CALENDARIO

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 12 e domenica 13 luglio)

Tra musica e ottime bontà

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 12 e domenica 13 luglio)
Pubblicato:

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimane di sabato 12 e domenica 13 luglio 2025.

Brandizzo

Cena in bianco

Prende il via a cura dell’Associazione commercianti di Brandizzo, venerdì 11 luglio, lungo la centrale via Torino, la cena sotto le stelle dress code white. Si tratta di un appuntamento sempre molto atteso e partecipato. Alle 22 si svolgerà la sfilata di moda a cura di «Nero Pepe» in piazza Vittorio Veneto. Lungo le strade ci sarà intrattenimento musicale. Questo segna l’inizio delle iniziative che si svolgeranno nelle serate di luglio.

Candia Canavese

«Vivere i Parchi»

Sabati musicali con l’associazione «Vivere i Parchi» escursioni in battello elettrico alla scoperta dei segreti dell’acqua in compagnia dei biologi naturalisti dell’associazione, che ha sede in via Sottorivara 2.
Sabato 12 luglio e sabato 13 settembre, sono questi i prossimi appuntamenti con il «Festival musicale della cicala» entrambi prevedono escursioni in battello elettrico sul lago.
Quella del 12 luglio sarà dedicata alla scoperta dei segreti dell’acqua e della musica a lei dedicata, quella del 13 settembre alla scoperta degli alberi e degli animali del bosco in armonie sonore.
Entrambi gli eventi si svolgeranno presso il Lago di Candia, le prenotazioni devono essere fatte entro il venerdì precedente l’evento contattando il numero telefonico 345/7796413 oppure inviare una mail all’indirizzo vivereiparchi@gmail.com. Inoltre, ogni domenica, a partire dalle 15.00, è possibile effettuare escursioni a bordo del battello elettrico. Info e prenotazioni al numero telefonico 349/8735874.

Casalborgone

Monferrato Onstage

Monferrato Onstage fa tappa a Casalborgone nella serata di sabato 12 luglio. Si tratta di una serata di gusto, musica e convivialità. In piazza Vittorio Emanuele II dalle 19 prenderò il via lo street food con degustazioni a cura Pro Loco di Casalborgone e dalle aziende locali, con specialità gastronomiche locali.
E poi alle 21.45 si svolgerà il grande concerto de I Musici di Francesco Guccini. I protagonisti saranno Juan Carlos «Flaco» Biondini alla chitarra e voce, Vince Tempera al pianoforte, Antonio Marangolo al sax e percussioni, Ellade Bandini alla batteria e Giacomo Marzi al basso. Si tratta infatti di musicisti che hanno per anni insieme a Francesco Guccini dando la loro impronta a quelle canzoni che hanno fatto e fanno ancora la storia della musica.

Cavagnolo

«L'Esercito del Piccolo Pesce»

Dal 13 luglio al 12 ottobre l’Abbazia di Santa Fede a Cavagnolo ospiterà il famoso gruppo scultoreo «L’Esercito del Piccolo Pesce» dell’artista Nino Ventura. Con il patrocinio del Comune di Cavagnolo e grazie all’Associazione Onlus Comunità Siloe, l’evento a cura di Elena Piacentini vede il supporto dell’Agenzia Reale Mutua Cavour EVO.
I dodici personaggi in terracotta che compongono l’opera sono collocati all’interno del complesso religioso: l’installazione vuole essere come un itinerario metafisico, in un luogo tra i più celebri esempi di architettura romanica dell’area prealpina e padana, consacrato alla giovanissima martire Fede da Agen che nel 303 d.C. fu arrestata, torturata e infine decapitata, non accettando di sacrificare offerte agli idoli romani.
Nino Ventura, istituendo quasi un’installazione site-specific pensata per l’Abbazia di Santa Fede, sceglie di dare corpo ad una macchina teatrale dove ogni particolare sottolinea una drammatizzazione e ogni guerriero diventa un sacrario, un porta reliquie, che contiene nel proprio ventre una teca. Nella teca un pesce, simbolo paleocristiano che veniva spesso disegnato dai credenti per identificarsi come appartenenti alla comunità cristiana.
«Nel silenzio secolare dell’Abbazia di Santa Fede, gioiello del Romanico piemontese incastonato nel verde delle nostre colline – afferma il sindaco Andrea Gavazza – siamo felici di accogliere l’opera di Nino Ventura: scultore di respiro internazionale da sempre attivo a Chivasso e oggi parte integrante della nostra comunità di Cavagnolo».
«Questa mostra non è solo un importante appuntamento culturale – aggiunge l’assessore alla Cultura Silvano Vallesio – ma rappresenta anche un segno tangibile del legame tra arte e territorio dove la forza ancestrale della scultura si intreccia con il respiro spirituale del luogo. L’opera di Ventura, ricca di suggestioni simboliche, restituisce voce a un luogo che da secoli comunica con l’uomo attraverso la pietra, la luce e il silenzio».
«L’Esercito del Piccolo Pesce è un’installazione dal vivace ma gentile potere viscerale - conclude la curatrice Elena Piacentini - dove dodici statue monumentali in materiale refrattario bianco decorato con “blu di Klein” e foglia d’oro sono schierate come pronte a partire per una ipotetica crociata a difesa del Simbolo della Buona Novella. Nino Ventura con la sua opera ha realizzato un corpus di elementi che determinano l’abbandono della sembianza greve e minacciosa propria del termine Esercito».

