CALENDARIO

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 19 e domenica 20 luglio)

Grande attesa per la Patronale di Brandizzo

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimana (sabato 19 e domenica 20 luglio)
Pubblicato:

Cosa fare nel Chivassese e Vercellese: gli eventi del fine settimane di sabato 19 e domenica 20 luglio 2025.

Chivasso

MdC Beer Festival

Tutto pronto per l’edizione 2025 dell’MDC Beer Festival, organizzato dall’associazione Pro Mandria di Chivasso.
Tre serate, dal 17 al 19 luglio, durante le quali a partire dalle 19 si potranno gustare hamburger, polletto, ribs, patatine, affettati misti, strudel e tanto altro...
Per quanto riguarda la parte musicale, per giovedì 17 luglio è previsto «Insanity - Il party ignorante», mentre venerdì 18 «Nostalgia ‘90». Sabato 19, gran finale con «Just4Deejays - Hit dance party ‘90 e oltre».

Brandizzo

Festa Patronale

L’estate di Brandizzo entra nel vivo: da venerdì 18 a lunedì 21 luglio la Festa Patronale dedicata ai SS. Giacomo e Giovanni sarà protagonista.
In arrivo c’è dunque l’edizione 2025 della tradizionale manifestazione organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune. È tutto pronto per accendere l’entusiasmo con una ricca serie di iniziative che animeranno il paese per ben quattro giorni consecutivi. Un appuntamento da segnare in agenda, capace di coinvolgere persone di tutte le età con eventi, spettacoli, intrattenimento e tante sorprese. Un’occasione speciale per vivere momenti di svago, condivisione e divertimento in un’atmosfera di festa da non perdere per nessun motivo.
A raccontarci nel dettaglio l’attesissima edizione 2025 non poteva che essere Gianni Fabbri, presidente della Pro Loco, da sempre anima e punto di riferimento dell’organizzazione. «Abbiamo scelto di mantenere, nella sua struttura portante, il format che negli anni passati ha riscosso grande successo e partecipazione – ha spiegato Fabbri – ma con uno sguardo attento alle esigenze e ai gusti delle nuove generazioni. Per questo abbiamo riservato un’attenzione particolare ai giovani, intervenendo sia sulla proposta gastronomica, con piatti e formule più accattivanti, sia sulla programmazione musicale».
A conferma di quanto dichiarato, il presidente ha poi sottolineato che le serate di domenica e lunedì saranno pensate proprio per coinvolgere maggiormente il pubblico più giovane, offrendo occasioni di svago, musica e aggregazione capaci di rendere ancora più vivace e inclusiva l’atmosfera della manifestazione.
In parallelo non mancheranno naturalmente alcune conferme che negli anni sono diventate appuntamenti irrinunciabili per la comunità: «Anche quest’anno – ha spiegato Fabbri – la Fiera d’estate tornerà nella sua versione serale, con il mercatino “by night” curato dall’Associazione Commercianti, in programma per la serata di sabato lungo via Torino».
Un’occasione perfetta per passeggiare tra le bancarelle illuminate, scoprire prodotti tipici, artigianato locale e curiosità, in un’atmosfera suggestiva e conviviale. E inoltre la mattina seguente si terrà il Mercatino d’estate, composto da bancarelle di usato e svuota cantine, sempre in via Torino e sempre a cura dei Commercianti.
A rinnovare la tradizione ci sarà poi anche la classica passeggiata inaugurale della Fiera, prevista per la mattinata di domenica, un momento simbolico che dà ufficialmente il via ai festeggiamenti, accompagnando cittadini e visitatori attraverso il cuore del paese, tra musica, sorrisi e spirito di comunità.
Allargando lo sguardo, si può affermare con convinzione che la Patronale di Brandizzo sta diventando, anno dopo anno, sempre più un evento corale, frutto di una collaborazione ampia e sentita da parte dell’intera comunità. Un progetto condiviso, nato sotto la regia della Pro Loco, che coordina con impegno e passione le tante energie coinvolte. Accanto all’Associazione Commercianti spiccano infatti la partecipazione e il contributo di numerose realtà locali, come l’ASD Brandizzo, l’ASD Virtus Brandizzo e gli «Amici dello Sporting Club».
Non mancano inoltre le collaborazioni con le Pro Loco di Bairo, Vinovo, Strambino e del Rione Prajet di Crescentino, che portano il loro entusiasmo e la voglia di fare rete anche al di fuori dei confini comunali. A rendere ancora più ricca e variegata l’offerta di questa edizione, ci saranno anche le scuole di danza «ASD Ballando sul mondo» e «Non solo danza», la ludoteca Revelsh Blind Beholders, la Società Filarmonica di Brandizzo, il gruppo «Ukulele Turin Orchestra», lo spettacolo di «Sonia De Castelli e la grande orchestra» e la voce sempre presente di Radio Gran Paradiso.
Un’alleanza di forze e talenti che contribuirà ad animare ogni angolo del paese, trasformando la Patronale in una vera festa collettiva, sentita e partecipata. A completare il quadro, per tutta la durata dell’evento – e fino a lunedì 22 luglio – sarà attivo anche il parco divertimenti allestito tra piazza Tempia e piazza Vittime di Nassirya, offrendo a grandi e piccoli la possibilità di vivere momenti di spensieratezza e divertimento nel cuore di Brandizzo.
Merita infine una menzione speciale l’intramontabile torneo «Dodici ore» di calcio alla baraonda, una vera e propria istituzione per Brandizzo e dintorni. Quest’anno festeggia con orgoglio la sua 33esima edizione, confermandosi un momento di grande partecipazione, agonismo e allegria.

