Da Valbonne a Brandizzo, un interscambio culturale che unisce sempre più le due scuole
Nei giorni scorsi gli studenti delle classi terze della media hanno ospitato i loro coetanei francesi

E’ sempre più forte il legame tra gli studenti della scuola media Martiri della «Libertà di Brandizzo» e quella «Niki de St Phalle» di Valbonne.
Da Valbonne a Brandizzo, un interscambio culturale
Un progetto di scambio culturale che ha preso il via già anni addietro e che la professoressa di lingua francese, Cinzia Franchino sta coordinando, un’iniziativa questa che è diventato un vero e proprio appuntamento annuale per la scuola e che rappresenta una grande opportunità per gli studenti partecipanti.
L'esperienza
Dal 25 al 28 febbraio, gli studenti delle classi terze di Brandizzo, che aderiscono al progetto di scambio linguistico, si sono recati in Francia dai loro «gemelli».
Qui hanno potuto ammirare posti stupendi tra panorami edifici storici. Hanno inoltre potuto gustare i piatti della tradizione culinaria francese e seguire le lezioni dei loro coetanei nel collège. Un’esperienza unica che i ragazzi protagonisti di questo progetto conserveranno nel tempo. Ma l’esperienza non è finita qui e gli studenti francesi, martedì 18 marzo sono arrivati a Brandizzo dove hanno soggiornato sino a venerdì 21 marzo.
Anche in questo caso, gli allievi sono stati ospitati dai loro amici brandizzesi. Sono stati giorni intensi sia per le numerose iniziative promosse che per la conoscenza che hanno acquisito tutti i partecipanti a questo progetto unico. I ragazzi hanno potuto ammirare un interessante video per conoscere meglio il nostro territorio (dal nostro paese alla città di Torino). Gli alunni hanno potuto seguire le lezioni dei loro coetanei presso la scuola di Brandizzo.
Un’interessante mattinata è stata anche quella di giovedì quando la comitiva ha visitato il Museo del Cioccolato di Torino con la visita guidata alla scoperta della città. Il giorno successivo è stata la volta della visita al Museo dell’Automobile di Torino.
Non sono mancati i momenti di condivisione con le famiglie ospitanti. Un progetto infatti questo che oltre a coinvolgere gli studenti riesce a rendere partecipi anche gli altri componenti della famiglia.
Lo scambio culturale è uno dei fiori all’occhiello dell’istituto comprensivo Gianni Rodari di Brandizzo che vanta anche altri progetti interculturali che negli anni si sono consolidati. L’Istituto brandizzese si è infatti messo molte volte in gioco promuovendo iniziative di scambi linguistici e dall’altra parte ha trovato degli interlocutori di grande livello come nel caso degli insegnanti e degli studenti della scuola di Valbonne. Un progetto questo che è cresciuto nel tempo grazie alla collaborazione costante degli insegnanti di lingua francese della scuola brandizzese e quelli che insegnano nel collége «Niki de St Phalle».
L’esperienza linguistico-culturale che si è conclusa da alcuni giorni ha portato eccellenti risultati sotto tutti i punti di vista portando così tutte le parti coinvolte, dagli insegnanti alle famiglie, ad essere orgogliosi del tempo che si è dedicato.
Intanto, i ragazzi hanno potuto conoscere meglio i loro compagni francesi e di sicuro il loro rapporto proseguirà nel tempo e magari non mancheranno altri incontri familiari extrascolastici.