Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimane di sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025.
Chivasso
Il «cuore», prevenzione con la CRI
Sabato 18 ottobre, dalle 14 alle 18, la Croce Rossa di Chivasso guidata dal presidente Bruno Borsano sarà presente in piazza della Repubblica per una giornata dedicata alla chiusura della Settimana della Rianimazione Cardiopolmonare (RCP), promossa da Croce Rossa Italiana, IRC, ANPAS e Misericordie.
Si tratta di un evento nazionale finalizzato a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari e a promuovere la salute e stili di vita sani. Sarà l’occasione per conoscere e promuovere i corsi di Rianimazione Cardio Polmonare e Defibrillazione precoce.
Saranno presenti anche i giovani della Croce Rossa con attività di promozione della salute fin dalla giovane età. L’evento è curato dall’Area Salute, in collaborazione con Infermiere Volontarie, Gruppo Giovani, Area Comunicazione e Gruppo Formazione. Insieme promuoveranno iniziative volte a salvaguardare la salute e gli stili di vita sani, illustrare le norme di comportamento in caso di emergenza per Arresto Cardiaco. Alle ore 16:45 è prevista una simulazione di malore, durante la quale verranno illustrate alla popolazione le indicazioni su cosa fare in attesa dell’arrivo dell’ambulanza. Per informazioni, chivasso.comunicazione@piemonte.cri.it.
Teatro dei Passi Perduti con «Comuni Marziani»
Secondo appuntamento «Il teatro dei passi perduti», organizzata dall’associazione Foravia.
Sabato 18 ottobre al teatrino civico Tecnologia Filosofica porta in scena: «Comuni Marziani – Ovvero dell’omosessualità e dell’affettività» di Stefano Botti e Aldo Torta.
con Stefano Botti, Francesca Cinalli, Riccardo Maffiotti, Francesca Brizzolara, Elena Valente e Aldo Torta, musiche di Paolo De Santis e luci di Cristian Perria.
Il progetto gode del patrocinio delle Pari Opportunità della Città di Torino, della Provincia di Torino e della Regione Piemonte, dell’UNAR Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e di Amnesty International.
Lo spettacolo ha come tema l’omosessualità, intesa come uno dei modi di vivere la sfera affettiva.
In una società e in un’epoca storica che preme sull’individuo per farlo rientrare in categorie predeterminate, la persona che ama un individuo dello stesso sesso si trova a vivere, fin dall’adolescenza, enormi conflitti. Quello che è vissuto come inevitabilmente naturale e spontaneo diventa agli occhi degli altri una forma di devianza che viene condannata.
Lo spettacolo si propone di affrontare quella sottile linea d’ombra che non ha età e che costituisce il passaggio dell’individuo da una fase di non accettazione e spesso di solitudine – in cui ci si sente “sbagliati”, “marziani”, ad una fase di riconoscimento di se stessi, di apertura al mondo, di confronto, di accettazione che i propri sentimenti hanno gli stessi sapori, le stesse dinamiche e gli stessi profumi di quelli vissuti dagli altri, con la differenza che sono indirizzati ad un compagno dello stesso sesso.
Il mito dell’Androgino del Convito di Platone, ad esempio, prende vita in una improbabile balera a ritmo di una vorticosa mazurca tradizionale con incursioni coreografiche di gusto contemporaneo, le miss televisive la discoteca, il letto luogo della finalmente ritrovata intimità e ancora, la relazione con la famiglia e il percorso del coming out sono tradotti in scena dalla figura della madre e del padre interpretata da un unico personaggio. Comuni Marziani vuole essere uno strumento di riflessioni, sapendo che la realtà dell’omosessualità è sfaccettata, mai univoca e profondamente poco conosciuta.