L’opera, composta di ben dodici personaggi in terracotta, alti circa quattro metri, realizzata nel 2008 presso il Centro Museale Fornace Pagliero di Daniele Chechi a Castellamonte, si ispira all’esercito di terracotta di Xi'an, costruito tra il 246 e il 206 a.C., riproduzione dell’armata che portò lo stato di Qin alla vittoria e unificazione dell’Impero cinese.
A differenza delle statue cinesi gli alfieri di Ventura sono pacifici e difendono i valori fondanti che nascono nel bacino del Mediterraneo. Un esercito tabernacolo, un reliquiario per oggetti che ribadiscono con la loro presenza anche il gesto dell’artigiano, un gesto per creare e ripetere: un esercito di copie non multiple, pronte a iniziare sempre un nuovo viaggio, portandosi nel futuro tutto quanto già visto, già scritto e già conquistato.

L'ingresso è gratuito, e la mostra potrà essere visitata tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 20. Per informazioni, 320/4332283.

Chivasso

«Serata in bianco»

Tutto pronto per la sesta edizione della «Serata in bianco» organizzata dalla «Banda di Montegiove» presso i locali della Polisportiva. Appuntamento per sabato 12 luglio, quando a partire dalle 19 sarà possibile gustare specialità gastronomiche (acciughe al verde, hamburger, patatine, salsiccia, wurstel, tomini con lo speck, fritto di pesce ed altre proposte in stile «Monte-street») accompagnati da cocktail e musica.
Due le regole fissate dagli organizzatori: vestirsi di bianco e divertirsi.
La prima cena in bianco è stata organizzata a Torino, nel luglio del 2012, da Antonella Bentivoglio d’Afflitto, con l’idea di trasformare le città in sale sotto le stelle: ventuno gli invitati che in pochi giorni sono diventati due mila e quattrocento.

Cultura e Musica Antica

Nuovo appuntamento per la diciassettesima edizione di «Kalendamaya - Festival Internazionale di Cultura e Musica Antica», organizzato dall’associazione «Gli Invaghiti» guidata da Fabio Furnari. Sabato 12 luglio, alle 21, presso il Santuario della Madonna di Loreto (Cappuccini» di via Mazzè, a Chivasso, l’Ensemble CentoTrecento proporrà «Il canto alla Viola - Un viaggio nel tempo alla riscoperta della monodia accompagnata di tradizione orale». Ad esibirsi saranno Annapia Capurso (Canto), Elisabetta Benfenati (Chitarre a 4 e 5 corde), Marco Ferrari (Flauti, flauto doppio) e Fabio Tricomi (Viola, flauto e tamburo, percussioni e marranzano). Prenotazione consigliata scrivendo a concerti@invaghiti.info.

Cigliano

«Festa della Musica 2025»

Cigliano si prepara ad un evento pazzesco per la serata di sabato 12 luglio, alle 21, in piazza don Bruno Lorenzetti.
Torna infatti La «Festa della Musica 2025», un appuntamento fisso per chi ama stare in compagnia e godersi un po' di buona musica. Quest'anno, a far ballare e cantare, ci saranno i mitici «Just Friends».
Sul palco un quartetto d'eccezione: Giorgio Bertino, Umberto Garavoglia, Beppe Casula e Luciano Pellielo.
Sarà una serata di grande musica e divertimento che nasce con il contributo del Comune di Cigliano.

