addirittura l’ambulanza, che interviene alle Villette, deve fermarsi in doppia fila riducendo la carreggiata stradale e comportando rischi per chi si muove in bicicletta o in auto lungo la via. Non si comprende per quale motivo non sia possibile fare rispettare la segnaletica presente».
Infine, il gruppo sollecita la rimozione di una grande bobina in legno abbandonata e inutilizzata nel piazzale di via del Nocereto.
Il gruppo consiliare Progetto Nuova Saluggia, attraverso il capogruppo Relino e i consiglieri Claudio Brentan, Andrea Garbiero e Nicoletta Pozzi, ha espresso l'auspicio che le manutenzioni e gli interventi segnalati, soprattutto quelli già più volte sollecitati, possano essere realizzati al più presto, al fine di garantire la sicurezza e l'incolumità dei cittadini.