In questo memorabile sabato 4 ottobre, il weekend è entrato nel vivo con la quinta edizione della rievocazione storica “I Cacciatori delle Alpi alla Rocca di Verrua”, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Eugenio Piazza Verrua Celeberrima in collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Verrua Savoia e Crescentino. Questo evento, inserito nel più ampio progetto “Vita Militare e Civile nel Risorgimento Italiano”, commemora la presenza del generale Giuseppe Garibaldi e dei volontari che nel 1859 appoggiarono la causa della Seconda Guerra d’Indipendenza.
A Verrua e Crescentino la Rievocazione
La giornata odierna ha segnato l’inizio di questa affascinante immersione nella storia con l’allestimento del campo storico nei pressi della Fortezza di Verrua Savoia, che ha preso forma tra le 10:00 e le 14:00. Nel pomeriggio, il pubblico ha avuto l’opportunità di visitare e conoscere meglio la Fortezza grazie alle visite guidate che si sono svolte tra le 15:00 e le 17:00. L’apice storico dell’evento si è raggiunto alle 17:00 a Crescentino con gli scontri urbani, una realistica rievocazione degli scontri tra le prime avanguardie avvenuti nella piana vercellese.
GUARDA LA GALLERY (12 foto)












La giornata si concluderà in grande stile al Teatro Angelini di Crescentino, dove alle 21 si svolgerà il vibrante concerto della fanfara dei Bersaglieri di Lonate Pozzolo, offrendo un omaggio musicale alla tradizione militare.
Domani la battaglia campale
La manifestazione raggiungerà il suo culmine domani, domenica 5 ottobre, con un programma che spazia tra momenti di solennità e rievocazioni spettacolari.
La mattinata inizierà a Crescentino, dalle 9:30 alle 12 circa, con l’ammassamento dei partecipanti e il successivo corteo che culminerà con la deposizione delle corone al monumento ai caduti, in una toccante collaborazione con l’Associazione Nazionale Reduci e Combattenti.
Contemporaneamente, in fortezza a Verrua Savoia, dalle 10 si apriranno nuovamente il campo storico e le visite guidate alla fortezza. Alle 11:20 si terrà un importante momento di approfondimento storico con la conferenza del prof. Daniele Calcagno, intitolata La superiorità nazionale della scuola di sciabola militare genovese e il suo insegnamento al regio Collegio di Marina (1816-1878): da Alberto Marchionni a Carlo Tambornini.
Il momento clou e più atteso dell’intera manifestazione si svolgerà alle 15:00, con la rievocazione storica degli scontri tra i Cacciatori delle Alpi e le Truppe Imperiali, una suggestiva battaglia a campo aperto che impegnerà l’area erbosa e collinare della fortezza. L’evento si concluderà ufficialmente alle 18:00, lasciando ai presenti il ricordo di due giornate intense e ricche di storia.