Crescentino

La Notte Bianca

Tutto pronto per «Crescentino Sotto le Stelle - Notte Bianca», che si terrà sabato 19 luglio a partire dalle 18. Questa serata promette di trasformare il centro storico in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, all'insegna del divertimento e della meraviglia. Sarà un'occasione unica per vivere una notte speciale tra buon cibo, intrattenimento di qualità e un'atmosfera davvero unica. I visitatori potranno deliziarsi con aperitivi e cene a tema, accompagnati da musica dal vivo, e approfittare di sconti esclusivi e promozioni speciali per tutta la serata. Il programma è ricco e variegato, pensato per coinvolgere un pubblico di tutte le età: ci sarà una parata itinerante interattiva «Circus Comica», che trasporterà tutti nella magia delle bolle, e un mozzafiato spettacolo di fuoco che illuminerà la notte con giochi di luce e abilità. Non mancheranno, inoltre, giochi di una volta e un'esposizione di artisti lungo le vie del centro storico, creando un percorso artistico che darà voce alla creatività locale e non solo, con opere esposte all'aperto. Per rendere l'atmosfera ancora più speciale e festosa, è caldamente consigliato un «dress code» a tema hawaiano. Preparatevi a sfoggiare ghirlande di fiori, camicie colorate e il vostro sorriso migliore per immergervi completamente nello spirito di questa notte magica.

San Raffaele

«San Raffaele Beer Fest»

Sabato 19 luglio andrà in scena la «San Raffaele Beer Fest», prima edizione di questo nuovo appuntamento estivo.
La manifestazione si terrà all’IPark, a partire dalle ore 20.30, dove non mancheranno musica e divertimento, accompagnati da un goloso street food.
Ad organizzare il tutto è l’Amministrazione comunale di San Raffaele Cimena, in collaborazione con i cittadini volontari, La Preferita, il birrificio artigianale Parsifal e la Pro Loco.
Dalle ore 21 prenderà il via la live music con la «Sband Band», seguita poi dalle 23 da due dj live, ovvero Sussi & Fabry. Una serata davvero da non perdere, in grado di far contenti tutti.
Sottolinea l’assessore Gemma Cordero, con delega proprio alle manifestazioni»: «Già lo scorso anno avevamo pensato a un appuntamento estivo, ma il maltempo ci ha costretti a rimandare. Quest’anno, con rinnovata voglia di fare e spirito di collaborazione, abbiamo deciso di riproporre l’idea e portarla avanti con convinzione. Tutto è nato in modo molto spontaneo, da un’idea lanciata durante uno degli incontri tra i volontari della Festa della Piana, circa un mese fa».

