EVENTO

Carnevale di Crescentino 2025, le FOTO dell’incoronazione della Papetta

Rivive la tradizione che risale al 1529

Carnevale di Crescentino 2025, le FOTO dell’incoronazione della Papetta

La città di Crescentino si è svegliata oggi, sabato 22 febbraio, con un’atmosfera di festa e trepidazione. Proprio in questi instanti si sta vivendo l’avvio della 49ª edizione del Carnevale Storico, un evento che affonda le sue radici nel lontano 1529 e che ancora oggi, a distanza di secoli, continua ad affascinare e coinvolgere migliaia di persone.

Il corteo storico e l’incoronazione della Regina Papetta

Alle 15 in punto, dal suggestivo parco Tournon, è partito il corteo storico che, con in testa il Conte Tizzoni e la sua corte, ha attraversato le vie del centro storico, accompagnato dai gonfaloni dei rioni e dalle autorità cittadine. Un tripudio di colori, costumi d’epoca e figuranti che ha trasportato i presenti in un’altra epoca, rievocando le antiche tradizioni e fasti della città.

Alle 16, l’attenzione si è spostata su Palazzo Municipale, dove, dalla loggia centrale, si è svolta la solenne cerimonia di incoronazione della Regina Papetta, figura simbolo del carnevale crescentinese. La nuova sovrana, emozionata e radiosa, ha ricevuto la corona e lo scettro, simboli del potere e della grazia che la contraddistinguono.

La festa continua

La giornata è poi proseguita con la consegna della spilla di appartenenza alla Magnifica Confraternita delle Regine Papette e dei Conti Tizzoni ai personaggi uscenti, un momento di commozione e orgoglio per chi ha rappresentato la storia e la cultura di Crescentino.

In serata, la festa si sposterà all’agriturismo del Castello del Luogo di Brusasco, dove si svolgerà la tradizionale Cena di Gala, un’occasione per celebrare il carnevale e le sue tradizioni, gustando le prelibatezze della cucina locale.

Domani la grande sfilata

Domani, domenica di carnevale si aprirà con la passeggiata musicale della corte carnevalesca e con l’alzabandiera de «La Biricchina», simbolo del buonumore, che verrà issata sul pennone in piazza Garibaldi. Alle 11 Regina Papetta e Conte Tizzoni, con le autorità civili di Crescentino e Vische, presenzieranno alla Messa celebrata in Chiesa Parrocchiale.

Alle 12 l’atteso spettacolo folkloristico.

Alle 14, il proclama della Regina Papetta dal balcone del Municipio e tradizionali rintocchi della Campana dell’Alleanza Crescentino – Vische 1529. Subito dopo, partirà il Gran Corso Mascherato