Brandizzo
Sagra della Zucca
Finalmente ci siamo, la Sagra della Zucca sta per tornare protagonista a Brandizzo. L’appuntamento con la tradizionale manifestazione, giunta quest’anno alla sua ventottesima edizione, è in programma per sabato 18 e domenica 19 ottobre. In arrivo ci sono tante novità che renderanno ancora più ricco l’appuntamento autunnale, diventato ormai una piccola tradizione della provincia torinese. Nato nel 1998 da un’idea dell’associazione Brandizzo Arte & Cultura, l’evento sarà patrocinato dal Comune di Brandizzo e si svolgerà in sinergia tra le associazioni organizzatrici e l’Amministrazione Comunale. La Sagra della Zucca è dunque organizzata in collaborazione con la Pro Loco Brandizzo, l’Associazione Commercianti, l’Istituto Comprensivo «G. Rodari», l’Asilo Infantile e numerose realtà del territorio. Inoltre quest’anno ha anche ricevuto un finanziamento da Città Metropolitana. Col passare del tempo l’evento ha presto oltrepassato i confini del paese, richiamando sempre più visitatori da tutto il territorio e di tutte le età.
Sabato 18 ottobre
Il programma prenderà il via alle ore 17 di sabato 18 ottobre con l’inaugurazione della mostra «Zucca, acqua, merletti», allestita presso la Sala del Consiglio Comunale in piazza Carlo Ala. L’esposizione, realizzata in collaborazione con gli studenti delle scuole brandizzesi, presenterà elaborati e installazioni che racconteranno gli elementi identitari del territorio. Menzione speciale anche per il lavoro dell’illustratrice brandizzese Monica Torasso, la quale ha rivisitato l’immagine della Sagra della Zucca realizzando un’illustrazione che sarà presentata nei punti principali della sagra con appositi banner con la mappa realizzata da Alberto Porporino Design.
Alle ore 18, piazza Carlo Tempia si animerà con il concerto a cura dell’associazione Nuove Direzioni Aps e la serata proseguirà fino alle 21 con l’immancabile stand gastronomico della Pro Loco Brandizzo Aps tra piazza Tempia e la corte del Palazzo Comunale. Il succulento menù predisposto proporrà specialità imperdibili come tortelli, frittelle e il risotto alla zucca, i torcetti di Brandizzo e tanto altro.
Domenica 19 ottobre
Autorità, maschere tradizionali del Carnevale brandizzese, la Filarmonica e le associazioni cittadine si raduneranno in Piazza Vittorio Veneto domenica 19 ottobre, per l’inaugurazione vera e propria della Sagra della Zucca, prevista alle ore 10. Fino alle 20, le vie e le piazze del centro di Brandizzo si trasformeranno nella variegata e colorata fiera-mercato dove sarà possibile trovare prodotti ortofrutticoli, specialità enogastronomiche locali e pezzi di artigianato di qualità. Una delle tradizioni più amate della Sagra è senza dubbio l’esposizione delle zucche nel Giardino di Madama Fourrat presso la Sarpa, che anche quest’anno proporrà un’ampia raccolta dove scoprire le tante qualità dell’apprezzato ortaggio autunnale, con un’ampia selezione di forme e sfumature da tutto il mondo. Completeranno il quadro vetrine e allestimenti a cura di privati, delle scuole e dell’Associazione Commercianti di Brandizzo con eventi musicali e culturali a cura dell’associazionismo locale.
Sempre alla Sarpa, oltre alla già citata mostra «Zucca, acqua, merletti», in la Sala Consigliare si terranno attività creative e di gioco per bambini, ragazzi e famiglie con «Arduino Lab – Officina Creativa», «RBB – Revelsh Blind Beholders» e Università delle Tre Età di Brandizzo. Lungo le vie del paese ci saranno numerose altre associazioni del territorio che presenteranno le loro attività.
Tra le novità di quest’anno, spicca infine l’adesione di Brandizzo al Distretto del Cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese, che ha come scopo la promozione delle eccellenze enogastronomiche dei comuni che ne fanno parte come Chivasso, Torrazza, Cavagnolo, Verolengo, Foglizzo e Rondissone.