Cavagnolo

La cantante Giulia Mei regina del palco

Il palco della prestigiosa rassegna musicale Monferrato On Stage si sposta da Casalborgone a Cavagnolo (all’interno della rassegna di Cavagnolo, Confluenze Festival).
La manifestazione che unisce musica, buon cibo e paesaggi unici ha preso il via il 7 giugno e proseguirà sino al 13 settembre. Un viaggio itinerante tra le realtà delle province di Alessandria, Asti e Torino.
Domenica 20 luglio in piazza Vittorio Veneto a Cavagnolo a Cavagnolo salirà sul palco Giulia Mei, cantautrice e pianista dal forte impatto espressivo, accompagnata da Luca Zeverini (Vezeve) alla beatbox e Dario Marchetti a batteria e synth.
In scaletta ci sono i brani del suo secondo album «Io della musica non ci ho capito niente», un pop d’autore ironico e tagliente. «Tra pianoforte e parole» sarà infatti un concerto che colpirà per la sua unicità: le note del pianoforte infatti si intrecciano con parole, atmosfera e sensazioni difficili da raccontare a parole.
Giulia Mei è un’artista che ha partecipato all’ultima edizione di X Factor, e accompagnerà il pubblico in un viaggio sonoro tra classica e cantautorato, indie pop ed elettronica.
I testi di Giulia partono sempre da sentimenti forti, di rabbia, delusione, ribellione, che mano mano che scrive, leniscono.
La sua musica si inserisce in una scena pop contaminata sempre più dalla riscoperta del folk da parte di una nuova generazione di artisti che attinge dalle proprie radici, dai propri dialetti, dalle proprie regioni per restituire una versione contemporanea della musica popolare. Il concerto avrà inizio alle 21.45 con ingresso gratuito.
La rassegna Monferrato On Stage è giunta alla sua decima edizione, è un evento musicale ed enogastronomico nato per valorizzare il Monferrato e le sue bellezze. Idea nata da Cristiano Massaia, è oggi uno dei progetti di punta della Fondazione Mos, di cui fanno parte 20 Comuni. Un territorio ricco di storia, cultura ed eccellenze tutte da scoprire attraverso momenti di divertimento e degustazione.
Dalle 19,30 potrai gustare i piatti “I sapOri del Monferrato” preparati da Monferrato Rural Food grazie a Monferrato Excellence, Consorzio di Cocconato e Confagricoltura. Partner del progetto presentato al MASAF Ministero dell’agricoltura.

«CavaFlow»

Inizia il conto alla rovescia per la prima edizione di «CavaFlow», il festival hip-hop che sabato 19 luglio porterà tredici artisti sul palco di Cavagnolo e che rientra nel cartellone di Confluenze Festival 2025.
Nato da un’idea di tre amici, Lorenzo, Gabriele e Davide (che hanno accolto l’invito del sindaco Andrea Gavazza di organizzare una serata per i giovani nell’ambito di «Confluenze») CavaFlow punta a valorizzare i ragazzi emergenti della zona chivassese. Artisti con storie, stili e flow diversi presenteranno i propri brani per una serata tutta dedicata agli amanti del rap, della trap, dell'old school e del mondo urban in generale. Per molti è la prima esperienza nell'organizzazione di un evento di tale portata, evento che vedrà protagonista un gruppo di artisti eterogeneo, nati tra il 1999 e il 2010: si esibirà sia chi non ha mai fatto un live che artisti «sotto etichetta» e che hanno calcato palchi importanti.
I protagonisti che saliranno sul palco saranno: Defgab (Rondissone, 14 anni), Derty (Brusasco, 20 anni), Diamond Ferg (Montanaro, 20 anni), Eight8 (Lauriano, 24 anni), Glas (Casale Monferrato, 21 anni) Matt (Chivasso, 21 anni), Mighel (Casale Monferrato, 19 anni), Lollo (Torrazza Piemonte, 22 anni), Noser (Brusasco, 20 anni), Riggiopps (Chivasso, 19 anni), Share (Castagneto Po, 19 anni), Tera (Montanaro, 25 anni), Tyem (Cavagnolo, 21 anni).
Il servizio ristoro prenderà il via alle 19.30, inizio pre-show 20.30 e l’inizio del live sarà alle 21.