Livorno Ferraris

«Il Ritorno delle Leve»

Un'esplosione di divertimento e buona musica sta per invadere Livorno con l’evento «Il Ritorno delle Leve» di sabato 12 luglio. L'ingresso è totalmente gratuito, rendendo questa un'occasione imperdibile per tutti.
«Il Ritorno delle Leve» si preannuncia come un appuntamento clou dell'estate livornese che avrà inizio alle 22 e vedrà salire in consolle il Lido 2.0 con la sua suggestiva vista sul mare e le palme che creano un'ambientazione esotica, sarà la cornice perfetta per una notte all'insegna del divertimento.
Per rinfrescare la serata e accontentare tutti i gusti, sarà attivo un servizio bar a cura della Pro Loco, garantendo bevande e snack per tutta la durata dell'evento.
La manifestazione è promossa dalla Consulta giovanile con il patrocinio del Comune di Livorno Ferraris.

Saluggia

«Rione San Bonaventura in Festa»

Saluggia si prepara a vivere «Rione San Bonaventura in Festa», in programma sabato 12 e domenica 13 luglio.
Organizzato dal gruppo volontari del Rione San Bonaventura, in collaborazione con la Pro Loco Famija Salugiina, l'iniziativa promette due giorni ricchi di appuntamenti per tutte le età.
La festa prenderà il via sabato 12 alle 9.30 con la passeggiata per le vie del Rione.
Nel pomeriggio, dalle 16 a mezzanotte, ci sarà il Mercatino di San Bonaventura lungo via Lusani.
La serata culminerà con l'«Apericena Giallo-Blu» in Contrada (via Roma) e la premiazione di Miss e Mister San Bonaventura.
Domenica 13 si aprirà con la Santa Messa in chiesa parrocchiale alle 10, seguita da una sfilata della Banda Musicale Don Bosco e un rinfresco finale offerto dai volontari.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 340/6559865.
Insomma, un fine settimana da non perdere.

San Sebastiano da Po

«Tanta voglia d’estate»

In arrivo un weekend speciale a San Sebastiano da Po: l’appuntamento è in piazza Agnelli con «Tanta voglia d’estate», per una doppia iniziativa in programma per venerdì 11 e sabato 12 luglio. Ne abbiamo parlato con Sabina Strazzacappa, presidente della Pro Loco di San Sebastiano da Po, realtà che si è occupata dell’organizzazione in collaborazione con il Comune: «Tutto è nato con la serata del Festival Sinergie d’Estate, che sabato 12 porterà in piazza i “The Legend”, tribute band dei Pooh - ha affermato - abbiamo così deciso di aggiungere una serata in più, quella di venerdì 11, dedicandola ai più giovani e inoltre proponendo in entrambe le occasioni sfiziosi, drink e birra». A proposito: la cucina della Pro Loco proporrà tante sfiziosità, dalle olive ai panzerotti, passando per le immancabili patatine fritte. Il tutto sarà accompagnato da spritz, gin tonic, birra, coca cola, acqua, caffè e tanto altro. Insomma, la Pro Loco si è mossa per andare incontro a ragazze e ragazzi, offrendo loro una proposta che mancava sul territorio: «A partire dalle ore 22 ci sarà dj-set con Fabry Dj, per noi si tratta anche di festeggiare tre ragazzi del direttivo che hanno da poco fatto la maturità».

Il torneo Sportmix

In parallelo, nello stesso weekend di «Tanta Voglia d’Estate» andrà in scena anche la prima edizione del torneo «Sportmix». Parliamo di un evento multisport con incontri di basket, tennis e beach volley che si disputeranno agli impianti sportivi di San Sebastiano, in cui i partecipanti si sfideranno in un 2vs2 misto. Si comincerà venerdì sera, dalle 19 alle 22, con il primo girone, con una partita per ogni sport. Il giorno seguente si proseguirà dalle 13 con i gironi Silver e Gold a eliminazione (massimo 4 giocatori per squadra, almeno una ragazza per ogni squadra). Non è mancato il commento di Sabina Strazzacappa: «Siamo felici di questa iniziativa, penso che sarà molto bello vedere i campi sportivi pieni di persone che giocano».
L’ultima battuta è proprio sulla Pro Loco: «Siamo reduci da Colline in Festa, manifestazione che ha ottenuto davvero ottimi riscontri - ha concluso la presidente Strazzacappa - nel complesso posso affermare che la nostra realtà è in ottime condizioni e naturalmente stiamo già lavorando per il Pom Matan. Nel direttivo siamo complessivamente 14 persone, ma durante la grande festa di settembre siamo oltre 150 impegnati a lavorare. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i volontari che ci danno una mano nelle nostre diverse attività».