Saluggia
Sagra del Fagiolo
Ci siamo, ancora una volta: la Sagra del Fagiolo è pronto per animare nuovamente Saluggia. Ai nastri di partenza c’è l’undicesima edizione della manifestazione, appuntamento ormai imperdibile per chi vive il nostro territorio. Prenderà il via ufficialmente venerdì 17 alle ore 19.30, per poi proseguire sabato 18 e concludersi domenica 19 ottobre: in arrivo ci sono dunque tre giornate da non perdere, con ingresso gratuito a tutti gli eventi. Ad organizzare il tutto è il Comune di Saluggia, in qualità di ente capofila, ma non vanno dimenticate la disponibilità e il supporto di tante associazioni attive sul territorio, pronte a proporre iniziative ed eventi all’interno del programma della manifestazione. La Sagra del Fagiolo ha inoltre il patrocinio della Regione Piemonte e della Provincia di Vercelli. Addentriamoci ora nel programma.
Venerdì 17 ottobre: la manifestazione prenderà il via con l’apertura ufficiale in piazza Donato, alle ore 20. Contestualmente ci sarà «Sfida La Miglior Panissa», in cui si sfideranno le Pro Loco di Asigliano, Salussola, Gerbidi, Tronzano e C.F. Saluggia, in cui sarà possibile degustare in loco la panissa dei cinque concorrenti o optare per un semplice assaggio. Alle 20.30 ecco la Gara di Pinnacola presso Vita Tre, mentre alle 21 spazio a «Notte da favola» all’Arena Don Pollo, con un Kamishibai con Sabrina e attività per bambini. In parallelo, sempre alle ore 21, ecco «Scopri Saluggia in Musica»: protagonista la Scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo, con l’animazione della Scuola di musica di Saluggia. Ad accogliere tutti a palazzo sarà la Corte dei Conti Pastoris, fra musica e dolci della gremola. Alle 22 grande spettacolo con gli Explosion al padiglione di Piazza Municipio.
Sabato 18 ottobre: la giornata partirà alle 9.30 con il Trenino del Fagiolo, che accompagnerà i presenti a Sant’Antonino e alla Cascina Tenimento, con partenza dall’Info Point in piazza del Municipio. Programma nel programma per Sant’Antonino e piazza Parrocchiale: alle 10 si terranno prove di softair nella sede di via Redipuglia, ma anche la visita alla frazione di Sant’Antonino a cura del Gruppo Ragazzi. Non mancherà intrattenimento musicale con la band «Band della frazione», mentre alle 12 ecco il «Pranzo in frazione», sempre a cura del Gruppo Ragazzi. Inoltre a Cascina Tenimento per tutta la giornata si terranno degustazioni di biscotti, con alle 10 «Manine in pasta», laboratorio di cooking dedicato ai bambini della Scuola dell’infanzia (iscrizione obbligatoria).
Torniamo ora a Saluggia: il sabato comincerà alle 10.30 con la «Pedalata del Fagiolo», organizzata dal CAI di Saluggia e con partenza da piazza Incisa. Alle 14.30 toccherà alle «Partite del Fagiolo», al campo sportivo, mentre alle 15 ecco «Zampe in movimento», organizzata dal canile di Saluggia, con partenza da piazza Incisa e arrivo nella struttura degli organizzatori. Sempre alle 15 continuerà «Scopri Saluggia», con i ragazzi della Secondaria dell’Istituto Comprensivo. Avanti alle 15 con «Madonnari per un giorno», laboratorio dedicato ai bambini della Scuola Elementare in via San Giovanni e in parallelo «Tutti in mongolfiera», evento gratuito in piazza Incisa. Alle 16.30 «Storie e tradizione, i Conti Mazzetti e il loro seguito in passeggiata», con start in piazza Incisa. La giornata prosegue alle 17 con «Espressioni artistiche di pittura» con il Gruppo San Pietro di Arte, al Parco Villa Incisa e con il «Torneo Bean Basket» al Palestrone. Infine la serata: «Cena in villa» dalle 19.30, con cena contadina a cura del gruppo Alpini, all’interno di un capannone riscaldato. Per prenotazioni rivolgersi a Pia al 333.4306328, per chiudere alle 21.30 con la serata danzante con Gianmarco Bagutti Orchestra Italiana, nel padiglione di piazza Municipio.
