CALENDARIO

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 15 e domenica 16 novembre)

Dai pomeriggi per bambini alle serate a teatro

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 15 e domenica 16 novembre)

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimane di sabato 15 e domenica 16 novembre 2025.

Chivasso

«Love songs in the dark – Canzoni d’amore al buio»

«Love songs in the dark – Canzoni d’amore al buio» è il titolo della serata in programma per sabato 15 novembre, alle 16, al Teatrino Civico di Chivasso. «Quando tutte le luci si spengono – spiegano gli organizzatori – è allora che inizi ad ascoltare per davvero. Il buio può essere una coperta, un custode silenzioso, complice di piccoli e inconfessabili segreti. In questo caso, ad agire nell’oscurità sono due contrabbandieri di suoni, due che del buio hanno una certa pratica, essendo musicisti con disabilità visiva». Protagonisti della serata saranno Lorenzo Montanaro (violoncello) e Luigi Mariani (pianoforte). L’Ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti, per informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo chivasso@ipovedenti.it.

«Il paese del futuro!»

Il Teatrino Civico di Chivasso si prepara ad accogliere l’edizione 25-26 de« Il paese del futuro!».
La proposta di Faber Teater e Teatro Canone, con la collaborazione del Comune e di Piemonte dal Vivo, si rinnova con una rassegna teatrale dedicata alle famiglie, in programma per sei domeniche pomeriggio tra novembre e marzo nella cornice del Teatrino Civico di Chivasso.
Domenica 16 novembre, alle 16 va in scena «Messieur, che figura!» con Ruben Manenti e Alessandro Rigoletto.
Lo spettacolo è un dialogo fatto di salti mortali, di finti schiaffi e pugni. Bianco e Augusto sono clown che osano mostrare il fiasco. E osano non averne paura…

«Arterie»

Nuovi appuntamenti per il festival «Arterie», organizzato dall’associazione Teatro a Canone guidata da Luca Vonella e Lucio Barbati.
Venerdì 14 (dalle 20.20 alle 22.30) e sabato 15 novembre (dalle 15.30 alle 17.30), si terrà il laboratorio «L’arte dell’attore tra oriente e occidente» a cura di Alessandro Rigoletti – Teatro Tascabile (Bergamo). Appuntamento presso il Campus delle Associazioni, casetta dell’Officina Culturale, sede itinerante «Fondazione Barba Varley». Il laboratorio (a pagamento) è rivolto a giovani interessati all’arte dell’attore, basata sulle tecniche e i metodi di lavoro messi a punto dal Tascabile nel corso della sua carriera artistica. I partecipanti verranno condotti alla conoscenza diretta del lavoro d’attore attraverso una serie di esercizi ed esperienze formative.
Domenica 16 novembre, alle 20, presso la Chiesa degli Angeli di via Torino, andrà invece in scena «Still Life – Natura morta nella testa di un genio», per la regia di Marco Luciano (A.R.T.I. Teatro – Ferrara) e con Francesca Caselli, Flavia Lepizzera, Gaia Pellegrino, Giulia Provenzano e Veronica Ragusa.

Saluggia

Festa del Ringraziamento

La Pro Loco di Sant’Antonino di Saluggia si prepara a celebrare un intenso weekend di sapori, musica e devozione, unendo l’ormai tradizionale appuntamento con “Al di là Bagna Cauda” e la solenne Festa del Ringraziamento, in programma per il fine settimana del 15 e 16 novembre. L’evento clou, la cena “Al di là Bagna Cauda” prevista per la serata di sabato 15 novembre alle ore 20 presso il Salone dell’Oratorio prevede prima la cena, poi dalle 22:30 la serata di intrattenimento che vedrà l’esibizione dal vivo dei TR@Q Precari, seguita da un coinvolgente DJ Set e l’attivazione di un Cocktail Bar per tutta la durata dell’evento. L’indomani, domenica 16 novembre, la Festa del Ringraziamento. I festeggiamenti inizieranno alle 11:15 con la Messa del Ringraziamento, a cui seguirà, alle 21, la tradizionale e suggestiva benedizione dei mezzi agricoli in Piazza. A chiudere la mattinata di celebrazioni, la Pro Loco offrirà a tutti i presenti l’aperitivo del Ringraziamento.

Benvenuto ai sacerdoti

Sarà una giornata di festa quella di domenica 16 novembre a Saluggia. La cittadinanza è invitata a partecipare alla celebrazione solenne presieduta dall’arcivescovo di Vercelli, monsignor Marco Arnolfo. La funzione, che avrà inizio alle 16, sarà dedicata all’ingresso dei nuovi sacerdoti, il ritorno di don Enrico e di don Francesco . L’appuntamento rappresenta un momento di grande significato per la comunità saluggese, che si prepara ad accogliere i due sacerdoti con gioia e riconoscenza. L’ingresso sarà celebrato nel segno della continuità pastorale e della condivisione, a conferma del forte legame tra la parrocchia, le famiglie e le realtà associative del territorio.
Dopo la Messa, tutta la popolazione è invitata a partecipare al rinfresco comunitario organizzato all’oratorio parrocchiale, realizzato grazie alla collaborazione delle associazioni locali.
Anche a Sant’Antonino si celebrerà l’ingresso dei due sacerdoti. In frazione la Messa sarà domenica 23 alle 11.15.