Torrazza

Festa del Borgo Blatta

Non è davvero estate senza la Festa del Borgo Blatta: l’appuntamento con l’edizione 2025 della tradizionale manifestazione andrà in scena da venerdì 11 a domenica 13 luglio, ancora una volta al Campus delle Associazioni ex TAV, in località Baraggino.
Ad organizzare è naturalmente l’Associazione Borgo Blatta, con il patrocinio del Comune di Chivasso. Il programma è come sempre articolato, perfetto mix fra specialità enogastronomiche e proposte d’intrattenimento, queste ultime rigorosamente ad ingresso gratuito. Si comincia venerdì 11, quando il padiglione gastronomico proporrà il menù di pesce, le lumache alla parigini, la «serata panini» (salamella, ecc.) e molto altro ancora. Spazio poi alla discoteca mobile di Radio Gran Paradiso, accompagnata dal Summer Party Cocktail dell’XXL Cafè. Il giorno seguente, sabato 12 luglio, in cucina toccherà alle costine alla brace, ma anche alla carne alla piastra, agli agnolotti e a tante altre specialità. Sul fronte intrattenimento tocca ad una serata danzante con «Doriano, Alice e la band», seguita dall’elezione di Miss e Mr. Borgo Blatta. Infine eccoci a domenica 13 luglio: il padiglione gastronomico offrirà le specialità del Borgo, mentre post-cena troverà spazio la serata latina con Eduardo il Cubano e Sergio Cofanelli. Gran finale con l’esibizione della scuola di ballo Passion Dance di Chivasso di Alessandra Mason.
A questo punto non potevano mancare le parole di Domenico Lo Schirico, da oltre trent’anni presidente delll’Associazione Borgo Blatta: «Una ventina d’anni fa ci siamo spostati al Campus delle Associazioni ex TAV, una sede migliore per la nostra festa, dove non disturbiamo nessuno - ha spiegato - tuttavia dobbiamo ricordare che questa manifestazione rende omaggio alla regione Blatta, a nord della ferrovia TO-MI e incuneata fra le zone di Montegiove e dei Cappuccini. Il nostro obiettivo è valorizzare un’area particolarmente apprezzato dai cittadini, perciò siamo desiderosi di mostrare anche ad altre realtà ciò che facciamo». Lo Schirico prosegue puntando il focus sul padiglione gastronomico e alle serate musicali: «La cucina è il nostro fiore all’occhiello e sono particolarmente apprezzate le specialità di pesce e le costine, ci diamo davvero parecchio da fare per preparare il tutto al meglio. A livello di intrattenimento musicale non siamo da meno e fra le tre serate spicca quella con Radio Gran Paradiso e la sua discoteca mobile».
Infine i ringraziamenti: «Un grazie speciale va alle Forze dell’Ordine, sempre attente a darci a mano, e poi sicuramente all’amministrazione comunale che ha dato anche quest’anno il patrocinio alla Festa. Ci tengo molto a citare Umberto Macrì, custode del Campus, sempre disponibile ad aiutarci per la riuscita di tutte le manifestazioni che si svolgono al suo interno: senza di lui faremmo ben poco. Grazie anche a Perotti Carne di Vische e al supermercato Gigante per le materie prime».

Verolengo

Eventi della Pro Loco

Verolengo si prepara ad un weekend ricco di eventi. Il paese si animerà con appuntamenti dedicati al cinema e alla lettura
La serata di venerdì 11 sarà dedicata al cinema all'aperto. A partire dalle 21, nel Cortile delle scuole elementari con ingresso da Via Montebello, verrà proiettato il divertente film d'animazione «Minions 2». Sarà disponibile un servizio bar per rinfreschi e, per la tranquillità dei genitori, un servizio di baby-sitter a cura dei coscritti del 2008.
Il weekend prosegue sabato 12 luglio, alle 17, con un evento che farà la gioia degli amanti dei libri: l'inaugurazione del BookCrossing a Verolengo. L'appuntamento è in corso Delio Verna, 45. L'iniziativa, all'insegna del motto "Libera la lettura! Prendi un libro, porta un libro!", promuove la condivisione e lo scambio di libri, creando una rete di piccole biblioteche diffuse per la città. Un'occasione per scoprire nuovi titoli e dare nuova vita a quelli già letti.
Entrambi gli eventi sono organizzati dalla Pro Loco Mansio Quadrata.