Domenica 19 ottobre: un’altra giornata piena tutta da vivere. Alle 9 si parte con il «Mercatino del Fagiolo» per le vie di Saluggia, a cura della Pro Loco Famija Salugiina; con le «Partite del Fagiolo», ossia torneo di calcio categoria Pulcini al campo sportivo; con il «Torneo Bean Volley» al Palestrone; e con la misura di pressione e glicemia a cura della Croce Rossa Italiana. Alle 10 ecco il «Rando Tour del Fagiolo», evento cicloturistico per tutti organizzato da Bike Consultant, ma anche la Messa alla Chiesa parrocchiale. Alle 11 parata delle bande e tamburini con la partecipazione dei Nobili e dei Contadini, così come la Celebrazione degli 80 anni dell’Associazione Cai di Saluggia all’Arena Don Pollo. Alle 12.30 spazio al «Pranzo della Sagra» al padiglione in piazza Municipio, con degustazione di panissa e fritto misto alla piemontese (prenotazioni entro mercoledì 15/10 tramite Pia 333.4306328 e Silvia 349.7241745), mentre alle 14.30 ecco musica ed intrattenimento con «La Curva Band» per le vie del centro, con gli speaker di Radio Curva che racconteranno la manifestazione. Alle 14.30 dimostrazione di judo all’Arena Don Pollo, alle 17 corteo contadino e rievocazione storica della Quarta, con partenza da via Lusani. E ora eccoci al Gran Finale: alle ore 17.30 al parco di Villa Incisa al via la «Cerimonia dei Sogni»: qui sarà possibile acquistare un palloncino, scrivere il proprio desiderio più caro e lasciarlo volare in alto nel vento, verso il cielo! Una cerimonia magica, che ricorda gli antichi riti di ringraziamento. In parallelo ci sarà anche lo spettacolo circense «La vertigine che illumina i sogni», mente alle ore 21 ecco la sfilata di moda organizzata dal gruppo commercianti di Saluggia e ASCOM. Infine non vanno scordati «Saluggia in campo», mostra itinerante dei lavori eseguiti dai bambini della materna e della primaria; «6 Sguardi 6 Mondi», mostra collettiva di fotografia organizzata dalla Biblioteca all’ex Chiesa San Francesco, con inaugurazione venerdì alle ore 17; Banco di Beneficenza in piazza Don Pollo; Raduno Camper Club La Granda nell’area via Don Carra.
Monteu da Po
Il Comune di Monteu da Po ha da sempre aderito all’iniziativa «Nati per leggere», promossa dalla Regione Piemonte e dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, con il coordinamento del Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese, attuato dalla biblioteca Movimente di Chivasso.
L’edizione relativa all’anno in corso, ricompresa nel più generale ambito dal titolo «A misura di famiglia», prevede due giornate dedicate – rispettivamente – alla natura e alla cultura.
Ideate in forma di somministrazione di un corroborante alla salute fisica la prima, per esplorare il paesaggio, la flora, la fauna che caratterizzano il nostro territorio e alla mente la seconda, per allenarla alla curiosità del conoscere nuove parole, nuovi giochi, nuove storie, si intitolano «Vitamina N… come Natura e Vitamina C… come Cultura».
Il grave evento alluvionale che ha colpito il paese ha purtroppo costretto alla cancellazione della passeggiata naturalistica, mentre la giornata dedicata alla Cultura si svolgerà domenica 19 ottobre presso il Teatro Comunale di via San Giovanni, dalle 16.
Tra gli intrattenimenti di arte varia «Che fanno bene alla salute dei bambini (ma anche a quella dei genitori)», l’amministrazione guidata da Elisa Ghion ha scelto un divertente laboratorio dedicato agli uni e agli altri: Alessandra Racca (nella foto), poetessa, giornalista, insegnante (un vulcano di idee originali capaci di suscitare la curiosità e stimolare le menti) creerà con il suo pubblico, a partire da una poesia, alberi di carta e cartoncino, nuove poesie e simpatici indovinelli.
