Il campo sportivo comunale «Mario Bassanino» di Cigliano, uno dei più belli della zona, rinasce sotto una nuova gestione. Dopo anni di criticità, l’Amministrazione comunale del sindaco Giorgio Testore ha deciso di invertire la rotta e ha affidato l’impianto per i prossimi cinque anni al Cigliano Calcio, che si è aggiudicato la manifestazione di interesse.
Il campo “Bassanino” assegnato al Cigliano Calcio
La nuova convenzione, un passo fondamentale per il rilancio dell’attività sportiva locale, segna la fine di un periodo difficile e apre la strada a un futuro di crescita e collaborazione.
«Oggi per noi è una bellissima giornata – spiega il primo cittadino – perché cominciamo a sistemare alcune cose che sono figlie di scelte del passato. E la apriamo con un’immagine chiarificatrice di una convenzione che un avvocato ha definito inidonea: la chiusura con dei sigilli del bar e della biglietteria del campo. Quella convenzione era un obbrobrio, creata da chi non aveva mai praticato sport e ricoperto ruoli dirigenziali.
Oggi, partendo da una manifestazione di interesse, arriviamo alla consegna del campo al Cigliano Calcio. È stata pubblicata la determina che darà in gestione l’impianto per cinque anni. La convenzione regola i rapporti tenendo conto che non si passa la proprietà, perché la struttura resterà comunali. Il Comune di Cigliano pagherà fino a una certa soglia le utenze e farà le manutenzioni straordinarie. Altrettanto la società garantirà la gestione ordinaria dell’impianto. Siamo lieti di poter stipulare questa convenzione che era uno dei punti del nostro programma».
«E’ un altro tassello che vogliamo mettere in quel solco che abbiamo tracciato, che è la collaborazione tra il Comune e le associazioni di vario tipo», ha dichiarato Giorgio Testore.
La società
A fargli eco è stato il vicepresidente del Cigliano Calcio Filippo Germano: «Noi siamo contenti e orgogliosi di aver vinto, di portare avanti l’opera che stiamo costruendo. All’inizio è stato difficile perchè la vecchia convenzione non era adatta a costruire qualcosa di buono e nemmeno per una questione di immagine, perché non c’erano i servizi, come anche un semplice caffè. Questo ci ha penalizzato, ma ora siamo orgogliosi della collaborazione con questa Amministrazione e siamo molto contenti perché vogliamo far crescere l’immagine sportiva del nostro paese. È un grande impianto, il più bello della zona».
Successivamente ha preso la parola Marco Gastaldi, Responsabile del settore giovanile del Cigliano Calcio: «Il mio obiettivo è far crescere la società come punto di riferimento. Lo sport ha anche uno scopo sociale: togliere i giovani dalla strada e dargli un’alternativa allo smartphone. Vogliamo portare avanti i principi della Federazione, l’obiettivo è farli sentire parte di una società ed educarli al vivere comune. Vogliamo far crescere la scuola calcio arrivando al “terzo livello”. Abbiamo già fatto richiesta per diventare centro federale e avere una certa responsabilità nei confronti della Federazione e applicare i principi educativi del calcio».
Tanti obiettivi importanti
«Condividiamo in pieno la filosofia del Cigliano Calcio – conclude Testore – Noi abbiamo sempre detto che il polo sportivo deve ritornare a essere un punto attrattivo delle realtà limitrofe perché Cigliano deve esser il centro nevralgico di questa parte di vercellese, ha sia le strutture che le potenzialità. E noi lavoriamo per raggiungere questo obiettivo».