Cigliano

Il Professor Giovanni Bollea

Venerdì 14 novembre, alle 21, la sala conferenze di Vita Tre di Cigliano, ospiterà un appuntamento speciale dedicato a una delle figure più illustri della medicina e della cultura italiana: il Professor Giovanni Bollea, considerato il padre della neuropsichiatria infantile. L’evento, promosso dall’Associazione Vita Tre nell’ambito del progetto «giganti della nostra terra – La cultura per tutti, tutti per la cultura», proporrà la proiezione del filmato del programma «Italiani» di Rai Storia dedicato alla figura di Bollea, illustre cittadino ciglianese che con la sua ricerca e la sua visione ha rivoluzionato il modo di intendere la cura e lo sviluppo dei bimbi.

L’incontro con Vincenzo Costa

Venerdì 14 novembre, a partire dalle 18, al Centro Incontro in Piazza Don Bruno Lorenzetti, Cigliano ospiterà un’importante iniziativa culturale dedicata a una delle tematiche più urgenti del nostro tempo: l’ansia giovanile e il suo impatto sociale. L’ospite della conferenza sarà il professor Vincenzo Costa, docente ordinario alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.  L’evento, dal titolo «L’esistenza ansiosa degli adolescenti di oggi», prenderà spunto dal libro, «La società dell’ansia». Per ogni informazione è possibile contattare la Biblioteca allo 0161/424482 o 329/7504242, oppure all’indirizzo cigliano.biblioteca@tiscali.it.

Verolengo

Pellegrinaggio

Si terrà sabato 15 novembre il pellegrinaggio che unisce i Santuari della Beata Vergine del Trompone e di Santa Eurosia a Piccono, su un percorso di circa 17 chilometri. L’iniziativa, organizzata con la collaborazione di Claudio Allasia e dei priori di Sant’Antonio, Maria Elena e Massimo, prevede la partenza alle 8 dal Santuario del Trompone, riconosciuto come chiesa giubilare per il 2025.

Dopo un cammino di alcune ore, intorno alle 9.30 è prevista una sosta ai Ronchi per una rigenerante merenda. L’arrivo è fissato per le 12 nella Cappella del Piccono, dove sarà celebrata la Santa Messa da don Valerio D’Amico.

Il percorso si snoderà interamente su strade sterrate e asfaltate di campagna. Gli organizzatori avvertono che, a causa delle condizioni del terreno, potrebbe esserci fango, raccomandando quindi l’uso di scarpe adatte. La merenda, che sarà condivisa nella chiesetta della frazione. Al termine del cammino, Claudio Allasia e i priori Maria Elena e Massimo offriranno generosamente il pranzo, riservato esclusivamente ai camminatori e al gruppo di supporto. In caso di maltempo, il pellegrinaggio verrà rinviato, ma la celebrazione della Messa si terrà comunque regolarmente. Per informazioni sul cammino è possibile contattare Alberto al numero 333 9930831, mentre per informazioni e prenotazioni relative al pranzo i riferimenti sono Maria Elena (346/0839373) e Massimo (340/9029429).

Torrazza Piemonte

Domenica in oratorio

Domenica 16 novembre, Torrazza Piemonte si prepara a vivere un importante appuntamento in Parrocchia dedicato all’inizio delle attività oratoriali e alla celebrazione della Santa Messa. L’evento prenderà il via alle 14.30 con la «Festa di inizio» in parrocchia, un momento di gioia e ritrovo. Per l’occasione, l’Oratorio sarà aperto a tutti, invitando l’intera cittadinanza a partecipare a questo momento.

Montanaro

«Vitamina C…come Cultura»

Montanaro si prepara ad accogliere un evento speciale dedicato ai più piccoli nell’ambito dell’iniziativa «A misura di famiglia». Il Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese, in collaborazione con il progetto Nati per Leggere, lancia «Vitamina C…come Cultura», una rassegna pensata per offrire intrattenimenti di arte varia mirati al benessere e alla crescita intellettuale dei bambini. L’appuntamento è fissato per Sabato 15 novembre, alle 16. Il cuore dell’iniziativa sarà lo spettacolo «Di palo in frasca», una performance che vedrà la partecipazione congiunta di due realtà artistiche del territorio «Teatro a canone» e «Il mutamento zona Castaglia». Gli interessati devono iscriversi scrivendo all’indirizzo email amisuradifamiglianpl@gmail.com.