Il laboratorio si intitola «Come una poesia. Costruire alberi di parole», è rivolto a famiglie con bambini nella fascia di età compresa tra i tre e gli undici anni e prevede, al suo termine, una merenda.
La partecipazione è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria, da farsi scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: amisuradifamiglianpl@gmail.com
Per ulteriori informazioni: sul sito istituzionale all’indirizzo https://www.comune.monteudapo.to.it/bj6aX oppure contattando il numero 011 9115702 (dal lunedì al venerdì, con orario 9 -12).
Casalborgone
Ripartono le attività del teatro «San Carlo»
Ripartirà domenica 19 ottobre, alle 17 (alla presenza delle autorità, dei volontari amici del teatro, delle associazioni del territorio e di professionisti del mondo dello spettacolo), l’attività del teatro «San Carlo» di piazza Carlo Bruna a Casalborgone.
Una lunga serie di lavori di riqualificazione energetica, funzionale ed estetica eseguiti grazie a fondi del PNRR, ha permesso di portare a compimento gli interventi già iniziati precedentemente con risorse comunali e provenienti dal Gal Basso Monferrato Astigiano. La struttura (di proprietà della Curia) da duecento posti, polivalente e in grado di ospitare eventi di vario tipo con differenti esigenze di spazio, è data in comodato d’uso al Comune e di fronte accoglie una rinnovata area giochi per la prima infanzia.
Costruito grazie alle donazioni e al lavoro dei casalborgonesi, il teatro ha conosciuto una importante svolta con l’avvio delle stagioni teatrali dal 2016, con l’affidamento della direzione artistica al «Faber Teater», un’eccellenza del territorio nel mondo dello spettacolo dal vivo. Un passo fondamentale per offrire al pubblico un cartellone di altissima qualità, in collaborazione con Piemonte dal Vivo (agenzia regionale per gli spettacoli dal vivo) e l’Amministrazione Comunale, a cui si affiancheranno, nei prossimi mesi, spettacoli «Off» con il patrocinio del Comune, in collaborazione con diverse realtà del territorio.
Il teatro «San Carlo» riparte dunque di slancio, con la sua nuova identità riconoscibile, maggiormente inserito nel contesto urbano e accogliente nei nuovi spazi. Si guarda al futuro con rinnovata progettualità e un obiettivo preciso: diventare un importante polo culturale del territorio, aperto alle iniziative e alle proposte dell’intera comunità.
L’8 novembre, alle 21, la compagnia teatrale «Venditori di Anime» presenterà «L’assassino misterioso». Il 23 novembre, alle 18, in collaborazione con l’associazione culturale «La Gallina», la compagnia «I Buffoni di Corte» proporrà «Il passo a due sulle note di Shallow».
In programma anche un concerto Gospel, da calendarizzare nel mese di dicembre.
I tre appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Domenica 19 ottobre, il «Faber Teater» coglierà l’occasione per presentare la nuova stagione teatrale in partenza il 16 gennaio 2026 che, per sei appuntamenti, porterà a Casalborgone testi classici, monologhi, la musica, la danza e per la prima volta il teatro per famiglie.
Per il nono anno consecutivo, la rassegna «Il teatro ritrovato» si prepara a incontrare il pubblico e a proporre sguardi su temi attuali, su linguaggi diversi, su corpi e storie fuori dagli schemi.
La novità di quest’anno è un appuntamento dedicato alle famiglie: un sabato sera da trascorrere a teatro con tutta la famiglia.
Il 19 ottobre sarà possibile conoscere con largo anticipo tutto il programma e prepararsi per la campagna abbonamenti che, come da tradizione, inizierà nel periodo natalizio, per regalarsi ancora una volta la possibilità di andare al teatro San Carlo con gli amici e i propri cari.
Crescentino
«Veronesi», la camminata
Domenica 19 ottobre, alle 9.30, partirà da Piazza Caretto la passeggiata organizzata a sostegno della Fondazione Umberto Veronesi.
Il percorso, della lunghezza di circa cinque chilometri, si snoderà per le vie della città di Crescentino, con ritorno previsto nello stesso punto di partenza.
L’iniziativa, pensata per unire benessere, socialità e solidarietà, ha già raccolto l’adesione di 26 partecipanti, pronti a condividere una mattinata all’insegna dell’attività fisica e della sensibilizzazione alla ricerca scientifica.
Sarà un’occasione per camminare insieme e contribuire, con un piccolo gesto, a un’importante causa di salute pubblica.
La promotrice, Silvia Andrietti ci tiene a sottolineare che in questa nuova edizione del mese rosa, cioè del mese dedicato alla prevenzione al seno, le iniziative che hanno coinvolto le illuminazione e le vetrine non fanno parte della sua attività.
Andrietti ringrazia le volontarie che collaborano con lei, Nunzia e Chiara.
Puliamo la città
Tutti a raccolta per pulire le nostre città dai rifiuti. L’iniziativa di pulizia urbana si terrà sabato 18 ottobre, con ritrovo fissato alle 8:30 al McDonald’s di Crescentino. L’evento è organizzato con la collaborazione del Gruppo Comunale di Protezione Civile di Crescentino. Per informazioni e per aderire alla giornata, è possibile contattare direttamente il McDonald’s di Crescentino, chiamando il numero telefonico 0161/1610502. Al termine dell’attività, per tutti i partecipanti sarà offerta la colazione.
Cigliano
«L’Orto di tutti», sabato 18 un pomeriggio importante
«L’Orto di Tutti» torna a Cigliano con un nuovo appuntamento autunnale dedicato alla permacultura e all’orto sinergico, organizzato da Sogni Scalzi e con la partecipazione dell’ospite Annalisa Rolfo. L’iniziativa, completamente gratuita e aperta a tutti, si svolgerà sabato 18 ottobre dalle 9 alle 16 in via Monterosa 8, offrendo una giornata di apprendimento e condivisione nel segno della sostenibilità e della cura del territorio.
Durante la giornata, i partecipanti potranno cimentarsi nella preparazione del letto di semina con compost e materia organica, nella semina e nel trapianto delle colture invernali e nella progettazione della «Food Forest» di Sogni Scalzi. Nel Giardino «5 Sensi» si approfondiranno le caratteristiche delle erbe aromatiche, le tecniche di riproduzione delle piante attraverso le talee e la creazione delle aiuole sensoriali con nuove semine e trapianti.
Il pomeriggio sarà invece dedicato a laboratori per bambini e adulti: la preparazione del «Sale Aromatico» con le erbe dell’Orto di Tutti, guidata da Stefania Sasso, e un’attività pratica per costruire insieme a Ettore Macchieraldo una panchina di Enzo Mari.
L’evento rappresenta anche un’occasione per entrare a far parte del gruppo come «Gardeniser» dell’Orto di Tutti, con la possibilità di partecipare a un nuovo progetto previsto per il 2026. Per informazioni e contatti Fabiola (347 4196815) o Lara (348 4737463).
«Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro»
Lunedì 20 ottobre, alle 20:30, alla Soms in via professore Romualdo Bobba 26 a Cigliano, si svolgerà l’incontro con l’Autore che vedrà protagonista il professor Carlo Cottarelli. L’evento, organizzato dal Comune di Cigliano e dalla Biblioteca Guido Secreto, sarà l’occasione per la presentazione dell’ultimo libro del celebre economista, intitolato «Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro».
Carlo Cottarelli, economista, direttore del Programma per l’Educazione alle Scienze Economiche e Sociali e dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, presenterà la sua opera e si confronterà con il pubblico sulle tematiche cruciali per il futuro del Paese.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Biblioteca «Guido Secreto» al numero 0161-024482 o al 329/9790242, oppure inviare una mail a cigliano.biblioteca@tiscali.it.
Livorno Ferraris
Si presenta «Paradigma»
Giovedì 16 ottobre alle 17:30, a Livorno Ferraris, si terrà la presentazione della piattaforma Paradigma. L’incontro pubblico rappresenta un momento di restituzione dei risultati del progetto Paradigma, dedicato alla valorizzazione del paesaggio produttivo rurale di Livorno Ferraris e dei suoi dintorni. Durante l’evento verrà presentata la nuova piattaforma WebGIS, uno strumento innovativo che integra percorsi cicloturistici, punti di interesse e contenuti multimediali, offrendo una fruizione interattiva e partecipata del territorio.
Il progetto è stato realizzato da Ithaca e da PoliTo DIST, con il prezioso contributo e la collaborazione del Comune di Livorno Ferraris, che ha sostenuto con convinzione questa iniziativa di valorizzazione del patrimonio locale. Un modo nuovo per conoscere, esplorare e raccontare il paesaggio.
L’evento si svolgerà al Mavo – Museo Archeologico del Vercellese Orientale in Via Roma 2.
La castagnata
Un appuntamento che celebra la tradizione e i sapori d’autunno: torna a Livorno Ferraris la 46esima Castagnata, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune. L’evento imperdibile si terrà domenica 19 ottobre e vedrà il viale IV Novembre animarsi fin dal momento in cui le castagne inizieranno a cuocere alle 11:30, per proseguire fino ad esaurimento scorte. La manifestazione non sarà solo un modo per gustare delle ottime caldarroste, ma anche l’occasione per assaporare le deliziose frittelle di mele. Il pomeriggio sarà interamente dedicato al divertimento per i più piccoli: a partire dalle 17, all’interno del Polivalente comunale, andrà in scena un grande spettacolo dei burattini con animazione. I bambini avranno l’opportunità di incontrare le amate mascotte Stitch, Spiderman ed Elsa in una rappresentazione intitolata «Il Quinto Elemento».
Moncrivello
La castagnata
«Castagnata solidale al Trompone» è l’evento benefico aperto a tutti che si svolgerà con i Silenziosi Operai della Croce domenica 19 ottobre. Alle 15.30 i partecipanti e gli ospiti della struttura potranno ritrovarsi nella sala di Sant’Eusebio, nella struttura storica, per l’animazione con karaoke. Dopo l’intrattenimento musicale, ci sarà alle 16.30 la merenda per gli ospiti e la possibilità di acquistare le caldarroste e il vin brulè preparati dai volontari. Alle 17.30 il momento finale della castagnata: la consegna a sorella Godelive del contributo raccolto con la manifestazione «Motori e Sapori al Trompone» per la missione chirurgica in Cameroun. Sorella Godelive si occupa della missione chirurgica che nel mese di novembre si recherà a Mouda.
Caluso
Festa in oratorio
L’Oratorio sant’Andrea riprende le attività dopo la pausa estiva. In che modo? Con una grande festa che si svolgerà sabato prossimo, 18 ottobre, a partire dalle 15, nella sede dell’Oratorio, in via sant’Andrea 1. Dopo il pomeriggio di giochi la partecipazione alla Messa che verrà celebrata dall’Arciprete, don Loris Cena alle 18 nella Chiesa Parrocchiale. L’Oratorio Sant’Andrea fu inaugurato il 7 luglio del 1900 e fu il primo della diocesi di Ivrea, a gestirlo e a dirigerlo vennero chiamati i Salesiani di Foglizzo.
Villareggia
«Sediamoci sul giallo: Endopank»
L’associazione «La Voce di una è la voce di tutte» organizza con il patrocinio del Comune di Villareggia: «Sediamoci sul giallo: Endopank» sabato 18 ottobre alle 16.30 presso le frazioni Gerbido e Rocca. Si tratta dell’inaugurazione delle Endopank, cioè delle panchine gialle che rappresentano la lotta, spesso invisibile, contro l’endometriosi, una patologia cronica altamente invalidante che colpisce circa tre milioni di persone in tutta Italia. Interverranno all’inaugurazione Fabrizio Salono sindaco di Villareggia, Patrizia Becchio presidente della biblioteca, Rodolfo Gamba ginecologo, Deborah Di Bin tutor referente della Regione dell’associazione «La voce di una è la voce di tutte».
Andumaapè
Il gruppo Andumaapè organizza in collaborazione con i Comuni di Moncrivello, Villareggia e ANDOS Comitato di Torino, la camminata in rosa venerdì 17 ottobre con partenza alle 19.30 da piazza Guido Vallero. Si tratta di un’iniziativa benefica nel mese della prevenzione del tumore al seno: l’iscrizione dei partecipanti (che dovranno indossare un accessorio rosa) sarà ad offerta libera e permetterà agli organizzatori di devolvere il ricavato alla Fondazione Umberto Veronesi Delegazione Lilt-sede di Vercelli Andos Città della Salute di Torino. Dopo un percorso di circa 7 chilometri, i partecipanti saranno accolti in piazza Vallero da un ristoro con paste di meliga e zabaione. Per informazioni contattare Lina allo 3381709706 oppure Maria allo 3392968496 o Francesco allo 3487125470.
San Raffaele
Nati per Leggere
Nati per leggere. E’ davvero ricco di appuntamenti il programma della nuova stagione che si svolgerà a San Raffaele, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale.
Dopo il primo incontro svolto lo scorso mese di settembre, infatti, il secondo si svolgerà già sabato prossimo, 18 ottobre, nella sala del Consiglio, con inizio a partire dalle 16.30, con un vero e proprio spettacolo.
Il progetto legato a «Nati per leggere vuole essere uno stimolo per promuovere i valore della lettura partendo proprio dai bambini più piccoli. Nel corso degli anni i vari appuntamenti che si sono svolti hanno avuto, in ogni occasione, una nutrita partecipazione.
A novembre, il momento d’incontro e lettura per i più piccoli si svolgerà il 15, mentre il 6 dicembre sarà proposto un nuovo spettacolo, questa volta dal titolo «Lo schiaccianoci». Si passerà poi al nuovo anno. La stagione di Nati per leggere riprenderà il 17 gennaio con letture in italiano ed in inglese.
Cavagnolo
Inaugurazione della Big Bench n. 446
Sabato pomeriggio, 18 ottobre, si svolgerà l’inaugurazione della Big Bench n. 446 collocata sulla cima del Bric del Leu di Cavagnolo. Un luogo che diventerà molto significativo grazie all’impegno e alla collaborazione delle associazioni e dei numerosi volontari che hanno reso accessibili i percorsi, ripulito i versanti e installato gradini, corrimano e strutture. Il percorso più impegnativo parte dal parcheggio presso l’Area Verde “Aquile Randagie” in via San Lorenzo. Il percorso più agevole parte invece dal parcheggio lungo la Strada Provinciale 106 in Borgata Casa Porta. Per l’inaugurazione, il tratto finale sarà raggiungibile solo a piedi. Sarà attivo un servizio navetta gratuito tra le 14 e le 14.45, con partenza davanti alle scuole in piazza Vittorio Veneto.
Brusasco
Festa di Sant’Orsola
Torna la Festa di Sant’Orsola con la Gran Polentata. La Pro Loco Marcorengo APS è pronta a celebrare la tradizionale Festa di S. Orsola, un evento che unisce gastronomia popolare e devozione religiosa in un fine settimana ricco di appuntamenti. Sabato 18 ottobre: La Gran Polentata (solo da asporto). Il cuore culinario della festa si terrà Sabato 18 Ottobre con la Gran Polentata. Per gli amanti della cucina rustica, il menù offre tre gustose opzioni di polenta: gran polenta (semplice); polenta e cinghiale (Il piatto forte della serata); polenta e gorgonzola. La distribuzione sarà attiva dalle 19 alle 21, sarà effettuato solo da asporto. Si raccomanda ai partecipanti di munirsi di propri contenitori. La giornata di domenica 19 sarà dedicata al raccoglimento e alla tradizione. L’appuntamento è fissato per le 15:30 con la Santa Messa seguita dalla suggestiva Processione. Le celebrazioni si terranno presso la storica Chiesa campestre di Sant’Orsola. Per maggiori informazioni e per le prenotazioni della Polentata (fortemente consigliate), è possibile contattare l’organizzazione al numero: 379/1663440.